InfoAut
Immagine di copertina per il post

NoG20: appello per la liberazione degli arrestati ad Amburgo

||||

Dal 6 all’8 luglio 2017, in concomitanza con il G20, centinaia di migliaia di persone provenienti da ogni parte d’Europa si sono riversate ad Amburgo per manifestare contro il vertice.

Prima e durante le manifestazioni contro il G20 si è verificata una stretta repressiva dalla evidente eccezionalità. Il governo tedesco, per esempio, ha varato un provvedimento ad hoc in vista delle manifestazioni contro il G20 con cui ha inasprito la pena prevista per il reato di “attacco alla sovranità dello stato” (simile al nostro “oltraggio a pubblico ufficiale”), passando da una pena minima pari al pagamento di una multa alla detenzione in carcere. Inoltre, pochi giorni prima dell’inizio del vertice e delle proteste, oltre allo sgombero di un campeggio autorizzato per i manifestanti e alle perquisizioni di varie abitazioni, sedi associative e centri sociali in tutta la Germania, alcune persone sono state sottoposte a misure cautelari in via del tutto preventiva, perché considerate potenzialmente pericolose durante le giornate di mobilitazione. Infine, sono 20.000 le unità, tra polizia ed esercito, con tanto di mitra e cari armati, utilizzate per provare a gestire l’ordine pubblico. Durante le giornate di mobilitazione, migliaia gli arrestati e i fermi; nello specifico, ad oggi sono 32 gli internazionali tutt’ora in carcere ad Amburgo in attesa di processo. Attualmente, più di 2000 sono le indagini in corso. Ma il sistema repressivo messo in campo per il G20 non si è fermato a questo.
Tra i 32 internazionali, Alessandro, Orazio, Emiliano, Riccardo e Fabio si trovano da due mesi in carcere ad Amburgo. La loro richiesta di scarcerazione è stata rigettata più di un mese fa, dunque aspettano in carcere il processo, di cui non si sa ancora una data. Le accuse mosse nei confronti degli imputati si basano principalmente sulla testimonianza orale dei poliziotti. A conferma della certezza delle fonti, non molti giorni fa, un video della stessa polizia tedesca contraddice la testimonianza di un poliziotto tedesco alla base delle accuse mosse a Maria e Fabio, due ragazzi veneti: nel video si vede perfettamente che i due ragazzi non hanno mai commesso gli atti di cui sono accusati dal poliziotto. Nonostante questo, Fabio è ancora in carcere in attesa del processo e Maria, sebbene da poco rilasciata, dovrà comunque subire un processo.
Tutto questo descrive un sistema repressivo duro, messo in piedi eccezionalmente per il G20 e ingiustificabile dal punto di vista giuridico, che ha proprio raggiunto un ulteriore apice di assurdità recentemente. Il 28 agosto, alla fine del primo processo per i fatti del G20, un ragazzo olandese di 21 anni, accusato di lesione e resistenza, è stato condannato a 2 anni e 7 mesi di prigione nonostante fosse incensurato; la condanna ha superato di quasi un anno la richiesta dell’accusa, che aveva proposto una pena pari a 1 anno e 9 mesi di reclusione. Il giudice, rispondendo alle critiche di chi ha posto dei legittimi dubbi sulla durezza della condanna, ha dichiarato che la sua decisione è pienamente conforme a quanto previsto dall’inasprimento delle pene legate al G20.
Questa situazione, sebbene in parte complessa, ha dei tratti molto chiari. Lo stato d’eccezione venutosi a creare durante le giornate di mobilitazione durante il G20 ad Amburgo continua ad esistere nelle carceri e nelle aule dei tribunali. È evidente che la stretta repressiva iniziata già prima del G20 sta continuando con un vero e proprio accanimento nei confronti degli arrestati e degli imputati legati alle proteste contro il vertice. Infatti, lì dove la politica è stata sconfitta i potenti si rifanno tramite misure cautelari, detenzioni e codici penali modificati ad hoc. Riteniamo inoltre che il silenzio che avvolge l’arresto e la permanenza di Alessandro, Orazio, Emiliano, Riccardo e Fabio in carcere sia insopportabile e vada rotto. È assurdo che delle persone si trovino da ormai due mesi in carcere senza che nemmeno la fase delle indagini a loro carico si sia chiusa.
Facciamo quindi appello ad artisti/e, gruppi musicali, attori e attrici, registi/e, scrittori e scrittrici ed altre personalità a firmare questo appello, affinché non ci si dimentichi di chi da due mesi è in carcere ad Amburgo, subendo una stretta repressiva pesantissima solo perché ha manifestato il proprio dissenso ai 20 “potenti della terra”.

Vogliamo Alessandro, Orazio, Emiliano, Riccardo e Fabio liberi subito.

INVITIAMO TUTTE E TUTTI, ARTISTI, SINGOLI, ASSOCIAZIONI, COLLETTIVI, CANTANTI, E CHIUNQUE VOLESSE, AD ADERIRA ALL’APPELLO.

Basta mandare una mail a nog20liberi@gmail.com

—> PRIME ADESIONI: <---

ASSALTI FRONTALI  gruppo musicale
Murubutu– rapper
Jovine – cantante
Bull Brigade – gruppo musicale
Kento – rapper
Shakalab – gruppo musicale
Banda Bassotti – gruppo musicale
Christian Picciotto Gsp – rapper
Forelock – gruppo musicale
(Z)ZeroCalcare – fumettista
Erri De Luca – scrittore
Tano D’amico – fotografo
Manuela Ventura – attrice
Francesco Romengo – attore
Franz Cantalupo – attore
Giovanni Scifoni – attore, autore
Italo Di Sabato – Osservatorio sulla Repressione
Stefania Zuccari – madre di Renato Biagetti
Haidi Giuliani madre di Carlo Giuliani
Antonello Ciervo – ricercatore di diritto pubblico
Giancarlo Bentivegna – pugile professionista
Lenny Bottai – militante
Sara Tranver – attrice
Giuseppe Mosconi – docente di Sociologia del Diritto, Università di Padova
Madri Per Roma Citta’ ApertaRoberto Pappalardo – attore
Giuseppe Provinzano – attore e regista
Giulio Bufo – teatrante, operatore culturale

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

amburgog20

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

ROMA 30 OTTOBRE CORTEO NAZIONALE CONTRO G20

In una Roma militarizzata e con i palazzi dell’Eur “protetti” dalla Zona Rossa è iniziato il G20. I potenti della terra cercano una convergenza che li possa portare a Glasglow per la Cop26 con un documento programmatico oltre che determinare regole condivise per affrontare la pandemia Covid19. Entrambe le questioni non sono semplici da raggiungere. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

G20 a Roma: lavoratori e movimenti sociali contro i “potenti della terra”

Venerdì 30 e Sabato 31 ottobre si terrà a Roma il 16° G-20, meeting internazionale tra i venti paesi più influenti al mondo nato nel 2008 per architettare una risposta globale alla “grande recessione” del 2007-08. Di seguito tentiamo di fornire delle linee guida ed informazioni circa le mobilitazioni lanciate dal mondo del lavoro e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

18 settembre: Marcia per la Terra a Firenze

Il 18 Settembre a Firenze ministri ed espertoni internazionali si riuniranno nei loro palazzi per il G20 sull’Agricoltura. Ma quale agricoltura? Continuano a parlare di sostenibilità e resilienza.. ma il paradigma agricolo in tutto il mondo rimane sempre lo stesso. Questo è il nostro appello, come parte del movimento di resistenza contadina Genuino Clandestino. Questo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In tremila al corteo contro il G20 dell’ambiente di Napoli

Riprendiamo il comunicato della rete Bees against G20 sulla giornata di contestazione di ieri a Napoli che in mattinata ha visto il blocco del porto e di una raffineria Q8 e nel pomeriggio un corteo di oltre tremila persone che ha attraversato la città. Tremila persone, dalle reti ambientali ai comitati territoriali, dalle esperienze di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Napoli: Bees against G20 bloccano porto e raffineria

A Napoli stanno andando in scena le mobilitazioni contro il G20 dell’ambiente, in particolare in questa mattinata hanno avuto luogo due blocchi, uno al porto ed un altro alla raffineria Q8 di San Giovanni a Teduccio. Di seguito di post delle iniziative da Bees against G20.   BLOCCATA LA RAFFINERIA DI NAPOLI EST   Attiviste, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Venezia: una piazza giovane e composita contro il G20 della Finanza

Ieri sotto il caldo torrido del pomeriggio si è riunita a Venezia, alle Zattere, luogo simbolo della lotta No Grandi Navi, una folla composita e variegata. Giovani, lavoratori e lavoratrici di ADL Cobas, comitati ambientalisti, movimenti climatici come Extinction Rebellion si sono ritrovati per contestare il G20 della Finanza che si teneva blindato e militarizzato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

We are the tide, you are only (G)20 – Mobilitazione nazionale contro il G20 di Venezia

Dal 7 all’11 luglio i ministri della finanza dei 20 paesi più industrializzati si incontreranno all’Arsenale di Venezia per il meeting del G20 dedicato alla finanza. Di fronte alle numerose crisi sistemiche che si sommano, ultima quella della pandemia, un sintomo della più vasta crisi climatica, il G20, che rappresenta gli stati con le economie […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

G20 di Osaka: un gioco di specchi

Il G20 di Osaka si è concluso sabato. Gli incontri più significativi quelli riguardanti Usa, Russia e Cina. Putin e Trump hanno discusso questioni di “commercio internazionale e questioni internazionali”. I due leader hanno concordato di continuare le discussioni sul “modello di controllo delle armi del XXI secolo”, o più che altro del controllo della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Que se vayan todos!

Cronache dalla manifestazione contro il G20 tenutosi in Argentina il 30 Novembre e il 1 Dicembre. Buenos Aires ospita per la prima volta nella storia del Sudamerica la riunione del Gruppo dei 20, in una città completamente militarizzata ed un operativo di sicurezza composto da circa 30.000 agenti. Il centro della città è inaccessibile già […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina, un G20 di crisi

Il G20 che apre i battenti oggi 30 novembre in Argentina sembra essere decisamente più significativo di altre recenti edizioni dei meeting. Ma è un G20 di crisi globale multipla: politica, economica, ambientale. Se ad Amburgo lo scorso anno l’attenzione venne catturata dalla prima partecipazione di Trump e dalle proteste di piazza, in questo caso […]