InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prospero Gallinari. Una storia del Novecento

 

Qui postiamo i link all’intervista divisa in parti, su YouTube, con una breve descrizione dei capitoli. Sotto, l’intervista intera su Vimeo (scaricabile). 

 


1. Introduzione, morti di Reggio Emilia

Le origini contadine, il dopoguerra, la fame, l’educazione umana del contadino comunista e l’evento spartiacque: i morti del luglio ’60.

https://www.youtube.com/watch?v=6wuPbV6f76s&list=UUtFyTBZBEHf9HNcvXrYjN3A&index=6


2. Vietnam, metropoli e operaio massa

Il contesto internazionale degli anni ’60 e il contesto locale dell’Emilia Romagna. La rottura col Pci. La scoperta dell’operaio-massa. “La metropoli è la nostra giungla”.

https://www.youtube.com/watch?v=Shtxwf_ZAQ4&list=UUtFyTBZBEHf9HNcvXrYjN3A

 

3. Rivoluzione, movimento e partito armato

Dopo Piazza Fontana. L’esplosione dei conflitti sociali e la scelta della lotta armata.

https://www.youtube.com/watch?v=Eux0ZAASf-c

 

4. Carcere

L’esperienza del carcere… e dell’evasione.

https://www.youtube.com/watch?v=f2xuXSm__mc

 

5. Anni Settanta: la storia rimossa

La sconfitta delle correnti rivoluzionarie in generale (e della lotta armata in particolare). La storia scritta dai vincitori. 

https://www.youtube.com/watch?v=L9lM71YvZSY

 

6. Moro

Un capitolo, un’azione, dentro una storia lunga 15 anni.

https://www.youtube.com/watch?v=IUmq5_LuQsA

 

7. la storia continua

Lo sguardo umile del militante dentro una Storia più grande che continua, e ripropone nuove contraddizioni nella società divisa in classi. La rivoluzione sempre possibile…
https://www.youtube.com/watch?v=YnkUxK7ggfs

{vimeo}57369777{/vimeo}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

anni settantabrigate rosseprospero gallinari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il saccheggio culturale e archologico di Gaza

Gaza è stata una città importante e ricca fin dall’antichità. È evidente che sotto la città e dei suoi dintorni giacciono sepolti tesori archeologici di immenso valore.

Immagine di copertina per il post
Culture

Radura 2.2: Non è maltempo – Agricoltura e crisi climatica

La storia personale e collettiva di molti italiani è legata ancora oggi alle proprie radici contadine. A volte basta andare indietro di una o due generazioni. Questo è un aspetto in qualche grado costituente delle nostre identità collettive: terroni o polentoni, sempre di zappare si tratta. Nonostante la civiltà contadina, come abbiamo detto in una […]

Immagine di copertina per il post
Culture

InfoAut Podcast: Il partigiano Orso – Incontro con Alessandro Orsetti

Lorenzo è caduto nel 2019, ma la sua storia e il suo martirio continuano a dare un esempio prezioso di come si possa uscire dall’isolamento e dalla frustrazione, e iniziare a cambiare il mondo a partire dalle proprie azioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione

Il diritto alla riparazione è un disegno di legge che stabilisce l’obbligo dei produttori di apparecchi elettronici di rispettare criteri di progettazione e montaggio che siano facili da riparare anche dall’utente stesso e di distribuire parti di ricambio e istruzione per la riparazione. Le implicazioni ecologiche e sociali di questa riforma sono evidenti, ma qual’è il dibattito in corso a riguardo?

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Culture

Un contadino nella metropoli di Prospero Gallinari

Dieci anni fa, il 14 gennaio 2013, Prospero Gallinari moriva a Reggio Emilia. Colpito dall’ultimo e definitivo malore cardiaco, venne trovato nei pressi della sua abitazione, riverso al volante dell’automobile.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se fare storia è un reato

Paolo Persichetti La libera ricerca storica è ormai divenuta un reato. Per la procura di Roma sarei colpevole di «divulgazione di materiale riservato acquisito e/o elaborato dalla Commissione Parlamentare d’inchiesta sul sequestro e l’omicidio dell’on. Aldo Moro». Per questa ragione martedì 8 giugno dopo aver lasciato i miei figli a scuola, da poco passate le […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Lettera ai compagni” di Cesare Battisti

Pubblichiamo questa lettera di Cesare Battisti rivolta ai compagni perché crediamo che sia importante continuare a discutere di questa vicenda che è stata masticata, risputata dai media e completamente dimenticata. Pensiamo che sia necessario prendere atto del contesto in cui la “confessione” di Battisti ha avuto luogo, dopo anni di costruzione del capro espiatorio, dopo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Barbara Balzerani e il richiamo della foresta

La recensione di Militant A (Assalti frontali) al volume di Barbara Balzerani “L’ho sempre saputo” (Derive e approdi). Esce in questi giorni il nuovo libro di Barbara Balzerani, “L’ho sempre saputo”, edito da DeriveApprodi. Barbara Balzerani, chiamata per anni la “primula rossa” delle Brigate Rosse, la più longeva, arriva con questo lavoro alla sua sesta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In ricordo di Mauro Gobbini

Sergio Bologna ********** Qual è stato il tuo percorso di formazione politica e culturale e quali sono state eventuali figure di riferimento nell’ambito di questo percorso? Alla domanda risponderò con riferimenti a scelte molto personali e alle esperienze che ho condiviso con altri, per episodi e per fatti più rilevanti, come può essere appunto la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Chi c’era dietro alla Brigate Rosse?

“Tanti, tanti proletari” risponderebbe chi quell’esperienza l’ha attraversata o chi l’ha studiata con un po’ di serietà. Vi proponiamo due interviste a tema realizzate dalla redazione informativa di Radio Blackout.   Rieccoci. Non che parlare degli anni settanta ci dispiaccia. Ripercorrere quegli avvenimenti, interrogarne i protagonisti e ricostruire su linee nuove una narrazione che ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il cinema uccide anche d’inverno

Da Pif a RaiFiction, l’umanizzazione differenziale   Se provate perplessità di fronte a un commissario Calabresi tutto proteso a comprendere le ragioni dei manifestanti, o a una Mara Cagol che non riesce a togliersi dallo sguardo una permanente luce di perfidia, pensate che siete voi stessi ad aver sdoganato simili operazioni quando, al cinema, avete […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Prospero Gallinari, un anno fa

Prospero Gallinari, rivoluzionario, uomo del 900, contadino, uomo più unico che raro, che come ultimo regalo ci ha donato i suoi funerali, che per ognuno di noi sono stati una grande emozione. Chiunque ha calpestato quella neve, in quella fredda giornata di un gennaio emiliano, porta dentro di sè un calore raro, il calore della […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La notte del procuratore (1)

Piccola controbiografia di Giancarlo Caselli   Gli inizi di carriera   Caselli, nato ad Alessandria e cresciuto a Torino, in Borgo San Paolo, si laureò negli anni Sessanta con una tesi in Storia del diritto e divenne assistente universitario. Pochi anni dopo, nel dicembre 1967, decise di cambiare lavoro e passò il concorso come magistrato, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, per ricordare Prospero Gallinari

Partiamo dall’analisi dell’autobiografia di Prospero Gallinari per cominciare a ragionare sull’autobiografia come fonte. Una serie di analisi condotte sui testi autobiografici di persone che, a vario titolo, hanno caratterizzato il Novecento: storici, scrittori, politici e militanti in organizzazioni armate, Brigate rosse in particolare. Questa breve carrellata, rende già evidenti le differenze sottese a ciascuna autobiografia, […]