InfoAut
Immagine di copertina per il post

Liberiamoli e liberiamole – Campagna contro la repressione

||||

Oggi più che mai è necessario interrogarsi su quali siano gli spazi di libertà di cui dispongono le persone nella nostra società, mobilitarsi per difenderli e guadagnane di nuovi. Le istituzioni, i governi, a colpi di Riforme giudiziarie e decreti Sicurezza, hanno costruito maglie sempre più strette in cui ingabbiare e reprimere ogni forma di dissenso politico o qualsivoglia comportamento sociale non “allineato”. La creazione di nuovi dispositivi di controllo, dai vari tipi di daspo alle sorveglianze speciali, alle numerose forme altamente discrezionali a disposizione delle Forze dell’ordine, ha ristretto grossa parte dell’agibilità di forme di conflitto sociale e dissenso.

Procure come quella di Torino hanno inoltre costruito e sperimentato un uso politico della dimensione giudiziaria, attraverso un utilizzo/impiego smisurato delle misure cautelari e di condanne esorbitanti, distribuendo anni di carcere a più non posso.
Con questa campagna intendiamo sensibilizzare e muoverci concretamente a favore di chi viene colpito da questo tipo di misure repressive a causa del suo impegno sociale e politico. E, partendo da ciò che ci tocca di persona – la repressione del conflitto sociale – allargare il raggio e batterci contro il funzionamento di questo sistema giudiziario e carcerario, che colpisce principalmente le classi più basse della nostra società, mentre lascia del tutto impuniti i potenti e chi sta in alto.
Denunciare la completa iniquità della giustizia italiana vuol dire, per noi, spingere il maggior numero di persone ad aprire gli occhi sulla realtà che si cela dietro le parole Giustizia e Legge in questo paese.
Dalla Val Susa a Torino in tanti abbiamo avuto modo di sperimentare un uso politico delle misure cautelari che, in tutte le loro forme, sono state e vengono tuttora utilizzate come arma per disinnescare
preventivamente qualsiasi forma di attivismo politico. Distribuite a larghe mani da Pubblici Ministeri e G.i.p, spesso peraltro coinvolti in “scandali” giudiziari, questo tipo di misure sono state utilizzate in maniera completamente distorta e ai limiti stessi della legalità.

Parliamo di dispositivi altamente restrittivi, la cui presunta funzione cautelativa (il cosiddetto rischio di inquinamento delle prove, fuga o reiterazione del reato) risulta completamente azzerata, dal momento in cui vengono imposti spesso ad anni di distanza dai fatti contestati. Tali misure, inoltre, vengono spesso attribuite secondo il solo criterio del concorso morale senza che chi le subisce abbia realmente commesso alcun fatto materiale, arrivando perfino a rinchiudere in carcere per mesi e mesi persone con accuse talmente inconsistenti, da cadere al primo grado di giudizio.
Non si contano più i casi di chi è costretto a firmare giornalmente in commissariato, per anni, con la sola motivazione di essere stato presente ad un corteo di protesta. Per non parlare di chi si è visto assegnato alla detenzione domiciliare con restrizioni (divieto di comunicare e ricevere visite), senza la possibilità di lavorare per mesi o addirittura anni, ancora prima dell’inizio del processo che avrebbe dovuto stabilirne la colpevolezza.

L’uso delle restrizioni e il divieto di potersi sostentare da soli – che ha colpito negli ultimi anni numerosi attivisti e militanti – è una pratica particolarmente odiosa che ha l’evidente obbiettivo di spezzare i legami sociali e familiari delle persone colpite e rappresenta un modo inumano di costrizione domiciliare, la quale di per sé già rappresenta un contraddizione teorica del concetto di “reinserimento sociale”. Ci troviamo di fronte a una pratica inumana, tanto più quando viene inflitta a chi sconta una condanna definitiva ai domiciliari, costringendo, magari per anni, una persona a non poter parlare con nessuno se
non al costo di finire in carcere.

Alcuni casi di accanimento arrivano fino all’utilizzo di dispositivi come la semilibertà per pene di un anno o poco più, nonostante questa formula sia prevista per i periodi di lunga detenzione.
Di fronte a tutto ciò, non possiamo più tacere! Sono moltissimi i casi “limite” e le ingiustizie che si consumano e si sono consumate in questi anni sulle quali vogliamo cominciare a costruire controinformazione specifica, coscienti che non sono solo gli attivisti e militanti ad esserne colpiti, ma bensì una grossa massa che vive situazioni simili, spesso in totale silenzio e isolamento.
Siamo altresì convinti che queste vicende giudiziarie siano solo una parte del problema, dell’uso dei domiciliari e delle decine di migliaia di persone a essi costretti in Italia si parla pochissimo, anche se tale metodo detentivo andrebbe fortemente messo a critica vista la gravità delle possibili ricadute psicologiche e fisiche che comporta.
Per non parlare del sistema carcerario italiano, noto per le condizioni disumane a cui vengono costretti i detenuti, il sovraffollamento, i continui abusi e il conseguente altissimo numero di suicidi, veri e propri omicidi di Stato.
Ci rivolgiamo a chi ha orecchie e cuore per ascoltare e non vuole chiudere gli occhi. A chi ritiene inaccettabile e pericoloso far diventare routine questo uso politico della Giustizia in questa città e in questo paese.
Muoverci concretamente contro queste palesi ingiustizie, crediamo sia uno dei tanti modi per conquistare e difendere spazi di libertà collettiva e, insieme, per liberarci.

Qui la pagina facebook della campagna.

Sotto i primi materiali della campagna:

 

Ennio Libero! Liberiamole e liberiamoli!

 

Natale No Tav con Giorgio, Mattia e Luca!

 

La questura revoca le patenti di chi partecipa alle lotte sociali: il caso di Loris e quello di Luca

 

“PIACENZA 10.2.18 / BUSSOLENO 15.2.18. Una lettera di Giorgio “Brescia”

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

LIBERIAMOLI LIBERIAMOLEno tavrepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.