InfoAut
Immagine di copertina per il post

La menzogna: un’arte che a Roma trova la sua massima espressione

Eppure già da qualche anno si era deciso di cambiare registro. Sì perché la morte clinica registrata ieri in Viale dei Gladiatori, non è stata che la rappresentazione dell’ultimo sospiro di una gara già stritolata negli anni da varie forme di repressione. Dal divieto saltuario per gli striscioni, alla tessera del tifoso obbligatoria per accedere nelle due tribune, ai prezzi spropositati per uno stadio decadente e lontano dal campo come l’Olimpico. Passando, ovviamente, per una chiara strategia del terrore che ha sempre caratterizzato il match negli ultimi anni. Un nugolo di voci e chiacchiericci che dalla settimana precedente hanno raccontato indistintamente di guerriglie urbane e incidenti. Anche quando, effettivamente, non avvenivano. Di certo abbiamo un fatto: all’interno dello stadio la situazione è pacificata da diversi anni. Eppure è proprio là che la folle repressione delle istituzioni è andata a far leva in questa stagione.

Come nei migliori stati autoritari, Roma si è svegliata sotto i colpi delle perquisizioni preventive. Non siamo a Berlino Est, dove la Stasi cercava in tutti i modi traditori e antagonisti dello Stato, e neanche nel Cile di Pinochet. Siamo semplicemente in Italia nel 2015. E tutto ciò è preso a cuor leggero. Come se fosse normale. “Due perquisizioni hanno dato esito positivo. Trovati coltelli e fumogeni”, titolano diversi giornale senza batter ciglio. Volendo forse inculcare nella mente del lettore che tutto ciò sia per forza di cose un grave atto delittuoso. Come se nessuno di noi in casa avesse coltelli e come se nessuno di noi a Capodanno abbia sparato un raudo. Inoltre le torce, come i fumogeni, sono liberamente in vendita in tutti i negozi di pirotecnica. Forse ci dimentichiamo di essere il Paese dove migliaia di comuni mettono a bilancio congrue spese per le feste patronali, con spettacolo maestosi di fuochi d’artificio. Dov’è la notizia insomma?

Per una settimana è andato avanti il patetico balletto delle dichiarazioni prefettizie, delle minacce, degli avvertimenti e dei “braccio di ferro che lo Stato vincerà, perché ne va della sua credibilità”. Ci hanno raccontato, questi signori, che nell’Urbe sarebbero sbarcate frotte di tifoserie da tutta Europa per dar vita alla Woodstock della violenza, con scene di guerriglia urbana da controllare in tutta la città. Esattamente quando le due curve avevano annunciato da settimane la propria diserzione. Esattamente qualche giorno dopo le dichiarazioni dello stesso Gabrielli, sconcertato dall’imponente impiego di forze dell’ordine di pubblica autorità in questi eventi, con relativo dispendio di danaro pubblico.

Peccato che la realtà parli di oltre mille agenti a presidiare il nulla, elicotteri a sorvolare un Olimpico vuoto della sua anima e gremito da appena 29.500 spettatori (anni fa neanche un derby amichevole avrebbe registrato simili numeri), blindati di polizia e carabinieri con idranti sfollagente e agenti in borghese disseminati attorno a tutta la zona dello stadio. Senza contare le operazioni di bonifica iniziate ben prima del fischio d’inizio. Tutto questo per cosa? Qualcuno dia conto di tutto il denaro pubblico sperperato mentre la città affonda nell’inedia.

Ma il pugno duro della legge si è mostrato in tutta la sua mascolinità possente agli ingressi. Alcuni volantini che spiegavano le motivazioni della protesta (divulgati dai ragazzi che attraverso la pagina https://www.facebook.com/Salviamolacurvasud/?fref=ts stanno cercando di dar voce alla stessa) e non incitavano in alcun modo alla violenza, sono stati sequestrati.

Le veline della Questura ci hanno parlato beffardamente di successo. Di derby senza incidenti, con un bilancio di alcuni fermati e qualche diffidato. Le motivazioni? Stato di ebbrezza, un paio di fumogeni accesi e una sciarpa bruciata. Un’Operazione Valchiria a tutti gli effetti. Più o meno con lo stesso esito, mi suol dire. Ma guai a rammentarlo ai nostri generali. Loro hanno vinto a prescindere, imponendo la legalità e il rispetto delle regole. Assiomi con cui si sta giustificando il totale soffocamento di ogni libertà basilare. Se oggi si sequestra un volantino di protesta e si entra a casa di liberi cittadini all’alba, domani cosa si riterrà normale? Prendere le impronte ai neonati e imporre ai bambini delle elementari di scrivere temi elogiando questo piuttosto che quell’altro personaggio politico? Ci avete riempito la testa, alle scuole, con parole tipo “Repubblica, Democrazia, Libertà, Uguaglianza etc etc”, per prepararci a tutto ciò? Lo dico senza problemi: tutti questi eventi che si stanno generando attorno alle tifoserie di Roma e Lazio mi danno un buon motivo per non far crescere mio figlio in questo Paese. Perché la gravità e la naturalezza con cui vengono perpetrati sono un chiaro viatico per comprendere quale sarà il clima dei prossimi anni a queste latitudini.

Non si è trattato soltanto di un assassinio a una partita di calcio storica e tradizionale. Ma si è andati oltre. Si è messo nero su bianco che l’arroganza del potere e tutta la sua prepotenza debbono vincere e averla vinta su tutto e tutti. Manipolando, sporcando e cercando sempre un modo per uscirne puliti. Le numerose interviste a Gabrielli e gli articoli atti a screditare la Curva Sud, guarda caso usciti il sabato prima della partita, nonostante si trattasse di fatti risalenti a un anno fa, sono il chiaro segnale che la protesta dei tifosi (e non solo degli ultras) ha quanto meno colto nel segno. Mettendo a nudo tutta la boria e il senso di prevaricazione di alcuni escretori istituzionali. Ci hanno parlato di pochi violenti. Eppure molti giornali non conformi al finanziamento pubblico (ma anche qualche grande testata, diamo a Cesare quel che è di Cesare), ne hanno parlato appoggiando la scelta dei contestatori. Così come radio e televisioni private. Il problema è che la grandezza e l’imbattibilità di questo sistema sono rese certe dai pilastri che le appoggiano da sempre.

Così non dobbiamo preoccuparci solo del Derby. Ma della nostra dignità e del nostro diritto di essere uomini, se non liberi (ognuno ha un suo concetto di libertà), almeno rispettati e rispettabili. E non colpevoli in principio, venendo additati di far parte di questa o quell’altra categoria ritenuta “spazzatura” da un chiaro disegno sociale.

“Leggi speciali: oggi per gli ultrà, domani per tutta la città”, negli ultimi tempi abbiamo spesso riesumato questo striscione che campeggiava nelle curve italiane una quindicina di anni fa. Eccoci. Ci siamo arrivati. Oggi è “per tutta la città”. Oggi è quel domani di cui si parlava tre lustri or sono tra un battito di tamburo, una sciarpata e una coreografia ben riuscita. Ci hanno spogliato della fantasia, tolto il divertimento dello stadio e incattivito come persone. Uno Stato civile, quale si fregia di essere l’Italia, almeno a detta di alcuni, dovrebbe semplicemente vergognarsi di essere fautore di tutto ciò. E invece se ne vanta e continua imperterrito nel suo ruolo di distruttore spietato. Non ascoltando niente e nessuno. E considerando la sua gente come la peggiore colonia di scarafaggi da schiacciare e sterminare in breve tempo. Ad maiora!

Simone Meloni da SportPeople

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calcioroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]