InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rivolta delle carceri, coronavirus, amnistia: FAQ contro il populismo penale

||||

Quali sono le ragioni della rivolta dei detenuti e dell’amnistia davanti alle contraddizioni del sistema carcerario esplose negli ultimi giorni?

 

La rivolta nelle carceri di questi giorni, come purtroppo si ripete di fronte ad ogni fatto sociale che rompa un clima di solidarietà nazionale ispirato da  questa o quella causa, mostra che anche la capacità di ragionare in maniera logica può essere facilmente travolta dal panico. In particolare ai tempi del Covid-19, quando la paura ha delle motivazioni comprensibili, anche se – anche in questo caso – mai giustificabili a prescindere dal caso concreto.

Dal leggere alcuni commenti sui social agli articoli con cui abbiamo seguito la rivolta degli istituti, ci è scaturita la necessità di rispondere in un testo articolato a molti dei temi emersi.

– Anche noi gente comune siamo “ai domiciliari” in quarantena, solo che i carcerati protestano e noi facciamo sacrifici

Benvenut* in una condizione che è già norma per centinaia di persone ben oltre le settimane/mesi in cui si prevede possa durare l’emergenza, che prevede ulteriori misure restrittive (come divieti di comunicazione e di visita) e che oltre a impattare su eventuali coinquilini vede ridursi alcuni margini relazionali presenti in carcere (ora d’aria, socialità con altri detenuti, attività..).

Senza contare l’uso che ne è stato fatto in via preventiva verso imputati poi rivelatisi innocenti – spesso attivi nei movimenti territoriali come il No Tav o per il diritto all’abitare – senza che il PM di turno fosse responsabile di tale danno alla libertà personale e sperpero di risorse pubbliche; e di cui ora tutt* noi, costretti in una condizione quantomeno raffrontabile, possiamo capire l’arbitrarietà e l’ingiustizia.

– La quarantena in carcere è per il bene dei detenuti/per evitare il propagarsi ulteriore del contagio!

Sostenere che la sospensione dei colloqui sia un provvedimento per la sicurezza e la salute dei carcerati quando notoriamente le carceri italiane sono interessate da sovraffollamento (oltreché da insufficienti standard igienici, di vivibilità e sicurezza di chi le popola) è una presa in giro gigantesca.

Per non parlare della libertà di entrare ed uscire dai penitenziari da parte dei secondini e degli altri operatori, e della condizione di quei detenuti che dovevano uscire a marzo/aprile dopo aver scontato la pena, ma non possono farlo perché le udienze di scarcerazione sono sospese. Se nelle televisioni si vede solamente ribadire di stare a un metro di distanza per evitare il contagio, come reagireste voi se foste in 50 in 10 metri quadri (se va bene?).

Tanto è vero che nella giornata di lunedì si sono ribadite indiscrezioni per le quali il  ministro Bonafede si è detto al lavoro per “rendere i colloqui sostenibili dal punto di vista sanitario” – come ad esempio garantendo (video/)chiamate o fornendo le carceri di mascherine. Ergo si poteva fare, ma non si è voluto – se non a seguito della lotta dei detenuti.

– Perché andare in presidio fuori dalle carceri? Bisogna evitare gli assembramenti!

A partire da questi dati scendere in piazza, rompendo l’isolamento che di fatto avevano di fronte le istanze dei carcerati, è un segno di enorme solidarietà e non certo di egoismo sociale. Si tratta di una questione di tutela degli standard minimi di rispetto della persona (per non citare il Vangelo “ero in carcere e siete venuti a trovarmi” come sicuramente farebbe qualche leghista) ma soprattutto della salute pubblica dentro e fuori i penitenziari, che non devono diventare lazzaretti – così come altre istituzioni “totali” come quelle di cura, sotto la responsabilità dello Stato o dei privati.

Pertanto, come possiamo pensare che proteggere delle vite valga più di proteggerne altre? La rivolta dei carcerati è dovuta a cause differenti, ma sicuramente ha giocato un ruolo enorme, sopratutto a Modena dove ci sono stati 9 morti (9!), la paura di essere contagiati dal virus. La protesta ha assunto le forme di una volontà di scegliere la vita di fronte alla morte, dato che l’ipotesi di un contagio in celle sovraffollate, visto quanto succede all’esterno è altissima – oltretutto nella completa latitanza di figure preposte ad appurare le condizioni degli istituti, a partire dai garanti dei detenuti fino ad arrivare ai politici ed al Ministro della Giustizia – in favore delle questure e delle loro veline.

Un presidio al fianco dei carcerati è un sostegno a chi sta urlando di non voler morire in una gabbia, privato dell’affetto dei suoi cari, e ha ben donde di essere preoccupato per essi come tutti noi.

– Perché l’amnistia è l’unica soluzione?

Il carcere è immediatamente collegato, nella narrazione mainstream, ai reati più gravi. Ma esistono diverse fattispecie, la cui natura delittuosa e l’estensione della pena sono anche collegate alle inclinazioni dei governi in carica in un dato momento (basti pensare che fino a pochi decenni fa era criminalizzato l’aborto).

La stragrande maggioranza della popolazione carceraria in realtà è composta da uomini e donne in attesa di una sentenza definitiva che passano anni ad aspettarla – tra iter burocratico-legali, detenzioni immotivate, oltre i termini e in presenza di errori giudiziari. E la detenzione in condizioni inumane spesso coincide con una doppia pena che si aggiunge a condizioni di sfruttamento e ricatto precedentemente vissute fuori.

Andrebbe infatti almeno ricordato il fatto che una società fondata sulla precarietà, sul ricatto tra permesso di soggiorno e lavoro, su un costo della vita spropositato produce di continuo, in particolare in fase di crisi economica, espulsioni dalla possibilità di sostenersi nell’ambito della legalità.

Persino nella cosiddetta criminalità organizzata (allo stesso modo della società fuori dal carcere) esistono imprenditori e manovali, e mentre i primi possono pensare alla quinta Mercedes piuttosto che ad assicurarsi una lunga e protetta latitanza non sempre per i secondi la propria condotta è una scelta – in particolare per quei cittadini di origine straniera o migranti la cui esistenza è già stata resa illegale di per sé da anni di legislazione in tal senso.

Per non parlare dei reati sociali: quelli compiuti in difesa dei territori e del diritto all’abitare, alla città, alla dignità esistenziale di tutt*, e inquadrati come tali dai decreti Minniti-Salvini. Secondo alcuni detenuti sociali come la No Tav Nicoletta Dosio “è’ necessaria una amnistia sociale che riguardi i reati connessi ai comportamenti dettati dall’aggravamento della povertà prodotto dalla crisi economica negli ultimi anni”.

– Ma poi torneranno in giro i criminali!

“Non tutti, ma molti di quelli che sono dietro le sbarre meritano di rimanerci”. Così recita una litania un pò stucchevole. Dal nostro punto di vista non capiamo chi dovrebbe essere il giudice legittimato a poter distinguere i casi. La giustizia è da sempre un tema di rapporto di forza, nel quale non è detto che chi vada dentro sia sempre lo stesso tipo di persona nel corso della progressione storica.

Sappiamo però che molto spesso ci vanno i più deboli della società. Sostenere che la legge sia uguale per tutti è ridicolo. Soprattutto in un sistema penale dove palesemente ciò non accade. Dove un reato come la corruzione aziendale è punito molto spesso con pene minori rispetto a quelle che sanzionano un picchetto messo in atto dai lavoratori per denunciarla – queste ultime, guarda caso, inasprite esponenzialmente dai decreti Minniti-Salvini.

C’è chi fa l’esempio dei mafiosi, degli evasori e di altri soggetti che senza dubbio non hanno nulla in comune con i detenuti politici o con la piccola criminalità. Soggetti che quindi DEVONO stare in carcere. Ci limitiamo a segnalare che gran parte dei colletti bianchi, grazie ai propri avvocati e al comportamento dei pm, ottiene facilmente altre formule lasciando a languire nelle galere quasi solamente i reietti. Su 10 carcerati, meno di 1 è Mario Brambilla, dirigente. I Ciro, i Vassili, i Karim, ex operai, precari, disoccupati, sono molti molti di più. Il carcere non è già oggi esito finale di tutti, anzi.

– Chi sbaglia deve pagareeeeeeeeeeeeee!!!

Fin qui si è evidenziato come la funzione degli attuali istituti cautelari sia inutile e potenzialmente pericolosa per la società nel suo insieme a livello di salute pubblica.

Questa osservazione e quelle sollevate nel punto precedente, anche rispetto a reati odiosi, restano però prive di mordente se non si considera l’orizzonte che regola i fatti giuridici nell’attuale civiltà capitalista globale (persino nelle sue differenti declinazioni “culturali” e nazionali) e attorno cui ruotano la determinazione e la somministrazione delle pene: quello della primazia della proprietà privata.

Questa non è da intendersi come proprietà personale delle risorse necessarie alla propria riproduzione (abitazione, cibo, effetti personali) ma come liceità per il singolo di imporre il proprio interesse a spese delle vite e dell’agibilità altrui in virtù della posizione di privilegio da essa conferita; che finisce per strutturare un sistema che può legalmente anteporlo, tra le altre cose, agli interessi collettivi, alle priorità di riproduzione dei viventi, all’integrità fisica e morale dei corpi altrui.

E’ quindi in una società che prefiguri o si adoperi per un superamento della proprietà privata che può darsi il superamento dell’istituzione carceraria. A fronte di un presente in cui essa non è certo ispirata alla rieducazione e alla riabilitazione del detenuto in QUESTA società, ma piuttosto come struttura che lo induce all’ulteriore marginalizzazione sociale e alla ricaduta nei comportamenti sanzionabili, e che in definitiva non fa che perpetuare sé stessa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

amnistiacarcereCORONAVIRUSPOPULISMO PENALE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]