InfoAut
Immagine di copertina per il post

La saga di Salvini a Pisa. Antipasto di contestazione

Ma Salvini non demorde. Non tollera di vedersi estromesso da Pisa. Per sostenere la campagna elettorale di Claudio Borghi alla Regione Toscana e della candidata consigliera Ceccardi, i leghisti annunciano per sabato 16 maggio un comizio al Palazzo dei Congressi, nei pressi del centro cittadino, nell’auditorium da 500 posti. Compaiono i primi manifesti (pochi) che pubblicizzano l’iniziativa al Palazzo dei Congressi, evento facebook ed eco mediatico. Sembrerebbe già una vittoria per loro: uscire anche a Pisa allo scoperto, prendersi lo spazio per parlare pubblicamente.

Qualcosa va storto però. Basta poco, in effetti. Un insieme composito di realtà politiche, sociali e sindacali riunito dietro la sigla comune “mai con Renzi, mai con Salvini” interpreta un sentimento di ostilità a Salvini diffuso in città e nella mattina di giovedì, a due giorni dal comizio, si presenta al Palazzo dei Congressi per annunciare che il leader leghista dovrà scontrarsi con un’altra città se vorrà mettere piede a Pisa. Qui si scopre che… la sala dove Salvini intende svolgere l’evento, e dove i leghisti lo hanno pubblicizzato per due settimane, non è stata prenotata da nessuno! Quando, con tutta probabilità allertati dalla questura, poco dopo provano a prenotarla, a due giorni dal comizio, ovviamente la sala non è più disponibile.

Un radicamento inesistente, una militanza fantasma e incompetente, la costruzione interamente mediatica di un leader che scambia le città in cui si presenta per talk show in cui rivolgersi a passivi telespettatori. Sono da rintracciarsi in questi elementi le ragioni dell’ennesimo flop di Salvini a Pisa. Ma la Ceccardi e Borghi non ci stanno. Come giustificare il proprio fallimento agli occhi del loro “capitano”? Per nascondere le proprie responsabilità cominciano allora un grottesco piagnisteo che smaschera la prepotenza da conigli del Carroccio. I leghisti, in combutta con fascisti e razzisti di ogni risma, vorrebbero dar di sé l’immagine di unici antagonisti a Renzi e di vera forza anti-sistema… ma sono costretti a farsi piccoli piccoli e ad appellarsi alla democrazia per farsi garantire agibilità politica dalle istituzioni cittadine, dalle forze politiche “responsabili” e di “buon senso” della città e dalla polizia.

La libertà di parola è impugnata proprio da chi colonizza quotidianamente lo spazio comunicativo, come Matteo “Mezzobusto” Salvini. Lo spazio intrasistemico delle tv e della stampa le narrazioni assolve a una funzione di governo nel distrarre dalle responsabilità del drenaggio di ricchezza dal basso verso l’alto in questa fase della crisi. Queste narrazioni, siano proposte in salsa renziano europeista – “dovete tutti fare sacrifici per uscire dalla crisi”- o nella versione della guerra tra poveri fascio-leghista – “prima gli italiani, i sacrifici li facciano rom e clandestini” – condividono la medesima cornice di gestione e contenimento della conflittualità sociale, scongiurandone il suo indirizzarsi verso l’alto. La saga di Salvini a Pisa fino a questo momento, simboleggia bene questa convergenza di fondo, smascherando il finto antagonismo tra Lega e sistema di governo “democratico” del territorio, responsabile dell’impoverimento di migliaia e migliaia di pisani.

Domani sarà un’altra giornata difficile per Salvini. Lo aspetteranno per respingerlo a Viareggio e a Massa. Salvini non si è arreso e ha garantito la sua presenza anche a Pisa. Di soppiatto, non in centro. La sua difficoltà a incunearsi in un territorio in cui le storie di chi è colpito dalla crisi circolano, si mettono in comunicazione, si alleano e provano a politicizzarsi contro i livelli di governo dell’esistente di cui Salvini è parte integrante, è stata ancora una volta provata. Ma non basta. Saranno in tanti e tante in piazza domani a Pisa, contro le bugie di Salvini, per respingerlo ancora una volta o per rincorrerlo nuovamente sulle spiagge del litorale. Lontano da Pisa.

 

 

red. InfoAut_Pisa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

pisasalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa