InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un cablogramma segreto rivela le pressioni americane per defenestrare il premier pachistano Imran Khan

“Tutto sarà perdonato”, ha detto un diplomatico statunitense, se il voto di sfiducia contro il primo ministro pakistano Imran Khan avrà successo

Dal sito www.theIntercept.com, tradotto da Africa Express
Ryan Grim e Murtaza Hussain*
Washington, 9 agosto 2023

Il Dipartimento di Stato americano ha incoraggiato il governo pakistano in una riunione del 7 marzo 2022 a rimuovere Imran Khan come primo ministro per la sua neutralità sull’invasione russa dell’Ucraina, secondo un documento riservato del governo pakistano ottenuto da The Intercept.

L’incontro, tra l’ambasciatore pakistano negli Stati Uniti e due funzionari del Dipartimento di Stato, è stato oggetto di intensi controlli, polemiche e speculazioni in Pakistan nell’ultimo anno e mezzo, mentre i sostenitori di Khan e i suoi oppositori militari e civili si contendevano il potere.

Tre anni di carcere

La lotta politica si è inasprita il 5 agosto, quando Khan è stato condannato a tre anni di carcere con l’accusa di corruzione e arrestato per la seconda volta dopo la sua destituzione. I difensori di Khan hanno respinto le accuse come infondate. La sentenza impedisce a Khan, il politico più popolare del Pakistan, di partecipare alle elezioni previste per quest’anno.

Il premier pakistano, Imran Khan, appena defenestrato

Un mese dopo l’incontro con i funzionari statunitensi, documentato nel documento del governo pakistano trapelato, si è tenuto un voto di sfiducia in Parlamento, che ha portato alla rimozione di Khan dal potere. Si ritiene che il voto sia stato organizzato con l’appoggio dei potenti militari pakistani.

Da allora, Khan e i suoi sostenitori sono impegnati in una lotta con l’esercito e i suoi alleati civili, che Khan sostiene abbiano architettato la sua rimozione dal potere su richiesta degli Stati Uniti.

Bastoni e carote

Il testo del cablogramma pakistano, prodotto dall’incontro dall’ambasciatore e trasmesso al Pakistan, non è stato pubblicato in precedenza. Il cablogramma, noto internamente come “cypher”, rivela sia le carote che i bastoni che il Dipartimento di Stato ha usato per spingere contro Khan, promettendo relazioni più calde se Khan fosse stato rimosso, e isolamento se non lo fosse stato.

Il documento, etichettato come “segreto”, include un resoconto dell’incontro tra funzionari del Dipartimento di Stato, tra cui l’Assistente del Segretario di Stato per l’Ufficio degli Affari dell’Asia meridionale e centrale Donald Lu, e Asad Majeed Khan, all’epoca ambasciatore del Pakistan negli Stati Uniti.

L’assistente segretario di Stato americano Donal Lu

Il documento è stato fornito a The Intercept da una fonte anonima dell’esercito pakistano che ha dichiarato di non avere legami con Imran Khan o con il suo partito. The Intercept pubblica qui di seguito il corpo del cablogramma, correggendo piccoli errori di battitura nel testo, perché tali dettagli possono essere utilizzati per filigranare i documenti e tracciarne la diffusione.

Posizioni ribaltate

Il contenuto del documento ottenuto da The Intercept è coerente con quanto riportato dal quotidiano pakistano Dawn e da altre fonti che descrivono le circostanze dell’incontro e con i dettagli del cablogramma stesso, compresi i segni di classificazione omessi nella presentazione di The Intercept.

Le dinamiche delle relazioni tra Pakistan e Stati Uniti descritte nel cablogramma sono state successivamente confermate dagli eventi. Nel cablogramma, gli Stati Uniti contestano la politica estera di Khan sulla guerra in Ucraina. Queste posizioni sono state rapidamente ribaltate dopo la sua rimozione, a cui è seguito, come promesso nell’incontro, un riscaldamento tra Stati Uniti e Pakistan.

L’incontro diplomatico è avvenuto due settimane dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata mentre Khan era in viaggio verso Mosca, una visita che ha fatto infuriare Washington.

Viaggio a Mosca

Il 2 marzo, pochi giorni prima dell’incontro, Lu era stato interrogato in un’audizione della Commissione Esteri del Senato sulla neutralità di India, Sri Lanka e Pakistan nel conflitto in Ucraina. In risposta a una domanda del senatore Chris Van Hollen, D-Md, sulla recente decisione del Pakistan di astenersi da una risoluzione delle Nazioni Unite che condannava il ruolo della Russia nel conflitto, Lu ha dichiarato: “Il Primo Ministro Khan si è recentemente recato a Mosca, e quindi credo che stiamo cercando di capire come impegnarci specificamente con il Primo Ministro in seguito a questa decisione”. Van Hollen è apparso indignato dal fatto che i funzionari del Dipartimento di Stato non abbiano comunicato con Khan sulla questione.

Il senatore americano Chris Van Hollen

Il giorno prima dell’incontro, Khan si è rivolto a un comizio e ha risposto direttamente agli appelli europei affinché il Pakistan si schieri a favore dell’Ucraina. “Siamo i vostri schiavi?” Khan ha tuonato alla folla. “Cosa pensate di noi? Che siamo i vostri schiavi e che faremo tutto quello che ci chiederete?”, ha chiesto. “Siamo amici della Russia e anche degli Stati Uniti. Siamo amici della Cina e dell’Europa. Non facciamo parte di nessuna alleanza”.

Secondo il documento, durante l’incontro Lu ha parlato apertamente del disappunto di Washington per la posizione del Pakistan nel conflitto. Il documento cita le parole di Lu, secondo cui “le persone qui e in Europa sono piuttosto preoccupate del motivo per cui il Pakistan sta assumendo una posizione così aggressivamente neutrale (sull’Ucraina), se una tale posizione è possibile. Non ci sembra una posizione così neutrale”.

Lu ha aggiunto di aver avuto discussioni interne con il Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti e che “sembra abbastanza chiaro che questa è la politica del Primo Ministro”.

Lu ha poi sollevato senza mezzi termini la questione del voto di sfiducia: “Penso che se il voto di sfiducia contro il Primo Ministro avrà successo, tutto sarà perdonato a Washington perché la visita in Russia viene vista come una decisione del Primo Ministro”, ha detto Lu, secondo il documento. “Altrimenti”, ha proseguito, “penso che sarà difficile andare avanti”.

Emarginazione occidentale

Lu ha avvertito che se la situazione non venisse risolta, il Pakistan verrebbe emarginato dai suoi alleati occidentali. “Non so dire come sarà visto dall’Europa, ma sospetto che la loro reazione sarà simile”, ha detto Lu, aggiungendo che Khan potrebbe affrontare “l’isolamento” da parte dell’Europa e degli Stati Uniti se dovesse rimanere in carica.

Interrogato sulle citazioni di Lu contenute nel cablogramma pakistano, il portavoce del Dipartimento di Stato Matthew Miller ha dichiarato: “Nulla in questi presunti commenti mostra che gli Stati Uniti prendano posizione su chi debba essere il leader del Pakistan”. Miller ha detto che non avrebbe commentato discussioni diplomatiche private.

Un’altra immagine dell’ex premier pakistano Imran Khan

L’ambasciatore pakistano ha risposto esprimendo frustrazione per la mancanza di impegno da parte della leadership statunitense: “Questa riluttanza ha creato in Pakistan la percezione che fossimo ignorati o addirittura dati per scontati. C’era anche la sensazione che gli Stati Uniti si aspettassero il sostegno del Pakistan su tutte le questioni importanti per loro, ma senza ricambiare li sostegno”.

La discussione si è conclusa, secondo il documento, con l’ambasciatore pakistano che ha espresso la speranza che la questione della guerra tra Russia e Ucraina non abbia “un impatto sui nostri legami bilaterali”. Lu gli ha risposto che il danno era reale ma non fatale e che con la scomparsa di Khan le relazioni sarebbero potute tornare alla normalità.

Far sparire le ammaccature

“Direi che ha già creato un’ammaccatura nelle relazioni dal nostro punto di vista”, ha detto Lu, sollevando nuovamente la “situazione politica” in Pakistan. “Aspettiamo qualche giorno per vedere se la situazione politica cambia, il che significherebbe che non avremmo un grande disaccordo su questo tema e l’ammaccatura sparirebbe molto rapidamente. Altrimenti, dovremo affrontare la questione di petto e decidere come gestirla”.

Il giorno successivo all’incontro, l’8 marzo, gli oppositori di Khan in Parlamento hanno compiuto un passo procedurale fondamentale verso il voto di sfiducia.

“Il destino di Khan non era segnato nel momento in cui si è svolto l’incontro, ma era comunque incerto”, ha dichiarato Arif Rafiq, studioso non residente presso il Middle East Institute e specialista del Pakistan. “L’amministrazione Biden ha inviato un messaggio alle persone che considerava i veri governanti del Pakistan, segnalando loro che le cose sarebbero migliorate se lui fosse stato rimosso dal potere”.

Autenticare il documento

The Intercept ha compiuto ampi sforzi per autenticare il documento. Dato il clima di sicurezza in Pakistan, non è stato possibile ottenere una conferma indipendente da fonti del governo pakistano. L’ambasciata del Pakistan a Washington non ha risposto a una richiesta di commento.

Miller, portavoce del Dipartimento di Stato, ha dichiarato: “Abbiamo espresso preoccupazione per la visita dell’allora premier Khan a Mosca il giorno dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e abbiamo comunicato tale opposizione sia pubblicamente che privatamente”. Ha aggiunto che “le accuse che gli Stati Uniti abbiano interferito nelle decisioni interne sulla leadership del Pakistan sono false. Sono sempre state false e continuano ad esserlo”.

Ryan Grim * e Murtaza Hussain**

*Ryan Grim è il capo ufficio di The Intercept a Washington e conduttore del podcast Deconstructed. È autore della newsletter Bad News e in precedenza è stato capo ufficio di Washington per l’HuffPost, dove ha guidato un team che è stato due volte finalista per il Premio Pulitzer, vincendolo una volta. Ha curato e contribuito a un progetto investigativo innovativo sul trattamento dell’eroina che non solo ha cambiato le leggi federali e statali, ma ha anche modificato la cultura dell’industria del recupero. Il servizio, realizzato da Jason Cherkis, è stato finalista al Pulitzer e ha vinto il Polk Award.
È stato giornalista di Politico e del Washington City Paper ed è co-conduttore del programma Counter Points. È autore dei libri “We’ve Got People” (2019) e “This Is Your Country on Drugs” (2009).
Grim è cresciuto nelle campagne del Maryland. Il suo terzo libro, in uscita alla fine del 2023, si intitolerà “For What Purpose: AOC, The Squad, and the Final Act of a Political Revolution”.

**Murtaza Hussain è un reporter di The Intercept che si occupa di sicurezza nazionale e politica estera. È apparso su CNN, BBC, MSNBC e altre testate giornalistiche.

L’articolo originale con i documenti citati si può leggere qui:

https://theintercept.com/2023/08/09/imran-khan-pakistan-cypher-ukraine-russia/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerra in ucrainanatopakistanstati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.