InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera dal carcere di Carinola (CE)

Nella sezione blocco 10 di Floridia non c’è la benché minima libertà intramuraria perché si rimane chiusi 23 ore al giorno, il regime a cui si è sottoposti è molto rigido e viene proibita ogni minima cosa necessaria per alleviare le sofferenze che in questi posti tormentano l’animo delle persone.
Qui o nel carcere di Carinola c’è la stessa situazione che hanno tanti carceri in Italia. Qui non ci sono servizi sanitari idonei, mancano medicinali, l’assistenza è al minimo, non ci sono servizi di primaria necessità, per i carcerati, che funzionano. Le celle sono un cubicolo, il bagno davanti la porta della cella coperto da un telo, la branda per il letto, il tavolo per mangiare e il bagno tutto in uno spazio ristretto 2×5 (un cubicolo); casellario, spesa, uffici per valutare domandine e richieste per i bisogni dei carcerati non funzionano per nulla. Trattamentale con educatori attenti, per i carcerati, non esistono; non ci sono progetti di attività culturali, non c’è possibilità di lavorare, perché quelli che si trovano all’AS1 non possono uscire dalla sezione quindi i lavori sono minimi, nella stessa sezione solo scopino e portavitto con una mercede misera. Tutti i circuiti di alta sorveglianza sono luoghi di sofferenza. Qui nel carcere di Carinola ci sono 400 prigionieri la metà sono ergastolani, quindi come un campo di concentramento dove la maggior parte dei prigionieri rimane chiusa nelle celle 21 ore al giorno, non esiste magistrato di sorveglianza, chi arriva in questo carcere è come arrivare alla fine. Questo è un binario morto perché qui non c’è nessuna prospettiva a migliorare la vita e poter uscire o avere la possibilità di potersi dedicare a qualcosa di utile che possa impegnare la giornata dei carcerati.
La cosa peggiore per ogni prigioniero è vivere in ozio; fanno di tutto per distruggere la volontà e lo spirito che ci porta sempre a lottare. Nel carcere non c’è futuro i carcerati sono condannati ad un eterno presente immutabile, disumano, in un luogo indefinito e senza speranza ed oggi è molto difficile parlare delle carceri in Italia perché sono diverse le problematiche e molte le sofferenze per tutti quelli che si trovano rinchiusi nelle prigioni in Italia. Com’è possibile tenere a vita delle persone dentro senza speranza,
senza un domani e senza un futuro, con la pena di morte dell’ergastolo come quei tanti, come me, con l’ergastolo ostativo. Come dire doppia condanna o meglio uccidiamoli due volte perché è come se una persona sconta la condanna trent’anni e poi le dicono che non è cambiato e quindi deve continuare a scontare ancora trent’anni.
Il prof. di oncologia Veronesi ha detto che dopo dieci-venti anni cambia del tutto la struttura del corpo umano. Quindi pensare ad un uomo che vive questi posti di sofferenza da venti trent’anni di carcere, per non dire quarant’anni, perché come me, ci sono persone che si trovano in carcere da quarant’anni. So del compagno Marano che con i benefici ha fatto cinquant’anni di carcere e ancora continuano a tenerlo in carcere dopo una vita di sofferenze.
Nel mondo penitenziario si stanno verificando molti cambiamenti ma chi li osserva dall’esterno sembra che le cose siano migliorate, ma non è così, perché le cose sono peggiorate, i disagi e le sofferenze sempre di più. Il Problema dei problemi è senza dubbio l’incremento della popolazione carceraria, la situazione è molto difficile e quindi si dovrebbe considerare di prendere delle sagge decisioni e mettere fuori le persone e non di fare altre carceri. Oggi la sola soluzione che sanno decidere i benpensanti, a cui si
affida il governo, è trovare i fondi per costruire nuove carceri. Cosa inconciliabile perché non cambia nulla e il degrado della vita nelle carceri è sempre di più. Come l’assenza
dei diritti umani e della dignità dell’uomo. Tanti si riempiono la bocca di libertà e di diritti come la tutela della persona. Nelle carceri non si può parlare di diritti perché qui dentro viene annullata la dignità umana.
Questo sovraffollamento intollerabile determina conseguenze drammatiche, tutti cercano delle soluzioni, è molto facile mettere la gente fuori dalle carceri. Personalmente sono contro tutte le galere e per un mondo di uomini liberi.
Occorre più “attenzione” e una maggiore stima nelle persone in carcere anche perché è giusto che tutti possano avere la possibilità di fare un cammino di riabilitazione e poter uscire da questi posti, ed è importante poter credere nell’uomo da rispettare e dare la possibilità di godersi la libertà. Chi governa e direi il pianeta carceri dovrebbe ricordare alcuni articoli della “dichiarazione” universale dei diritti dell’uomo altri della “costituzione italiana” tanti governanti non leggono queste disposizioni, se lo facessero vedrebbero che la realtà carceraria italiana non rispecchia le norme di “legge!” e questo dovrebbe provocare in tutti noi che non è corretto questo stato di cose, che non è giusto opprimere i più deboli come sono i carcerati.
Si devono anche cercare alternative fuori dalle carceri, e dare la possibilità ad ognuno di esprimersi per quello che ciascuno potrebbe dare. Quindi dare fiducia e provare le capacità di ognuno di noi; mettere alla prova come con dare fiducia, applicare alternative al carcere e dare la possibilità di farsi una vita da uomini liberi.
Nonostante tutti i tentativi di intaccare l’identità di tutti i compagni in carcere con isolamenti e continue privazioni anche le più basilari diritti dei carcerati. È la solidarietà che mantiene viva la voglia di lottare e andare sempre avanti nella speranza di uscire da questi posti. Vogliamo dare il nostro appoggio e la nostra solidarietà a tutti quelli che lottano per ottenere i propri diritti.
Saluti a tutti, al compagno Mario e tutti i compagni dell’AS1

 

Antonino Faro, via S. Biagio, 6 – 81030 Carinola (CE)

21 aprile 2012


Estratto da opuscolo N.69 maggio 2012

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carcerelettera

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]