InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

da notav.info

Nelle carte dei magistrati contabili si legge di passaggi motivati in modo incompleto, di prescrizioni mai rispettate, di costi lievitati senza spiegazioni convincenti e di un’assenza clamorosa: il parere del consiglio superiore dei lavori pubblici, che per legge avrebbe dovuto esprimersi. In altre parole..un iter totalmente pasticciato e portato avanti a solerti colpi di propaganda.

A uscirne sconfitto è prima di tutto il Ministro Matteo Salvini, che aveva fatto del ponte uno dei suoi cavalli di battaglia. Dopo mesi di annunci trionfali, di conferenze stampa e di promesse roboanti, la Corte dei Conti restituisce un’immagine opposta: un progetto zoppicante, contestato e privo di fondamenta solide. Per il leader della Lega, che aveva spinto con urgenza su questo dossier per mostrare muscoli politici, la bocciatura suona come un’umiliazione pubblica.

Ma non si tratta solo di una figuraccia politica. I rilievi dei giudici hanno anche dimostrato divergenze inspiegabili nelle stime dei costi, dubbi sul piano tariffario e persino l’ipotesi che l’aumento complessivo delle spese renda obbligatoria una nuova gara d’appalto secondo la normativa europea. Tutto ciò mette il governo davanti a un bivio scomodo: o rispondere in tempi stretti, fornendo chiarimenti che finora evidentemente non sono stati capaci di dare, oppure ritirare il provvedimento ammettendo il fallimento.

Il ponte sullo Stretto si conferma così un grande fantasma delle politiche infrastrutturali italiane: evocato da decenni come miraggio di modernità, si infrange puntualmente contro la realtà di numeri che non tornano, di procedure viziate e di una società sempre più consapevole dei rischi ambientali e sociali.

Questa volta però la sconfitta pesa ancora di più perché a rimanere esposto è il governo stesso, che aveva scelto di intestarsi il progetto senza tentennamenti. Salvini, che in più occasioni aveva liquidato le critiche come chiacchiere da ambientalisti, si ritrova ora con un dossier che non regge al setaccio tecnico di un organo istituzionale.

Una vicenda che dimostra, ancora una volta, come dietro la retorica delle grandi opere si nascondano spesso cantieri fragili, procedure viziate e interessi poco chiari. Ed è proprio in queste crepe che si inseriscono le lotte territoriali, quelle che da anni denunciano sprechi e speculazioni, opponendosi a progetti calati dall’alto e privi di reale utilità. La partita del ponte non è chiusa, ma la bocciatura della Corte dei Conti offre nuovo slancio a chi continua a difendere il proprio territorio e a rivendicare alternative concrete e basate sui bisogni reali di tuttə noi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

corte dei contidevastazione ambientaleponte sullo strettosalvinispeculazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’unico infiltrato? Il ponte sullo Stretto

Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, tre compagni sono stati tratti in stato di arresto, e ora sono in carcere, con accuse che riguardano fatti avvenuti a marzo, durante il Carnevale “No ponte, contro WeBuild e in solidarietà al popolo Palestinese”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.