InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Sorry we missed you” e quel che davvero ci manca

||||

Ogni volta immagini che quel realismo asciutto difetti di cinema e sei riluttante. Non ci vorresti andare a vedere l’ultimo film di Ken Loach. Cerchi altro.

 

Non la stronzata della magia del cinema ma magari una possibilità contro questa realtà sì, e vorresti vederla con l’occhio del cinema. Eppure capita che cedi. Ti cercano, ti consigliano, ti convincono e vai a vedere “Sorry we missed you” e nonostante quella puzza di cultura-di-sinistra in sala e la tua assistente sociale seduta due file più in basso che si strugge per tutta la proiezione e che ha fatto finta di non riconoscerti, nonostante questo, non te ne penti. Chi sa se ha visto anche Daniel Blake, l’assistente sociale. Sicuramente sì. Glielo chiedo al prossimo colloquio anche se “con gli utenti è vietato familiarizzare”.

Non te ne penti perché in primo luogo non c’è nostalgia, o forse non c’è più nostalgia nel suo cinema. Non c’è movimento della classe operaia ma resta la classe. Come monade. In un suo frammento generico. Prima della lotta occorre l’umano che deve farla. La memoria degli scioperi dei minatori è ferma in alcune foto, non si muove nei fotogrammi. A scorrere è quello che siamo. Per questo non c’è storia in questo film che a dire il vero non racconta nulla: due proletari inglesi conosciutisi a un rave tirano su famiglia perdono la casa su cui avevano un mutuo, vivono in affitto, sono sommersi dai debiti, lavorano tutto il giorno e non ce la fanno lo stesso. Lei assistente domiciliare lui driver in proprio per una piattaforma logistica, “l’uomo del furgone bianco”. Lavorano tutto il giorno. Come tutti.

E allora cosa c’è da vedere se siamo già là dentro? Contratto a zero ore, spostamenti non pagati, reperibilità continua, lavoro di cura, lavoro domestico, lavoro a domicilio, lavoro autonomo ma gestito da piattaforma, delivery, neocottimo, tempi, prestazioni, standard di qualità. C’è tutto. Lavorano tutto il giorno. Una rassegna di sociologia del lavoro sembra. Che palle, “Ci siamo stufati di Ken Loach”? A volte sì, ma chi sa… forse il film non sta qui. Non sta tutto qui. Perché chi cerca la caduta morale in questa storia non trova niente. Infatti non trova neanche la lotta e il suo insegnamento. Può darsi che questo cinema non serva a niente – e meno male! – ma lascia che si scorga la vita che viene consumata. E così si inizia a deragliare ed è la normalità. Perdersi nella necessità è la normalità di una condizione… proletaria, sì, questo racconta il film. La realtà così com’è toglie il tempo di vivere, la possibilità di amarsi e di dare questo amore a qualcosa per restituire, contro la necessità di tirare avanti, un po’ di libertà alla vita. Sorry, we missed that, ed è vero che non abbiamo trovato a chi recapitarla questa passione, ci manca, ci è mancata.

swmy2

In fin dei conti è indifferente che Ken Loach scelga di raccontarlo dalla prospettiva di una famiglia che esplode, i cui affetti implodono, che deraglia. Nessuno c’è più per l’altro, per quanto ce lo si ripeta a vicenda. Nessuno più probabilmente c’è più neanche per se stesso. Lo smarrimento è lo sfondo di un umano generico che non sa più a cosa rivolgere ciò che sente di irriducibile in sé. Un amore? Un legame? Più legami, fino a quelli della propria condizione comune, di classe?… questo spetta a ciascuno per se stesso stabilirlo ma bisogna guardarla questa irriducibilità. È ciò che viene consumato alle condizioni di questa esistenza ed ciò per cui si può lottare. È la stessa cosa.

E se qualcuno piagnucola in sala siete pur sempre liberi di dirgli che è uno stronzo. Magari ci trovate anche voi il vostro assistente sociale, il vostro preside che vi ha sospeso, il vostro capetto del lavoro… no lui no, lui lavora più di voi e non ha il tempo di quegli altri per andare al cinema. Quel tempo che magari voi che vi siete seduti in sala avete per privilegio o perché in fondo ci state ancora provando a difendere le vostre passioni rubando un po’ di tempo ai vostri creditori. È già un inizio per non cedere al cinismo che è nemico della possibilità stessa della lotta contro questa realtà.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cinemaken loach

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Culture

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Cinema Palestinese: dal servire la rivoluzione all’espressione creativa

I critici concordano sul fatto che il cinema è rimasto quasi sconosciuto in Palestina prima della Nakba nel 1948.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il campo lungo del conflitto

È uscito “Cinema and Social Conflicts”, il sesto numero di Zapruder World Il sesto volume di Zapruder World, la costola internazionale di Storie in Movimento, è gratuitamente disponibile on-line e verrà presentato online lunedì 25 gennaio alle ore 18. Dai fratelli Lumière al digitale, il volume indaga il rapporto tra cinema e conflitti sociali. Un […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Divine e Streeen per la giornata mondiale contro omo-transfobia

Riceviamo e segnaliamo… STREEEN e il Divine Queer Film Festival (DQFF) aderiscono alla Giornata Mondiale contro l’Omo-Transfobia e propongono lo streaming gratuito, solo il 17 maggio 2020, di cinque film, per dare voce, visibilità e diritto di rappresentazione e chi spesso non ne ha. Grazie alla preziosa collaborazione tra STREEEN – la piattaforma per lo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Roma di Cuaròn è un film anti-femminista?

Una bella nota pubblicata su Non una di Meno Milano mette a critica un set di opinioni ricorrenti sul film di Alfonso Cuaròn, Roma, vincitore del Leone d’oro al festival di Venezia, secondo le quali i punti di forza della pellicola sarebbero i temi della solidarietà femminile e della resilienza. Una percezione dell’opera filtrata da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Jeanne Moreau la rivoltosa

È morta ieri all’età di 89 anni Jeanne Moreau, icona del cinema francese. Nel 2012 fu ospite in una conversazione con il pamphlettista, Stéphane Hessel, autore del best-seller “Indignatevi”. Pur affabile Jeanne Moreau, non risparmia all’interlocutore la durezza di un punto di vista differente: non è l’indignazione importante e decisiva, ma la ribellione, la rivolta, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Al Pigneto chiudono i cinema ed aprono Residence. Basta speculazioni!

Questa mattina siamo andati a segnalare l’ex cinema Diamante in via Prensetina oggi trasformato in una residence convenzionato con l’università la Sapienza. Abbiamo voluto porre l’attenzione su una convenzione tra l’ateneo e un soggetto privato che in nessun modo avvantaggia gli studenti, gli affitti in tale struttura sono infatti di ben 600€. Il soggetto privato […]