InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sabir Masih, 32 anni, cattolico, professione: boia in Pakistan per tradizione familiare

Forse perché Masih appartiene ad una famiglia di boia, un po’ come i Pierrepoints al servizio di sua maestà britannica agli inizi del Novecento, i Sansons francesi tra il Settecento e l’Ottocento. Solo che adesso siamo nel ventunesimo secolo.

Come la maggior parte dei boia fin dai tempi del Raj britannico, Masih è cristiano. Il suo cognome in lingua locale significa Gesù, “colui che cancella i peccati e pulisce dalle malattie”, ed è un cognome molto comune tra i cristiani del subcontinente.

Una famiglia di boia

La Bbc  incontra Sabir Masih nella sua casa di Lahore. I suoi occhi sono un po infossati e cerchiati di rughe, i suoi denti ingialliti dal tabacco masticato e ha una lieve balbuzie nel parlare, ma il fisico è asciutto e allenato.

“Eseguire condanne a morte è la professione della mia famiglia” racconta. “Lo faceva mio padre e il padre di mio padre… fin dai tempi della East India Company” (la Compagnia Britannica delle Indie Orientali, fondata durante il regno di Isabella II di Inghilterra per mercanteggiare con l’India).

Probabilmente il suo antenato più famoso è il fratello di suo nonno, Tara Masih. E’ colui che nel 1979, dopo il colpo di stato del generale Muhammad Zia-ul-Haq, eseguì la sentenza a morte di Zulfikar Ali Bhutto, presidente del Pakistan dal 1971 al 1973 e poi primo ministro dal 1973 al 1977.

“Non sento nulla. La prima volta ero preoccupato di fare bene il nodo”

Con questo tipo di storia familiare è chiaro che a Sabir Masih vengano rivolte le domande che cercano una risposta che vada oltre la risposta stessa. Riesce a dormire la notte prima di una esecuzione? Ha incubi dopo? Cosa ha provato la prima volta? Cosa pensano la sua famiglia e i suoi amici del suo lavoro?

La risposta è una per tutte: “Non sento nulla. E’ una tradizione di famiglia. Mio padre mi insegnò come fare il nodo al cappio e mi portò con sé per alcune esecuzioni in procinto della mia assunzione”.

La prima esecuzione da solo è stata nel 2007, da allora ha stretto il cappio intorno al collo di almeno 200 persone. “La cosa che mi rendeva più nervoso era di riuscire a fare bene il nodo, ma il vicedirettore del carcere mi disse di non preoccuparmi. Mi fece fare e disfare più volte il nodo in attesa che il condannato arrivasse al patibolo. Quando il secondino mi fece un cenno con la mano affinché tirassi la leva, mi sono concentrato su di lui e non ho visto il condannato cadere nella botola”.

Un rito sempre uguale

Al prigioniero condannato a morte per impiccagione sono lette le motivazioni della sentenza, gli dicono che può lavarsi e pregare se vuole, e poi lo portano al patibolo.

“La mia unica preoccupazione – racconta Sabir Masih – e di preparare il condannato almeno tre minuti prima dell’esecuzione. Gli tolgo le scarpe, gli infilo un cappuccio in testa, lego le sue mani e i suoi piedi, metto il cappio intorno al collo, mi assicuro che il nodo sia al di sotto del suo orecchio sinistro, e infine aspetto il segnale del secondino per tirare la leva che aprirà la botola”.

Non c’è aiuto psicologico né prima né dopo l’esecuzione per il boia, tanto meno un limite di esecuzioni prima di poter riposare. Ma Masih dice di non averne bisogno di queste cose. E’ un impiegato dello Stato, è un lavoro, che non corre certo il rischio di perdere considerato che nelle prigioni pakistane 8000 persone sono in attese di essere condotte al patibolo.

da Pop Off

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

pakistansabir masih

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un cablogramma segreto rivela le pressioni americane per defenestrare il premier pachistano Imran Khan

Il Dipartimento di Stato americano ha incoraggiato il governo pakistano in una riunione del 7 marzo 2022 a rimuovere Imran Khan come primo ministro per la sua neutralità sull’invasione russa dell’Ucraina, secondo un documento riservato del governo pakistano ottenuto da The Intercept.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pakistan: proteste contro il governo, la polizia spara e uccide un ragazzo

Ieri mattina il decreto (proposto dal Pakistan People’s Party and the Muttahida Qaumi Movement che posseggono un’ampia maggioranza) è stato votato con soli 18 voti contrari dalla Sindh Assembly. Non appena la notizia dell’approvazione è stata resa pubblica la protesta è esplosa nel distretto di Nawabshah; già nella giornata di domenica, infatti, era circolato un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Taliban all’attacco in Afghanistan e Pakistan

AFGHANISTAN – Lo scrive oggi l’agenzia di stampa Pajhwok. Il capo della polizia provinciale, generale Shamsur Rahman Nuristani, ha detto che per ragioni tattiche, dopo due giorni di battaglie, le forze di sicurezza hanno abbandonato i posti di controllo del distretto. I talebani avevano annunciato ieri il successo dell’operazione con un comunicato nel loro sito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Pakistan il più grande attacco taliban contro una base Usa

Karachi – Proprio quando i media internazionali annunciano l’uccisione del mullah Omar in una zona al confine tra Afghanistan e Iran (uccisione immediatamente smentita dai siti internet talebani) i mujihaidin portano a termine il più duro attacco militare della loro storia contro una base Usa. La riuscita militare dell’obiettivo la annunciano i fatti: l’uccisione di […]