InfoAut
Immagine di copertina per il post

Que viva Anonymous!

Preannunciato da un comunicato che minacciava ritorsioni («Ci state provocando con la benzina, ma ora dovete aspettarvi un incendio»)  quello scagliato contro la pagina web www.policia.es è stato un classico DDOS in stile Anonymous, ovvero  un corteo virtuale organizzato e coordinato tramite forum, social network e chat. Ed è stato un successo.

Ribattezzata #OpPolicia e rilanciata in tempo reale da un turbine di tweet che hanno raggiunto una vasta audience, l’operazione contro il sito della polizia spagnola è stata innanzi tutto un’espressione di solidarietà nei confronti dei tre hacker arrestati.

Ed allo stesso tempo ha nuovamente dimostrato come gli strumenti di mobilitazione e protesta di Anonymous non sono semplici pratiche di hacking volte ad interrompere l’attività di un sito ma assomigliano piuttosto a vere e proprie campagne di informazione.

Emblematiche in questo senso sono state le reazioni, tra l’ironico ed il divertito, che rimbalzavano nell’infosfera mentre il sito della polizia spagnola rimaneva paralizzato.

«Se la cupola è in carcere, chi sta attaccando sul web?»

«Meno male che avevano arrestato la super cupola di Anonymous. Il sito web della polizia sarà fermo per un guasto all’impianto elettrico»

«La cupola di Anonymous sta attaccando il sito web della polizia utilizzano il wireless del carcere»

«#lacupolanonesiste #OpPolicia»

Detta in altre parole, l’#OpPolicia ha di fatto smentito clamorosamente quanto sostenuto fino a poche ora prima dalle forze dell’ordine e ne ha ridicolizzato l’efficacia dei metodi di indagine. Difficile pensare che a finire dietro le sbarre sia stata la leadership, l’asse portante di un’organizzazione, se nell’arco di una giornata è stata sferrata una risposta così efficace e tangibile.

Il messaggio lanciato da Anonymous è chiaro e non lascia spazio ad equivoci:  quello che  era stato spacciato ai media di tutto il mondo come un grande successo in grado di porre un freno alle attività del network degli anonimi si è rivelato un tremendo buco nell’acqua. L’intimidazione messa in piedi dalla polizia non ha sortito nessun effetto, nessuna “cupola” è stata messa in scacco e nessuna organizzazione è stata smantellata.

Ed in effetti con l’#OpPolicia Anonymous ha evidenziato ancora una volta la sua vera natura: quella di uno sciame che si riunisce, condivide risorse e saperi, pratica un obbiettivo e si disperde dopo averlo raggiunto. Dunque una tattica fluida e distribuita che trova il suo punto di forza nella capacità di leggere, agire e riscrivere il palinsesto su cui si struttura il sistema mediatico.

Il blocco del sito della polizia spagnola è sembrato quasi un effetto collaterale della protesta mentre il vero obbiettivo – pienamente conseguito – è stata la conquista di una forte visibilità mediatica per creare attenzione sull’arresto degli hacktivisti presentato in modo distorto dagli organi di informazione ufficiali.  Non si è trattato semplicemente di produrre interferenze nel sistema informativo (appunto il blocco di un sito che di per se rappresenta una goccia nel mare magnum della rete) ma di svelarne le contraddizioni ed il carattere ideologico.

Fino ad invertire i ruoli del gioco. Alla fine è stato Anonymous a mostrare al mondo il vero volto della polizia spagnola: quello di chi in mancanza di arrosto preferisce buttare fumo negli occhi dell’opinione pubblica con arresti pretestuosi e sensazionalistici.

Esattamente come ai tempi dei primi netstrike anche oggi gli attacchi di Anonymous, non sono rivolti tanto contro un sito-obbiettivo quanto verso il circuito dei media: l’intento è quello di metterlo con le spalle al muro ed obbligarlo a presentare una notizia per porla al centro del dibattito.

 

InfoFreeFlow per Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

anonymusrete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cresce la censura in Francia – Intervista con Indymedia Grenoble ed Indymedia Nantes

Ripubblichiamo questa interessante intervista, pubblicata originariamente sul blog di Autistici/Inventati, ad alcuni compagni di Nantes e Grenoble che hanno subito un forte attacco censorio nelle scorse settimane in merito a contenuti postati online e giudicati “inaccettabili” dai nuovi corpi di sicurezza in rete approntati dal governo di Parigi. “Cancellate quel post entro ventiquattro ore o […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

#MillionMaskMarch Anonymous rivela i nomi di oltre 1000 membri del Ku Klux Klan

OFFICIAL #OpKKK #HoodsOff 2015 Data Release. https://t.co/EQODjs7wpA With Love, Anonymous — Operation KKK (@Operation_KKK) 5 Novembre 2015 Addirittura uno dei primi leaks rilasciati dal collettivo rendeva nota la connivenza di quattro senatori degli Stati Uniti con le cellule del Klan, legami che sono stati prontamente negati dai diretti interessati. Anche le voci secondo cui Anonymous […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La sentenza della Corte Europea vs Facebook: privacy o denaro?

(Intervista a Carola Frediani) Gli scorsi giorni i quotidiani hanno dato una certa rilevanza alla decisione della corte europea che ha stabilito che le aziende digitali statunitensi non potranno più essere considerate adeguate e sicure nella gestione della privacy dei cittadini europei. La corte scopre l’acqua calda, verrebbe da dire in prima battuta… La vicenda […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un mondo di bufale

  di Senza Soste Nella società dell’informazione la merce più preziosa è proprio la “conoscenza”, che deriva dallo scambio di saperi e nozioni che viaggiano attraverso la rete. La rivoluzione di internet. Secondo alcune teorie internet contiene in sé i germi della democrazia in quanto si tratta di una rete non gerarchica che scambia informazioni […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Anonymous Italia scrive una “Lettera aperta ai repressori”: libertà per Aken e Otherwise!

Sui giornali sono usciti trionfanti articoli riguardo l’operazione “Unmask” con la quale la Procura di Roma ha colpito e arrestato 2 nostri fratelli. Ci si congratula con gli “esperti” del cnaipic per aver portato la digos fin dentro le loro case.Per riuscirci avete passato 2 anni (730 giorni) a carpire la nostra fiducia: mentendo, tradendo, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Operazione della polizia postale contro Anonymous: arresti e perquisizioni

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/diego_20_05_015.mp3{/mp3remote}

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bologna – HyperLink 2.0 – 14/15/16 aprile 2015

HYPERLINK! VOL.2 Tre giorni in viaggio tra contro-comunicazione, analisi del battleground mediale, proiezioni, dibattiti e riappropriazione di saperi!   Seconda edizione di HyperLink, collaborazione tra C.U.A. ed Infoaut Bologna sul tema della rete e dei conflitti che si muovono al suo interno, ma non solo. Nei giorni della polemica sul tentativo istituzionale di permettere l’utilizzo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Barrett Brown condannato a 5 anni con l’accusa di essere il portavoce di Anonymous

Con il sorriso sulle labbra, infine, ci viene da dire: come si racconta, in questi casi, la storia della libertà d’espressione? #FreeBarrettBrown

Immagine di copertina per il post
Culture

Ritratto di un cacciatore di malware

Anche Nex vi ha preso parte, con un talk che ha fatto il tutto esaurito: nel buio della sala, spezzato soltanto da un fascio di luce irradiato da un proiettore, 150 persone si sono accalcate per ascoltare in religioso silenzio i suoi “racconti di sorveglianza digitale”. Due ore densissime, in cui l’hacker ha snocciolato gli […]