InfoAut
Immagine di copertina per il post

“PIACENZA 10.2.18 / BUSSOLENO 15.2.18. Una lettera di Giorgio “Brescia”

||||

Pubblichiamo qui di seguito la lettera di Giorgio Brescia, compagno da 2 anni recluso fra carcere e domiciliari. La lucidità e la determinazione che le parole di questa lettera ci regalano sono un esempio prezioso per tutti e tutte noi. Un abbraccio solidale a tutt* gli antifascist* reclusi ingiustamente. Brescia libero subito!

Erano i primi mesi del 2018 e nei pressi di Macerata si consumava un agguato a mano armata ai danni di 5 migranti, erano i giorni del corteo ANTIFASCISTA a Genova dopo l’accoltellamento di un ragazzo da parte di alcuni fascisti, era quindi la giornata di Piacenza, la contestazione per l’apertura di una seda di Casapound, la violenza della polizia e la risposta decisa di un corteo autodeterminato e autoprotetto.
La mia incarcerazione inizia per essermi difeso da un’aggressione da parte delle “forze dell’ordine” che sempre più spesso detengono il monopolio della violenza.
Il 15 febbraio 2018, 5 giorni dopo il corteo di Piacenza, mentre lavoravo presso il ristorante La Credenza di Bussoleno, 6 uomini di cui 4 in passamontagna e 2 a volto scoperto ed una donna hanno fatto irruzione nel locale e mi hanno messo le manette ai polsi; più che realtà sembrava la scena di un film creata per intimidire e spaventare non tanto me ma chi mi sta accanto o chi viene nel locale per mangiare o bersi una birra.
Ancora oggi se si digita il mio nome e il mio cognome si può vedere il video girato ad arte dalla Polizia di Torino quasi fatto a sfregio e poi messo su tutti i canali di comunicazione Internet che mi sta procurando non pochi danni d’immagine.
Ho trascorso 3 mesi nel carcere di Piacenza e sono stato successivamente spostato ai domiciliari a San Didero, da una persona molto di cuore che ha accettato di ospitarmi pur di farmi uscire dal carcere. Dopo un totale di 8 mesi sono riuscito, con molta fatica e mettendomi in discussione e in gioco, a farmi trasferire nella mia abitazione dove ho la residenza ed un contratto d’affitto e a rientrare sul luogo di lavoro.
Il rientro a lavoro mi ha dato una bella boccata di libertà, grazie ai titolari e alle mie colleghe e colleghi, ma in questi 2 anni di arresti domiciliari mi è stata strappata la libertà non tanto per quello che è successo ma per dare dimostrazione che lo stato reprime e ti deruba della libertà, usarmi come un esempio e spaventare le generazioni future di antagonisti.
Ho visto però che nei giorni successivi al mio arresto la solidarietà è stata molta, la vicinanza delle persone con cui lotto e vivo la quotidianità della mia vita è stata la mia forza, ma anche la vicinanza di persone che non conosco ma si sono interessate al mio caso, da nord al sud Italia, la solidarietà non è mancata. Nei giorni successivi agli arresti per il corteo di Piacenza si sono susseguiti moltissimi cortei Antifascisti e molta è stata la repressione da parte di carabinieri e polizia, molte le denunce e le manganellate per dissuadere una popolazione che rivendica con orgoglio e fierezza il fatto di essere Antifascista.
Molto è passato da quel 15 febbraio e il freddo delle manette, il lungo viaggio da Torino a Piacenza, le porte del carcere che si chiudevano alle mie spalle, il buio della cella eppure siamo ancora qui, e lo saremo sempre.
Cari compagni e compagne mando un abbraccio ed un saluto a voi che ogni giorno lottate anche per chi non può manifestare il proprio dissenso e un grande GRAZIE a tutti coloro che in questi 2 anni mi hanno supportato con le lettere mentre ero in carcere e con la loro vicinanza adesso che sono ai domiciliari. “

Da LIBERIAMOLI E LIBERIAMOLE

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

LIBERIAMOLI LIBERIAMOLE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Turi in sciopero della fame per non essere addomesticati e annichiliti

L’incontro tra Emmie (ex moglie di Turi) e Turi ci chiarificano un po’ sulla situazione che sta vivendo il nostro compagno imprigionato nel terribile carcere del Pagliarelli di Palermo, un carcere difficile in cui i pestaggi e la violenza da parte delle guardie sono all’ordine del giorno e in cui proprio ultimamente si è suicidato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NOTIZIE DI NICOLETTA: post operazione e diritti negati

Come avevamo anticipato venerdì 24 gennaio Nicoletta è stata condotta presso l’Ospedale di Rivoli per un piccolo intervento chirurgico da tempo programmato e di cui si conosceranno gli esiti soltanto tra alcune settimane. L’intervento, come già detto, era in realtà stato fissato per il venerdì antecedente ma poi spostato alla settimana successiva senza che nè […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il documento che ordina la chiusura del Palazzo di Giustizia per la manifestazione notav

Vi ricordate la notizia che ha accompagnato la manifestazione dell’11 Gennaio a Torino? Riguardava la chiusura pomeridiana del Palazzo di Giustizia proprio a causa della manifestazione di Nicoletta. Come avemmo modo di dire, quel giorno il Palagiustizia non chiudeva per vergogna, come avrebbe dovuto per la carcerazione di Nicoletta e la persecuzione verso i notav, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nicoletta ci scrive dal carcere: “Vi abbraccio con allegria”

[Pubblichiamo oggi, perchè giunta in ritardo, una lettera di Nicoletta datata 2 Gennaio] Le Vallette, 2 gennaio 2020 Carissime Compagne e Compagni, in queste ore sto ricevendo da parte vostra tantissimi telegrammi e lettere. Il sentirvi così vicini mi dà tanta gioia e forza. Le mie compagne di detenzione mi avvertono, da cancello a cancello, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia No Tav a Torino: a fianco di Nicoletta per liberare tutti/e (video)

Oggi 15 mila no tav hanno manifestato per le strade di Torino dando un messaggio chiaro e determinato: la lotta al tav non si ferma e non si fermerà davanti a niente, anche se tribunali, magistratura, governi mettono in campo da anni contromisure di ogni tipo. Quando si tratta dei no tav spuntano sempre le […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorgio e Mattia escono dal carcere! Il teorema della procura non regge

Giorgio e Mattia sono usciti dal carcere questa sera. Il teorema persecutorio imbastito dalla Procura e dalla Questura di Torino nei loro confronti non ha retto alla prova del riesame. Non solo, i giudici hanno ritenuto che non fosse necessaria alcuna misura cautelare meno restrittiva per questo procedimento. Aspettiamo le motivazioni del riesame, ma presumiamo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Scegliere di scrivere la storia è sempre possibile

Esistono momenti nella storia in cui scegliendo di prendere parte se ne può determinare la direzione. Oggi più che mai scegliere sembra qualcosa di irraggiungibile, di molto lontano rispetto alla quotidianità delle esistenze di ciascuno. Ci sono uomini e donne però che scelgono ancora, con giustezza e coraggio, e oggi proprio per questo sono in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Con Nicoletta, per liberare tutte e tutti! Appello manifestazione 11/01, Torino

E’ dal 30 dicembre che Nicoletta si trova in carcere, dal 18 Giorgio e Mattia. Qualche mese prima era toccato a Luca che dovrà usufruire del  regime di semilibertà con fortissime restrizioni. Questa è solamente la fotografia ad oggi di una situazione che il Movimento No Tav continua a denunciare da anni: decine di processi, […]