InfoAut
Immagine di copertina per il post

MARGINI. Settimana dell’editoria indipendente!

Il TerzoPiano Biblioteca Autogestita presenta:

MARGINI. Settimana dell’editoria indipendente

Ai margini del Salone
Sui margini dei libri
Nei margini dell’università

Dibattiti, presentazioni di libri, workshop, reading, stand, distro, fotocopie, musica, socialità e molto altro…

Ormai da tempo come Biblioteca Autogestita TerzoPiano abbiamo iniziato una battaglia contro il caro libri universitario. Dopo poco abbiamo compreso come i funzionamenti del mercato dell’editoria fossero molto spesso un modo per speculare sulle nostre tasche e per arricchire i grandi gruppi editoriali. Ai margini del Salone del Libro di torino, surrogato vero e proprio di questo mercato della cultura abbiamo deciso di organizzare un festival diverso, dove ci si potesse confrontare con quelle esperienze di editoria indipendente che vivono a fatica in Italia e con i molti autori che sostengono un modo diverso di intendere la cultura. 
I margini, il luogo più intimo e raccolto dove segniamo i nostri appunti, ma anche quello dove gridiamo le nostre critiche, confutiamo quello che non ci piace, scriviamo insulti ad autore e lettore. 
Dal 10 al 17 maggio proveremo a riempire Palazzo Nuovo di quella cultura che pensiamo debba essere accessibile a tutti, una cultura viva e conflittuale che provi a mettere in dubbio l’oggi per costruire un domani diverso.

Il programma:

LUNEDì 12 MAGGIO (atrio Palazzo Nuovo)
ore 13: pranzo sociale
ore 18: presentazione del libro “Briganti o emigranti. Sud e movimenti tra conricerca e studi subalterni” a cura di Orizzonti Meridiani, con uno degli autori: Giorgio Martinico.

MARTEDì 13 MAGGIO (atrio Palazzo Nuovo)
ore 16: presentazione di un’inchiesta sul caro libri e sulle speculazioni editoriali
ore 18: “Cos’è l’editoria indipendente?” 
Incontro/dibattito con alcune case editrici indipendenti
ore 20: Apericena 
ore 21: “Ciao Gabo!”, reading musicale in ricordo di Gabriel Garcia Marquez.

MERCOLEDì 14 MAGGIO
ore 16: “L’incubatore di tesi”: ti sei laureato e la tua tesi non viene valorizzata come vorresti? Vieni a presentarla con noi
ore 18: Presentazione del libro “La quadratura del cerchio. Chi si nasconde dietro lo specchio…” con l’autrice Vega Roze

GIOVEDì 15 MAGGIO (atrio Palazzo Nuovo)
ore 16 presentazione dei libri “Hoarders” di Alessandro Caligaris e di “Fino all’ultima mezz’ora” di Matteo Manera (Eris Edizioni) con gli autori.
ore 18 presentazione del libro “Sorella Outsider” di Audre Lorde con la traduttrice Margherita Giacobino.
ore 21.30: TERZO PIANO NIGHT! 
musica, cultura, socialità.

VENERDì 16 MAGGIO (atrio Palazzo Nuovo)
ore 17: presentazione della mostra tratta dal libro “Genova sui muri”. 
ore 18: presentazione del libro “Dove sono i nostri. Lavoro, classe e movimenti nell’Italia della crisi” a cura del collettivo Clash City Workers, con alcuni degli autori.

 

Inoltre il 12,13,14 maggio saranno presenti nell’atrio di Palazzo Nuovo stand e banchetti di case editrici indipendenti, infoshop e distro. Tutti i giorni sarà attivo l’archivio digitale Datastorm da cui potrete scaricare i vostri libri di testo e sarà possibile fotocopiarli a prezzi sociali.

 

Per maggiori info vedi:

L’evento facebook

La pagina del TerzoPiano Biblioteca Autogestita

Il blog Silenzio Stampa


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

editoriaTerzo Pianotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.