InfoAut
Immagine di copertina per il post

La sponda ribelle dell’Elba

 

Incontro con Niklas, ultras Sankt Pauli, sulle lotte ad Amburgo.

 

Il 21 dicembre a Amburgo in diecimila scendono in piazza per difendere il centro sociale Rote Flora, per rivendicare una degna accoglienza per i profughi e per opporsi al progetto speculativo che vorrebbe radere al suolo 110 alloggi nel quartiere di Sankt Pauli. La polizia impedisce alla manifestazione di muoversi e ne nascono feroci scontri. I feriti sono centinania, sia tra i manifestanti che tra la polizia. Il 28 dicembre polizia e media diffondono una falsa notizia secondo cui sarebbero stati attaccati dei poliziotti di un commissariato e uno di questi si troverebbe in fin di vita. La notizia si rivelerà falsa, ma contribuisce ad alimentare un clima di tensione tutto teso a giustificare strette repressive. Dal 4 gennaio la polizia dichiara zona rossa i quartieri di St.Pauli, Altona, Schanzenviertel. La zona su cui vige il coprifuoco è abitata da centomila persone. Qui la polizia ha pieni poteri e per essere arrestati preventivamente è sufficiente ignorare il divieto di adunata.
All’interno della locomotiva tedesca una conflittualità diffusa viene affrontata a colpi di provvedimenti speciali, sospensione dello stato di diritto e pieni poteri alla polizia. Chi si contrappone alla speculazione e chiede diritti per tutti viene criminalizzato. L’amministrazione di Amburgo tenta di far slittare delle istanze politiche sul terreno dell’ordine pubblico.
Per giorni qualsiasi assembramento viene affrontato come una minaccia da parte delle forze dell’ordine e all’interno di questi quartieri la protesta contro i provvedimenti liberticidi si diffonde a macchia d’olio. Il 14 gennaio la zona rossa decade.

NIKLAS, COMPAGNO E DEL GRUPPO ULTRA’ SANKT PAULI DI AMBURGO.
Con lui parleremo delle lotte che nell’ultimo periodo hanno infiammato e stanno animando le strade della città tedesca, per difendere lo storico centro sociale Rote Flora.

 

Biblioteca Autogestita TerzoPiano, Palazzo  merc 5 feb h 21

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

amburgoRote Flora

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Altri sei arresti in Germania per le proteste contro il G20 ad Amburgo

Il 27 Giugno diverse operazioni congiunte di Polizia hanno avuto luogo in Germania, legate al contesto repressivo post G20 tenutosi ad Amburgo nel 2017. Sei compagni sono stati arrestati. Quattro di loro vivevano nell’ area di Francoforte. Successivamente, il 29 Giugno, due di loro sono stati rilasciati perché minorenni nel periodo in cui avrebbero compiuto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Così giovane, così piena d’odio

Bionda, giovane e avvenente: “così giovane e così piena d’odio, la polizia cerca questa riot-barbie… e altri 103 casinisti del G20”. È il titolo del tabloid scandalistico tedesco Bild di qualche giorno fa, martedì 19 dicembre. La polizia rilascia le foto e i video dei sospetti. Sono ricercati. La stampa rincara la dose di pornografia. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Amburgo odia, la polizia non può infamare

È di pochi giorni fa la notizia di oltre 20 perquisizioni nelle case private e nei punti di ritrovo di compagni e compagne tedeschi sospettati di aver partecipato agli scontri in occasione del G20 di Amburgo. Le perquisizioni sono state annunciate dalla SonderKommission (commissione d’inchiesta straordinaria) “Blocco Nero“, organo investigativo della polizia di Amburgo incaricato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

G20 di Amburgo – Su Fabio continua la vendetta delle istituzioni tedesche

Prosegue l’odissea di Fabio Vettorel, da quattro mesi nelle carceri tedesche. Oltre il danno la beffa, verrebbe da dire. Poche ore dopo la decisione del Tribunale di Amburgo di scarcerarlo, Fabio Vettorel, ultimo degli italiani rimasti in carcere per i fatti del G20 di Amburgo dello scorso luglio, deve tornare alla casa circondariale di Hanhofersand. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NoG20 Hamburg. Fabio ai giudici: “non ho paura se ci sarà un prezzo da pagare ingiustamente”

Fabio Vettorel, diciannove anni, è da quattro mesi in carcere a Billwerder. È l’unico italiano ancora in carcere a seuito delle proteste contro il G20. Il giovane di Feltre era stato arrestato a margine delle mobilitazioni e imputato per reati di piccola entità «disturbo alla quiete pubblica», il «tentativo di causare danni mediante mezzi pericolosi» […]

Immagine di copertina per il post
Culture

NoG20 Hamburg: anche Alessandro è finalmente libero!

Torna finalmente a Catania Alessandro. Dopo quasi quattro mesi di detenzione, dopo innumerevoli ricorsi per sospendere la custodia cautelare, dopo 5000 euro di cauzione versata allo stato tedesco e poi rifiutata, finalmente stamattina al tribunale di Altona, ad Amburgo, Alessandro è stato processato per i fatti avvenuti nelle giornate del 6,7 e 8 luglio per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

G20 Amburgo, liberati anche Emiliano e Riccardo

Tra le giornate di ieri ed oggi sono stati liberati dalle carceri tedesche anche Emiliano e Riccardo, detenuti da quasi 3 mesi ad Amburgo. I due erano tra le vittime della vendetta poliziesca seguita alle contestazioni massa al vertice del g20 dello scorso luglio, quando nella città tedesca la passerella dei venti potenti del pianeta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

NoG20 Hamburg: Orazio finalmente libero!

Dopo quasi tre mesi di detenzione, dopo innumerevoli ricorsi per sospendere la custodia cautelare, dopo 5000 euro di cauzione versata allo stato tedesco e poi rifiutata, finalmente stamattina al tribunale di Altona, ad Amburgo, Orazio è stato processato per i fatti avvenuti nelle giornate del 6,7 e 8 luglio per le strade di Amburgo, durante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

NoG20: appello per la liberazione degli arrestati ad Amburgo

Dal 6 all’8 luglio 2017, in concomitanza con il G20, centinaia di migliaia di persone provenienti da ogni parte d’Europa si sono riversate ad Amburgo per manifestare contro il vertice. Prima e durante le manifestazioni contro il G20 si è verificata una stretta repressiva dalla evidente eccezionalità. Il governo tedesco, per esempio, ha varato un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

NoG20 Hamburg: arriva la prima condanna per uno degli arrestati

Nella giornata di ieri, lunedì 28 agosto, si è tenuto il primo processo che ha visto sul banco degli imputati uno dei tanti arrestati durante le giornate del G20 ad Amburgo, uno degli oltre 30 internazionali detenuti nelle carceri di Amburgo da quasi due mesi in attesa di essere sottoposti a processo. A giudizio ieri […]