InfoAut
Immagine di copertina per il post

MARGINI. Settimana dell’editoria indipendente!

Il TerzoPiano Biblioteca Autogestita presenta:

MARGINI. Settimana dell’editoria indipendente

Ai margini del Salone
Sui margini dei libri
Nei margini dell’università

Dibattiti, presentazioni di libri, workshop, reading, stand, distro, fotocopie, musica, socialità e molto altro…

Ormai da tempo come Biblioteca Autogestita TerzoPiano abbiamo iniziato una battaglia contro il caro libri universitario. Dopo poco abbiamo compreso come i funzionamenti del mercato dell’editoria fossero molto spesso un modo per speculare sulle nostre tasche e per arricchire i grandi gruppi editoriali. Ai margini del Salone del Libro di torino, surrogato vero e proprio di questo mercato della cultura abbiamo deciso di organizzare un festival diverso, dove ci si potesse confrontare con quelle esperienze di editoria indipendente che vivono a fatica in Italia e con i molti autori che sostengono un modo diverso di intendere la cultura. 
I margini, il luogo più intimo e raccolto dove segniamo i nostri appunti, ma anche quello dove gridiamo le nostre critiche, confutiamo quello che non ci piace, scriviamo insulti ad autore e lettore. 
Dal 10 al 17 maggio proveremo a riempire Palazzo Nuovo di quella cultura che pensiamo debba essere accessibile a tutti, una cultura viva e conflittuale che provi a mettere in dubbio l’oggi per costruire un domani diverso.

Il programma:

LUNEDì 12 MAGGIO (atrio Palazzo Nuovo)
ore 13: pranzo sociale
ore 18: presentazione del libro “Briganti o emigranti. Sud e movimenti tra conricerca e studi subalterni” a cura di Orizzonti Meridiani, con uno degli autori: Giorgio Martinico.

MARTEDì 13 MAGGIO (atrio Palazzo Nuovo)
ore 16: presentazione di un’inchiesta sul caro libri e sulle speculazioni editoriali
ore 18: “Cos’è l’editoria indipendente?” 
Incontro/dibattito con alcune case editrici indipendenti
ore 20: Apericena 
ore 21: “Ciao Gabo!”, reading musicale in ricordo di Gabriel Garcia Marquez.

MERCOLEDì 14 MAGGIO
ore 16: “L’incubatore di tesi”: ti sei laureato e la tua tesi non viene valorizzata come vorresti? Vieni a presentarla con noi
ore 18: Presentazione del libro “La quadratura del cerchio. Chi si nasconde dietro lo specchio…” con l’autrice Vega Roze

GIOVEDì 15 MAGGIO (atrio Palazzo Nuovo)
ore 16 presentazione dei libri “Hoarders” di Alessandro Caligaris e di “Fino all’ultima mezz’ora” di Matteo Manera (Eris Edizioni) con gli autori.
ore 18 presentazione del libro “Sorella Outsider” di Audre Lorde con la traduttrice Margherita Giacobino.
ore 21.30: TERZO PIANO NIGHT! 
musica, cultura, socialità.

VENERDì 16 MAGGIO (atrio Palazzo Nuovo)
ore 17: presentazione della mostra tratta dal libro “Genova sui muri”. 
ore 18: presentazione del libro “Dove sono i nostri. Lavoro, classe e movimenti nell’Italia della crisi” a cura del collettivo Clash City Workers, con alcuni degli autori.

 

Inoltre il 12,13,14 maggio saranno presenti nell’atrio di Palazzo Nuovo stand e banchetti di case editrici indipendenti, infoshop e distro. Tutti i giorni sarà attivo l’archivio digitale Datastorm da cui potrete scaricare i vostri libri di testo e sarà possibile fotocopiarli a prezzi sociali.

 

Per maggiori info vedi:

L’evento facebook

La pagina del TerzoPiano Biblioteca Autogestita

Il blog Silenzio Stampa


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

editoriaTerzo Pianotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.