InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

da notav.info

Nelle carte dei magistrati contabili si legge di passaggi motivati in modo incompleto, di prescrizioni mai rispettate, di costi lievitati senza spiegazioni convincenti e di un’assenza clamorosa: il parere del consiglio superiore dei lavori pubblici, che per legge avrebbe dovuto esprimersi. In altre parole..un iter totalmente pasticciato e portato avanti a solerti colpi di propaganda.

A uscirne sconfitto è prima di tutto il Ministro Matteo Salvini, che aveva fatto del ponte uno dei suoi cavalli di battaglia. Dopo mesi di annunci trionfali, di conferenze stampa e di promesse roboanti, la Corte dei Conti restituisce un’immagine opposta: un progetto zoppicante, contestato e privo di fondamenta solide. Per il leader della Lega, che aveva spinto con urgenza su questo dossier per mostrare muscoli politici, la bocciatura suona come un’umiliazione pubblica.

Ma non si tratta solo di una figuraccia politica. I rilievi dei giudici hanno anche dimostrato divergenze inspiegabili nelle stime dei costi, dubbi sul piano tariffario e persino l’ipotesi che l’aumento complessivo delle spese renda obbligatoria una nuova gara d’appalto secondo la normativa europea. Tutto ciò mette il governo davanti a un bivio scomodo: o rispondere in tempi stretti, fornendo chiarimenti che finora evidentemente non sono stati capaci di dare, oppure ritirare il provvedimento ammettendo il fallimento.

Il ponte sullo Stretto si conferma così un grande fantasma delle politiche infrastrutturali italiane: evocato da decenni come miraggio di modernità, si infrange puntualmente contro la realtà di numeri che non tornano, di procedure viziate e di una società sempre più consapevole dei rischi ambientali e sociali.

Questa volta però la sconfitta pesa ancora di più perché a rimanere esposto è il governo stesso, che aveva scelto di intestarsi il progetto senza tentennamenti. Salvini, che in più occasioni aveva liquidato le critiche come chiacchiere da ambientalisti, si ritrova ora con un dossier che non regge al setaccio tecnico di un organo istituzionale.

Una vicenda che dimostra, ancora una volta, come dietro la retorica delle grandi opere si nascondano spesso cantieri fragili, procedure viziate e interessi poco chiari. Ed è proprio in queste crepe che si inseriscono le lotte territoriali, quelle che da anni denunciano sprechi e speculazioni, opponendosi a progetti calati dall’alto e privi di reale utilità. La partita del ponte non è chiusa, ma la bocciatura della Corte dei Conti offre nuovo slancio a chi continua a difendere il proprio territorio e a rivendicare alternative concrete e basate sui bisogni reali di tuttə noi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

corte dei contidevastazione ambientaleponte sullo strettosalvinispeculazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.