InfoAut
Immagine di copertina per il post

Oltre 30 ettari andati a fuoco. Il regalo delle esercitazioni militari a Capo Frasca

Non si placano le polemiche per gli incendi  divampati ieri a seguito delle esercitazioni militari nel poligono sardo di Capo Frasca. Il tutto a pochi giorni dalla manifestazione  contro le basi militari e le esercitazioni (tra cui quelle israeliane), che si terrà proprio davanti alla stessa base a cui si riferiscono gli ultimi incresciosi episodi. Frattanto, come riporta il sito Arrexini.info: l’ Areonautica militare ha appena comunicato al sindaco di Arbus, Franco Atzori, la «sospensione tecnica delle esercitazioni militari in attesa di istituire un presidio antincendio».

 

Ieri due incendi provocati dalle esercitazioni militari nel poligono di Capo Frasca hanno bruciato una parte consistente di macchia mediterranea. Le fiamme sono state aiutate nella propagazione dalla detonazione di ordigni inesplosi lasciati nella base. Subito le reazioni del presidente Pigliaru che trova i fatti di ieri sera inconcepibili, ma riceve una risposta sufficiente dal comando militare che minimizza l’incidente e attraverso un comunicato giustifica le operazioni di questi primi giorni di settembre.

 

La dinamica – «Ci hanno telefonato dalla base di Capo Frasca, i militari, per chiedere aiuto. Stavano volando i tornado tedeschi, perché sono ripartite le esercitazioni. Sparano ogive non armate ma l’impatto del metallo sulle rocce fa scoccare le scintille, e con il caldo e il vento scoppiano e si espandono gli incendi. Loro non sono attrezzati per spegnerli, così dobbiamo intervenire noi. Un ettaro in cenere». Così ha testimoniato Giuseppe Delogu, Corpo Forestale e Vigilanza Ambientale della Sardegna, presente durante lo spegnimento dell’incendio divampato a seguito delle esercitazioni militari nel poligono di Capo Frasca nell’Oristanese. Poi il secondo incendio, sempre tedeschi in volo, stessa dinamica. Ma questa volta il fuoco ha fatto esplodere ordigni disseminati per tutto il poligono, espandendo le fiamme sino a bruciare oltre 30 ettari di terra. Il rogo ha distrutto tutta la vegetazione tipica, la macchia mediterranea composta di mirto, lentisco, palme nane, senza provocare, fortunatamente, alcun danno a uomini o animali.

Il personale del poligono si è rifiutato di accompagnare all’interno della base il Corpo Forestale per agevolare lo spegnimento dell’incendio da terra e perché gli si mostrassero i luoghi più idonei per il passaggio dei mezzi. Nonostante il rifiuto del comando militare, i forestali sono entrati all’interno del poligono ma si sono dovuti ritirare quando a circa 50 metri da loro sono avvenute nuove deflagrazioni.

Le reazioni – Non è tardata ad arrivare la reazione della Regione, non appena appresa la notizia da fonti non ufficiali. Nessuna comunicazione è stata infatti inviata dal corpo militare. «È inconcepibile che la Regione scopra da fonti non ufficiali che un grave incidente è avvenuto oggi a capo Frasca nel corso di una esercitazione militare. È altrettanto inconcepibile che la conferma reale delle dimensioni dell’incendio arrivi solo dopo l’intervento degli uomini del nostro Corpo forestale, e che il ministero della Difesa da noi interpellato attraverso canali informali, parli di un piccolo incendio già domato quando invece l’elicottero del Corpo Forestale era ancora in azione alle 18.30, cinque ore dopo che il proiettile aveva innescato il fuoco»: sono le parole del presidente della Regione Francesco Pigliaru che comunica inoltre di aver disposto che «il Corpo Forestale intensifichi le azioni di monitoraggio in tutte le aree circostanti i poligoni». La giunta Regionale dice di volersi dotare di osservatori ambientali indipendenti e prosegue con le istanze presentate alla Difesa, tra cui quella di prolungare il blocco delle esercitazioni dal primo giugno al 30 settembre, al fine di non ostacolare la stagione turistica.

L’areonautica risponde – Ma i segnali lanciati dalla controparte non sembrano interessati a soddisfare le richieste di Pigliaru. Così come non sono stati interessati ad avvisare la Regione Sardegna dell’incendio.

L’aeronautica militare riguardo a questo episodio ha minimizzato sull’incidente e, in risposta alle polemiche dei giorni scorsi, dettate anche dalle accuse del sindaco di Arbus (vai all’articolo –>), dalle pagine del proprio sito ha ribadito la legittimità del loro operato. «Le attività svolte nei giorni di martedì 2 e mercoledì 3 settembre sono state effettuate in ottemperanza alle regolamentazioni che disciplinano l’utilizzo del poligono in oggetto, secondo il programma approvato e coordinato con le autorità competenti», spiega la nota della forza armata. «Nello specifico, sono state svolte due missioni il martedì e due il mercoledì, nel pieno rispetto dei circuiti e delle quote previste. Da evidenziare, inoltre, che le attività operative presso il poligono di Capo Frasca si sono comunque sensibilmente ridotte negli ultimi anni, in pratica nell’ultimo decennio si sono quasi dimezzate. L’Aeronautica Militare è costantemente impegnata a trovare ogni possibile soluzione per addestrarsi e operare al meglio riducendo sia i costi sia l’impatto ambientale».

“Operare al meglio riducendo sia i costi sia l’impatto ambientale”: l’Aeronautica lo fa divampando fuochi, negando l’aiuto al Corpo Forestale per lo spegnimento e lasciando bruciare più di 30 ettari di macchia.

Sull’incidente ha poi aggiunto: «Durante il corso delle operazioni, in una delle aree interessate dalle fiamme, è stata innescata una fumata da segnalazione che ha sviluppato un lampo e rilasciato una modesta quantità di fumo senza alcuna esplosione. L’evento ha destato una iniziale preoccupazione subito dissipata dalle spiegazioni del personale esperto di armamento dell’Aeronautica Militare presente in situ».

La manifestazione – Il 13 settembre si svolgerà una manifestazione a Capo Frasca per dire No alle basi militari, No ai poligoni della morte che permettono l’addestramento di eserciti in guerra come quello di Israele, che da oltre 60 anni opprime la popolazione Gazawi, nella striscia di Gaza della Palestina. Un’oppressione che non si limita alle sole immagini di guerra che in questi due mesi hanno riempito i social network ma che è costante e prosegue giorno dopo giorno nel silenzio della comunità mondiale, risvegliata solo dall’incrementarsi dei morti civili.

Aderire alla manifestazione vuol dire prendere una posizione netta contro la guerra, contro le esercitazioni militari che si svolgono nel nostro territorio. Esercitazioni che aggrediscono da due versanti: i danni interni, quelli alla popolazione sarda, vessata da inquinamento e povertà, e i danni esterni, contro tutti i popoli che subiscono sulla propria pelle il risultato delle prove di guerra fatte in Sardegna. Aderire a questa giornata e alle altre che verranno nei prossimi mesi costituisce una delle occasioni per manifestare il proprio dissenso davanti a un Ministero della Difesa che finge comprensione e ascolto delle istanze antimilitariste, ma che ha già deciso il futuro delle servitù militari in Sardegna.

 

da Arrexini

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

esercitazioniguerrasardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Putin: un politico professionale

A distanza di tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina, ultimo atto di un lungo conflitto tra due paesi e tra due imperi, riprendiamo un’intervista inedita di qualche mese fa alla studiosa Rita di Leo, sulla biografia politica di Vladimir Vladimirovič Putin.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]