InfoAut
Immagine di copertina per il post

Liberiamoli e liberiamole – Campagna contro la repressione

||||

Oggi più che mai è necessario interrogarsi su quali siano gli spazi di libertà di cui dispongono le persone nella nostra società, mobilitarsi per difenderli e guadagnane di nuovi. Le istituzioni, i governi, a colpi di Riforme giudiziarie e decreti Sicurezza, hanno costruito maglie sempre più strette in cui ingabbiare e reprimere ogni forma di dissenso politico o qualsivoglia comportamento sociale non “allineato”. La creazione di nuovi dispositivi di controllo, dai vari tipi di daspo alle sorveglianze speciali, alle numerose forme altamente discrezionali a disposizione delle Forze dell’ordine, ha ristretto grossa parte dell’agibilità di forme di conflitto sociale e dissenso.

Procure come quella di Torino hanno inoltre costruito e sperimentato un uso politico della dimensione giudiziaria, attraverso un utilizzo/impiego smisurato delle misure cautelari e di condanne esorbitanti, distribuendo anni di carcere a più non posso.
Con questa campagna intendiamo sensibilizzare e muoverci concretamente a favore di chi viene colpito da questo tipo di misure repressive a causa del suo impegno sociale e politico. E, partendo da ciò che ci tocca di persona – la repressione del conflitto sociale – allargare il raggio e batterci contro il funzionamento di questo sistema giudiziario e carcerario, che colpisce principalmente le classi più basse della nostra società, mentre lascia del tutto impuniti i potenti e chi sta in alto.
Denunciare la completa iniquità della giustizia italiana vuol dire, per noi, spingere il maggior numero di persone ad aprire gli occhi sulla realtà che si cela dietro le parole Giustizia e Legge in questo paese.
Dalla Val Susa a Torino in tanti abbiamo avuto modo di sperimentare un uso politico delle misure cautelari che, in tutte le loro forme, sono state e vengono tuttora utilizzate come arma per disinnescare
preventivamente qualsiasi forma di attivismo politico. Distribuite a larghe mani da Pubblici Ministeri e G.i.p, spesso peraltro coinvolti in “scandali” giudiziari, questo tipo di misure sono state utilizzate in maniera completamente distorta e ai limiti stessi della legalità.

Parliamo di dispositivi altamente restrittivi, la cui presunta funzione cautelativa (il cosiddetto rischio di inquinamento delle prove, fuga o reiterazione del reato) risulta completamente azzerata, dal momento in cui vengono imposti spesso ad anni di distanza dai fatti contestati. Tali misure, inoltre, vengono spesso attribuite secondo il solo criterio del concorso morale senza che chi le subisce abbia realmente commesso alcun fatto materiale, arrivando perfino a rinchiudere in carcere per mesi e mesi persone con accuse talmente inconsistenti, da cadere al primo grado di giudizio.
Non si contano più i casi di chi è costretto a firmare giornalmente in commissariato, per anni, con la sola motivazione di essere stato presente ad un corteo di protesta. Per non parlare di chi si è visto assegnato alla detenzione domiciliare con restrizioni (divieto di comunicare e ricevere visite), senza la possibilità di lavorare per mesi o addirittura anni, ancora prima dell’inizio del processo che avrebbe dovuto stabilirne la colpevolezza.

L’uso delle restrizioni e il divieto di potersi sostentare da soli – che ha colpito negli ultimi anni numerosi attivisti e militanti – è una pratica particolarmente odiosa che ha l’evidente obbiettivo di spezzare i legami sociali e familiari delle persone colpite e rappresenta un modo inumano di costrizione domiciliare, la quale di per sé già rappresenta un contraddizione teorica del concetto di “reinserimento sociale”. Ci troviamo di fronte a una pratica inumana, tanto più quando viene inflitta a chi sconta una condanna definitiva ai domiciliari, costringendo, magari per anni, una persona a non poter parlare con nessuno se
non al costo di finire in carcere.

Alcuni casi di accanimento arrivano fino all’utilizzo di dispositivi come la semilibertà per pene di un anno o poco più, nonostante questa formula sia prevista per i periodi di lunga detenzione.
Di fronte a tutto ciò, non possiamo più tacere! Sono moltissimi i casi “limite” e le ingiustizie che si consumano e si sono consumate in questi anni sulle quali vogliamo cominciare a costruire controinformazione specifica, coscienti che non sono solo gli attivisti e militanti ad esserne colpiti, ma bensì una grossa massa che vive situazioni simili, spesso in totale silenzio e isolamento.
Siamo altresì convinti che queste vicende giudiziarie siano solo una parte del problema, dell’uso dei domiciliari e delle decine di migliaia di persone a essi costretti in Italia si parla pochissimo, anche se tale metodo detentivo andrebbe fortemente messo a critica vista la gravità delle possibili ricadute psicologiche e fisiche che comporta.
Per non parlare del sistema carcerario italiano, noto per le condizioni disumane a cui vengono costretti i detenuti, il sovraffollamento, i continui abusi e il conseguente altissimo numero di suicidi, veri e propri omicidi di Stato.
Ci rivolgiamo a chi ha orecchie e cuore per ascoltare e non vuole chiudere gli occhi. A chi ritiene inaccettabile e pericoloso far diventare routine questo uso politico della Giustizia in questa città e in questo paese.
Muoverci concretamente contro queste palesi ingiustizie, crediamo sia uno dei tanti modi per conquistare e difendere spazi di libertà collettiva e, insieme, per liberarci.

Qui la pagina facebook della campagna.

Sotto i primi materiali della campagna:

 

Ennio Libero! Liberiamole e liberiamoli!

 

Natale No Tav con Giorgio, Mattia e Luca!

 

La questura revoca le patenti di chi partecipa alle lotte sociali: il caso di Loris e quello di Luca

 

“PIACENZA 10.2.18 / BUSSOLENO 15.2.18. Una lettera di Giorgio “Brescia”

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

LIBERIAMOLI LIBERIAMOLEno tavrepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.