InfoAut
Immagine di copertina per il post

Oleguer (Presas Renom) l’autonomo

La finale di Champions League del 2006 ha sancito il ritorno alla vittoria del titolo del Barcellona, dopo la prima volta del 1992. Avversario era l’Arsenal, mai arrivato arrivato, né prima né dopo, così in alto durante l’era Wenger. A leggere oggi le formazioni di quella finale ci si rende conto che si trattava dicampioni assoluti, di ognuno dei quali è impossibile dimenticare il modo di giocare. Tutti tranne uno: Oleguer. Quella Champions Oleguer la vinse da titolare, tuttavia fu proprio il suo cambio che regalò la coppa a Rijkaard, visto che a segnare il gol partita fu il suo sostituto Juliano Belletti, appena nove minuti dopo il suo ingresso. Oleguer-Belletti fu il terzo cambio in ottica offensiva di Rijkaard, dato che l’Arsenal, pur essendo passato in vantaggio, giocava in dieci ormai dal diciottesimo minuto del primo tempo. Prima di Belletti, dalla panchina entrarono due come Andrés Iniesta e Henrik Larsson, che servì entrambi gli assist. Oleguer dunque, vinse uscendo di scena. 

A Sabadell, sua città natale, lo ricordano per essersi opposto assieme a un gruppo di antagonisti, il 27 Settembre 2003, allo sgombero forzato di una festa in un locale alternativo. Nel 2007, riguardo quell’episodio, viene chiesta per lui una condanna a tre anni con l’accusa di aver ferito un poliziotto lanciando pietre durante gli scontri. Il 30 Marzo del 2006 ha invece presentato un libro intitolato The road to Itaca in cui ripercorre fasi della sua vita collegandole a eventi storici come la lotta al franchismo o la partecipazione della Spagna alla guerra in Iraq e farcendolo di citazioni colte probabilmente derivate dall’ambito universitario, vista la laurea in Economia e gli approfondimenti filosofici. Una parte degli utili del libro è stata destinata a un progetto di diffusione della lingua catalana nella parte settentrionale della Catalogna a partire dalla città francese Perpignan, progetto nel quale è stato appoggiato dall’allora compagno Lilian Thuram.

L’impegno per i movimenti indipendentisti di sinistra gli è valsa la richiesta da parte del Subcomandante Marcos, leader dell’EZLN, di essere l’organizzatore della squadra che avrebbe affrontato l’Inter come forma di ringraziamento per gli aiuti che la squadra milanese inviava (e probabilmente invia ancora) alle comunità indigene. La partita ovviamente non si disputò mai, ma l’eco mediatica dimostrò la grande intelligenza strategica degli zapatisti. Oleguer d’altro canto aveva già il suo bel da fare a Barcellona. Venne poi aspramente criticato per aver rifiutato la convocazione di Luis Aragones per la nazionale spagnola, giustificandosi con la poca motivazione. Del resto paragona la parata trionfale del Barcellona in città ai combattenti delle Brigate Internazionali durante la Guerra Civile. Il suo impegno, in ogni caso, gli è valso anche il premio “President Companys” (che in seguito vinse anche Guardiola), assegnatogli dal Presidente del Parlamento Catalano Ernest Benach mentre Oleguer si trovava a Tokyo per la Coppa Intercontinentale, per il supporto alla nazionale catalana e al calcio catalano in generale. Luis Companys fu presidente della Catalogna durante la Guerra Civile (1936-1939), al termine della quale partì per l’esilio in Francia assieme al presidente dei Paesi Baschi, fu catturato a Parigi dalla Gestapo nazista, consegnato a Franco e infine fucilato dai fascisti. Oleguer devolvette il premio ad altre associazioni per la diffusione della lingua catalana.

Nel 2012 ha supportato apertamente il CUP, partito della sinistra radicale indipendentista, attraverso un articolo intitolato “Vogliamo tutto” ed evidentemente ispirato ai movimenti autonomi. Nello scritto lamenta la direzione politico-economica intrapresa dall’Europa dopo la crisi, accusando l’austerity di far pagare al popolo i debiti delle banche e delle grandi compagnie, e auspicando una nuova politica che venga dal basso ed esprima veramente i bisogni della popolazione. Ma non è solo in questo scritto che Oleguer dimostra di aver ampliato le sue conoscenze e i suoi interessi politici. Già nel 2007 era stato al centro di polemiche di portata nazionale per un suo articolo uscito su quotidiani indipendenti baschi e catalani riguardanti le condizioni di detenzione dei prigionieri dell’ETA, con particolare riferimento a Iñaki De Juana Chaos.

In questo scritto Oleguer ha accusato direttamente lo Stato spagnolo di essere iniquo verso i propri cittadini, visto che il prigioniero non è ancora stato giudicato dopo anni di carcere e si trova in sciopero della fame. Sostiene che non essendo prevista in alcun modo nello stato di diritto la pena di morte, l’imputato debba essere scarcerato come già avvenuto per alcuni detenuti di parte avversa: poliziotti e militari condannati per omicidi e strage rilasciati dopo pochi anni a causa delle condizioni mediche o addirittura indultati dal presidente Aznar. A causa di questo articolo Oleguer ha perso lo sponsor Kelme e ha giocato alcune partite con gli scarpini neri, prima di firmare un nuovo contratto con Diadora e donare il ricavato in beneficenza. Il giocatore del Levante Salva Ballesta, famoso per le sue posizioni militariste e di estrema destra, ha dichiarato di non aver alcuna intenzione di commentare l’articolo di un giocatore per il quale ha meno rispetto che per una merda di cane. Durante tutto questo tempo, Oleguer ancora vive in appartamento con amici e si reca agli allenamenti con un furgone Volkswagen.

Tuttavia complice un infortunio o molto più probabilmente il suo attivismo che comincia a cozzare con l’immagine ultra-patinata che sta assumendo il club, per Oleguer è giunta l’ora di cambiare aria. Viene ceduto per qualche milione all’Ajax. Ad Amsterdam non perde l’interesse per i movimenti sociali e ad ottobre 2010 desta scalpore anche tra gli olandesi venendo pizzicato dalle telecamere mentre partecipa a un corteo contro una nuova legge sulle case occupate. Alcuni giurano di averlo anche riconosciuto con il passamontagna dalla finestra di un edificio occupato. Tuttavia i dirigenti dell’Ajax si affrettano a precisare che, non avendo partecipato ad alcuna azione violenta, è libero di esprimere la propria opinione come meglio crede nel tempo libero. Non che avesse mai dimostrato in precedenza di sentire il bisogno dell’avallo della società per fare l’attivista per i diritti civili e frequentare i centri sociali, anche a costo di ritorsioni pubbliche o lavorative.

Tornato in patria a fine carriera, dopo lo scritto del 2012 torna a sostenere la sinistra indipendentista catalana alle elezioni del 2015, partecipando al video in fondo alla pagina.

Fonte: Valederrama

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/QaW1l4wj9SY” frameborder=”0″ allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

catalunya

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Una poliziotta si è infiltrata per tre anni nei movimenti popolari a Girona

L’ufficiale del Corpo di Polizia Nazionale spagnolo Maria I.T. è la quarta spia scoperta nella classe del 2019. La sua missione di spionaggio si è concentrata sull’indipendentismo, l’antirazzismo e il movimento per la casa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Catalunya: una talpa di Stato spiava l’attivismo

Un agente del Corpo di Polizia Nazionale spagnolo si è infiltrato nei movimenti sociali di Barcellona per tre anni. È entrato a far parte del centro sociale La Cinètika nel 2020 e ha stabilito relazioni sessuali-affettive strumentali con donne che gli hanno reso più facile partecipare ad assemblee, conferenze e manifestazioni. Articoli tradotti da Directa, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SPAGNA: AGENTE ACCUSA “ATTENTATI A BARCELLONA PER DEPOTENZIARE IL MOVIMENTO INDIPENDENTISTA”

Bufera in Spagna per le dichiarazioni di un ex-alto funzionario dei servizi segreti spagnoli, José Manuel Villarejo, nell’ambito del processo che lo vede imputato per intercettazioni illegali ai danni di poltici e uomini d’affari. L’uomo ha accusato il Centro Nacional de Inteligencia, e in particolare l’allora direttore dell’agenzia, Felix Roldan, di essere rimasti spettatori degli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Polizia italiana ha arrestato il leader catalano Puigdemont in Sardegna

L’ex presidente della Generalitat de Catalunya Carles Puigdemont, esule politico in Belgio dal 2017, è stato arrestato oggi da alcuni agenti in borghese della polizia italiana appena sbarcato dall’aereo che lo aveva condotto ad Alghero da Bruxelles. Mentre scriviamo Puigdemont si trova in stato di fermo presso l’ufficio della polizia all’interno dell’aeroporto sardo. Su Puigdemont, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Piattaforme in rete contro la repressione – Pablo Hasél libero

Riceviamo e pubblichiamo… Pablo Hasél è un rapper antifascista, ma anche un militante rivoluzionario: per questi motivi il 16 febbraio 2021 è stato arrestato. Notizie come queste, soprattutto per chi milita, non sono certo inconsuete; quello che particolarmente colpisce però in questa situazione sono gli assurdi capi di accusa e la spietatezza utilizzata. Ad essere […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quinto giorno di proteste per la libertà di Pablo Hasel in diverse città della Spagna.

Questo sabato nuove mobilitazioni sono partite nelle strade di diverse città in Spagna per chiedere la libertà di Pablo Hasel e di tutti gli arrestati durante le cariche della polizia di questi giorni.  A Madrid la manifestazione è trascorsa senza incidenti, mentre a Barcellona si sono ripetuti scontri come nei giorni scorsi. Le forze di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Detenzione Pablo Hasél: altra notte di scontri a Barcellona, Terragona e Valencia

Gli scontri nelle proteste per la detenzione del rapper catalano Pablo Hasél sono ricominciati per la terza notte consecutiva a Barcellona e in altre città della Spagna, come Tarragona e Valencia. A Barcellona i manifestanti questa sera hanno lanciato pietre e petardi contro la linea formata dai reparti antisommossa dei Mossos d’Esquadra – la polizia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Arresto di Pablo Hasél: manifestazioni e scontri in tutto lo stato spagnolo

Ieri Pablo Hasél, rapper e militante comunista, è stato portato in carcere dopo la condanna a nove mesi di prigione per “esaltazione del terrorismo e ingiurie alla corona”. Nel pomeriggio dl lunedì 15 febbraio, Pablo Hasel – assieme a numerosi compagni e solidali – si è pubblicamente barricato dentro il rettorato dell’università di Lleida, rifiutando di consegnarsi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Junqueras: “I nostri interlocutori internazionali hanno insistito sull’importanza di superare il 50% del voto indipendentista”

Il fronte dell’indipendenza vince nel voto catalano con i repubblicani di ERC in grado di guidare mentre Pablo Hasél sgancia un altro testo bomba contro i Borbones nel giorno della detenzione L’indipendentismo ha superato per la prima volta il 50% dei voti nelle elezioni  e ha raggiunto il 51,32%. Il dato viene dalla somma di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Catalogna: Solidarietà e mobilitazione del vicinato per fermare uno sfratto a Barcellona

A metà pomeriggio di lunedì 23 novembre, i Mossos d’Esquadra hanno iniziato ad effettuare uno sfratto extragiudiziale, violando anche il decreto recentemente approvato dal Governo della Generalitat. In totale, più di 60 poliziotti antisommossa sono stati assegnati a questa operazione. Numerose persone si sono radunate fuori dagli appartamenti in cui stavano cercando di sfrattare le […]