InfoAut
Immagine di copertina per il post

MARGINI. Settimana dell’editoria indipendente!

Il TerzoPiano Biblioteca Autogestita presenta:

MARGINI. Settimana dell’editoria indipendente

Ai margini del Salone
Sui margini dei libri
Nei margini dell’università

Dibattiti, presentazioni di libri, workshop, reading, stand, distro, fotocopie, musica, socialità e molto altro…

Ormai da tempo come Biblioteca Autogestita TerzoPiano abbiamo iniziato una battaglia contro il caro libri universitario. Dopo poco abbiamo compreso come i funzionamenti del mercato dell’editoria fossero molto spesso un modo per speculare sulle nostre tasche e per arricchire i grandi gruppi editoriali. Ai margini del Salone del Libro di torino, surrogato vero e proprio di questo mercato della cultura abbiamo deciso di organizzare un festival diverso, dove ci si potesse confrontare con quelle esperienze di editoria indipendente che vivono a fatica in Italia e con i molti autori che sostengono un modo diverso di intendere la cultura. 
I margini, il luogo più intimo e raccolto dove segniamo i nostri appunti, ma anche quello dove gridiamo le nostre critiche, confutiamo quello che non ci piace, scriviamo insulti ad autore e lettore. 
Dal 10 al 17 maggio proveremo a riempire Palazzo Nuovo di quella cultura che pensiamo debba essere accessibile a tutti, una cultura viva e conflittuale che provi a mettere in dubbio l’oggi per costruire un domani diverso.

Il programma:

LUNEDì 12 MAGGIO (atrio Palazzo Nuovo)
ore 13: pranzo sociale
ore 18: presentazione del libro “Briganti o emigranti. Sud e movimenti tra conricerca e studi subalterni” a cura di Orizzonti Meridiani, con uno degli autori: Giorgio Martinico.

MARTEDì 13 MAGGIO (atrio Palazzo Nuovo)
ore 16: presentazione di un’inchiesta sul caro libri e sulle speculazioni editoriali
ore 18: “Cos’è l’editoria indipendente?” 
Incontro/dibattito con alcune case editrici indipendenti
ore 20: Apericena 
ore 21: “Ciao Gabo!”, reading musicale in ricordo di Gabriel Garcia Marquez.

MERCOLEDì 14 MAGGIO
ore 16: “L’incubatore di tesi”: ti sei laureato e la tua tesi non viene valorizzata come vorresti? Vieni a presentarla con noi
ore 18: Presentazione del libro “La quadratura del cerchio. Chi si nasconde dietro lo specchio…” con l’autrice Vega Roze

GIOVEDì 15 MAGGIO (atrio Palazzo Nuovo)
ore 16 presentazione dei libri “Hoarders” di Alessandro Caligaris e di “Fino all’ultima mezz’ora” di Matteo Manera (Eris Edizioni) con gli autori.
ore 18 presentazione del libro “Sorella Outsider” di Audre Lorde con la traduttrice Margherita Giacobino.
ore 21.30: TERZO PIANO NIGHT! 
musica, cultura, socialità.

VENERDì 16 MAGGIO (atrio Palazzo Nuovo)
ore 17: presentazione della mostra tratta dal libro “Genova sui muri”. 
ore 18: presentazione del libro “Dove sono i nostri. Lavoro, classe e movimenti nell’Italia della crisi” a cura del collettivo Clash City Workers, con alcuni degli autori.

 

Inoltre il 12,13,14 maggio saranno presenti nell’atrio di Palazzo Nuovo stand e banchetti di case editrici indipendenti, infoshop e distro. Tutti i giorni sarà attivo l’archivio digitale Datastorm da cui potrete scaricare i vostri libri di testo e sarà possibile fotocopiarli a prezzi sociali.

 

Per maggiori info vedi:

L’evento facebook

La pagina del TerzoPiano Biblioteca Autogestita

Il blog Silenzio Stampa


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

editoriaTerzo Pianotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]