InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lenny Bottai sul ring contro il Jobs Act

Il pugile livornese Lenny Bottai durante la notte, sul ring del MGM Grand di Las Vegas è stato battuto per KO alla terza ripresa dall’americano Jermall Charlo, in quella che era una semifinale mondiale per stabilire il prossimo sfidante del campione IBF dei superwelter Cornelius Bundrage. La sfida era proibitiva, Lenny l’ha affrontata a viso aperto mettendosi in gioco come sempre, non rinunciando alla sua boxe, che solo sul carattere si sarebbe potuta imporre sul talento texano. “Il campione del popolo”, come ama definirsi Lenny, proletario livornese, tornato in palestra a 30 anni suonati dopo un lungo stop, ama affrontare le sfide a testa alta. Tante volte la boxe è stata per lui strumento di riscatto collettivo.

Di questo anche nella notte americana di ieri se ne è avuto conferma con la scelta di Lenny di salire sul ring prestigioso di Las Vegas con indosso una maglia con un messaggio chiaro “NO JOBS ACT!” e un pugno chiuso. Per tanti è stata questa la vittoria del pugile. I tanti per i quali Lenny ama combattere, i tanti che hanno seguito la sua avventura allestendo maxi schermi negli spazi occupati e nelle palestre popolari di tutta Italia. Ebbe a dichiarare qualche anno fa in un’intervista rilasciata a Senza Soste:

Io ho della gente splendida intorno, senza la quale non ce la farei ad organizzare e combattere con lo stesso spirito. Vorrei sfruttare questo mio momento positivo per sviluppare ancora meglio qualcosa che funga da strumento sociale e non imprenditoriale. Spero alla fine che qualcosa piova dal cielo.La gioia più grande quando alzavo la cintura, era respirare una gioia collettiva vera, che non sapeva di ammirazione ma di condivisione di un’emozione. Per questo ringrazio tutti, è il regalo più splendido sentirsi dire “ci rappresenti” e “abbiamo vinto”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

boxejobs actLenny Bottai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Quarticciolo contro l’assedio

Sabato 9 dicembre 2023 h 18.00 alla Palestra Popolare al Quarticciolo Via Trani 1

Immagine di copertina per il post
Culture

Quarticciolo: Insieme tutto è possibile!

Regala un abbonamento sospeso alla Palestra Popolare Quarticciolo

Immagine di copertina per il post
Culture

Un ring per Cuba – Raccolta nazionale di solidarietà

SocialCuba e la Casa del Popolo di Teramo avviano una raccolta fondi per inviare un ring a Cuba, all’INDER, Istituto Nazionale dello Sport, l’Educazione Fisica e le Attivitá Ricreative, attraverso un container che partirà a novembre. La solidarietà tra anticapitalisti si rende necessaria. L’embargo USA sull’isola della Rivoluzione impedisce anche l’arrivo delle merci piú comuni. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

APPELLO della PALESTRA SOLIDALE ANTIRAZZISTA NERUDA BOXE TORINO per Dana

Ciao Dana, Siamo i tuoi amic* e compagn* della Palestra Solidale Antirazzista Neruda Boxe Torino. Ricordiamo a tutt* che attualmente Dana è detenuta nel carcere delle Vallette di Torino, dove deve scontare una condanna a 2 anni, per il fatto di essere una NO TAV. Come Palestra Solidale Antirazzista ci sentiamo in dovere di starle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In Giordania lotta con i pugni contro il patriarcato

She fighter, la prima scuola di arti marziali in Medio Oriente esclusiva per le donne per combattere il patriarcato di Maria Teresa Messidoro (*) She fighter, la prima scuola di arti marziali in Medio Oriente esclusiva per le donne.Così va il mondo: con l’associazione Lisangà culture in movimento partecipo alla progettazione e creazione di una palestra popolare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero o ritirata? Una nota del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova

Avremmo voluto che le cose andassero molto diversamente. Avremmo voluto lo sciopero di oggi 31 ottobre fino in fondo, uno sciopero giusto e sacrosanto, contro un licenziamento provocatorio, inaccettabile, che esula persino dal Jobs Act perché privo di qualsiasi motivazione oggettiva. Invece ci troviamo con uno sciopero sospeso e poi revocato e con un lavoratore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sotto sgombero ma sempre pronti a combattere. Un racconto dalla Palestra Popolare Gogo Rigacci

  Amicizia, coesione e “sport popolare” nella periferia Nord-Ovest di Firenze. Un appassionante racconto di sudore, passione e lotta dalla Palestra Popolare “Gogo” Rigacci, minacciata di sgombero dalle politiche congiunte di Nardella e Salvini – di Dino Kapetanovic, atleta della Gogo Rigacci. BUM, BUM, BUM! «Chi è?». «Palestra!». Aprono la porta da dentro. «Quella dannata porta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Provocatore trumpista finisce al tappeto contro un pugile messicano

Indio, California, 13 aprile 2018, si combatte l’incontro di boxe tra i pesi superpiuma, Rod Salka, americano di 35 anni, e ilmessicano Francisco “El Bandido” Vargas, 33 anni. Salka, sostenitore di Trump, pensa bene di indossare dei pantaloncini su cui raffiguranti il famigerato muro voluto da Trump contro i migranti provenienti dal Messico. Una evidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Coccola Negri alle corde

Pubblichiamo volentieri dal profilo del pugile livornese Lenny Bottai questa storia di boxe e antirazzismo. È un post complicato, ma spero serva per delineare una volta per tutte due cose che per me sono diametralmente opposte:Forma (cosa che spesso si tinge di retorica e ipocrisia) e sostanza, nella questione dei pregiudizi razziali e dell’utilizzo delle […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Al calar degli sgravi

Il mantra ripetuto dal Governo riguardo all’aumento delle nuove assunzioni dall’introduzione del Jobs Act, si può dire concluso. Era evidente a tutti che l’aumento dei contratti a tempo “indeterminato” non era nient’altro che una bolla generata dagli sgravi sulla contribuzione che hanno affiancato il contratto a tutele crescenti. I dati dell’Inps dimostrano che il fattore […]