InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un cablogramma segreto rivela le pressioni americane per defenestrare il premier pachistano Imran Khan

“Tutto sarà perdonato”, ha detto un diplomatico statunitense, se il voto di sfiducia contro il primo ministro pakistano Imran Khan avrà successo

Dal sito www.theIntercept.com, tradotto da Africa Express
Ryan Grim e Murtaza Hussain*
Washington, 9 agosto 2023

Il Dipartimento di Stato americano ha incoraggiato il governo pakistano in una riunione del 7 marzo 2022 a rimuovere Imran Khan come primo ministro per la sua neutralità sull’invasione russa dell’Ucraina, secondo un documento riservato del governo pakistano ottenuto da The Intercept.

L’incontro, tra l’ambasciatore pakistano negli Stati Uniti e due funzionari del Dipartimento di Stato, è stato oggetto di intensi controlli, polemiche e speculazioni in Pakistan nell’ultimo anno e mezzo, mentre i sostenitori di Khan e i suoi oppositori militari e civili si contendevano il potere.

Tre anni di carcere

La lotta politica si è inasprita il 5 agosto, quando Khan è stato condannato a tre anni di carcere con l’accusa di corruzione e arrestato per la seconda volta dopo la sua destituzione. I difensori di Khan hanno respinto le accuse come infondate. La sentenza impedisce a Khan, il politico più popolare del Pakistan, di partecipare alle elezioni previste per quest’anno.

Il premier pakistano, Imran Khan, appena defenestrato

Un mese dopo l’incontro con i funzionari statunitensi, documentato nel documento del governo pakistano trapelato, si è tenuto un voto di sfiducia in Parlamento, che ha portato alla rimozione di Khan dal potere. Si ritiene che il voto sia stato organizzato con l’appoggio dei potenti militari pakistani.

Da allora, Khan e i suoi sostenitori sono impegnati in una lotta con l’esercito e i suoi alleati civili, che Khan sostiene abbiano architettato la sua rimozione dal potere su richiesta degli Stati Uniti.

Bastoni e carote

Il testo del cablogramma pakistano, prodotto dall’incontro dall’ambasciatore e trasmesso al Pakistan, non è stato pubblicato in precedenza. Il cablogramma, noto internamente come “cypher”, rivela sia le carote che i bastoni che il Dipartimento di Stato ha usato per spingere contro Khan, promettendo relazioni più calde se Khan fosse stato rimosso, e isolamento se non lo fosse stato.

Il documento, etichettato come “segreto”, include un resoconto dell’incontro tra funzionari del Dipartimento di Stato, tra cui l’Assistente del Segretario di Stato per l’Ufficio degli Affari dell’Asia meridionale e centrale Donald Lu, e Asad Majeed Khan, all’epoca ambasciatore del Pakistan negli Stati Uniti.

L’assistente segretario di Stato americano Donal Lu

Il documento è stato fornito a The Intercept da una fonte anonima dell’esercito pakistano che ha dichiarato di non avere legami con Imran Khan o con il suo partito. The Intercept pubblica qui di seguito il corpo del cablogramma, correggendo piccoli errori di battitura nel testo, perché tali dettagli possono essere utilizzati per filigranare i documenti e tracciarne la diffusione.

Posizioni ribaltate

Il contenuto del documento ottenuto da The Intercept è coerente con quanto riportato dal quotidiano pakistano Dawn e da altre fonti che descrivono le circostanze dell’incontro e con i dettagli del cablogramma stesso, compresi i segni di classificazione omessi nella presentazione di The Intercept.

Le dinamiche delle relazioni tra Pakistan e Stati Uniti descritte nel cablogramma sono state successivamente confermate dagli eventi. Nel cablogramma, gli Stati Uniti contestano la politica estera di Khan sulla guerra in Ucraina. Queste posizioni sono state rapidamente ribaltate dopo la sua rimozione, a cui è seguito, come promesso nell’incontro, un riscaldamento tra Stati Uniti e Pakistan.

L’incontro diplomatico è avvenuto due settimane dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata mentre Khan era in viaggio verso Mosca, una visita che ha fatto infuriare Washington.

Viaggio a Mosca

Il 2 marzo, pochi giorni prima dell’incontro, Lu era stato interrogato in un’audizione della Commissione Esteri del Senato sulla neutralità di India, Sri Lanka e Pakistan nel conflitto in Ucraina. In risposta a una domanda del senatore Chris Van Hollen, D-Md, sulla recente decisione del Pakistan di astenersi da una risoluzione delle Nazioni Unite che condannava il ruolo della Russia nel conflitto, Lu ha dichiarato: “Il Primo Ministro Khan si è recentemente recato a Mosca, e quindi credo che stiamo cercando di capire come impegnarci specificamente con il Primo Ministro in seguito a questa decisione”. Van Hollen è apparso indignato dal fatto che i funzionari del Dipartimento di Stato non abbiano comunicato con Khan sulla questione.

Il senatore americano Chris Van Hollen

Il giorno prima dell’incontro, Khan si è rivolto a un comizio e ha risposto direttamente agli appelli europei affinché il Pakistan si schieri a favore dell’Ucraina. “Siamo i vostri schiavi?” Khan ha tuonato alla folla. “Cosa pensate di noi? Che siamo i vostri schiavi e che faremo tutto quello che ci chiederete?”, ha chiesto. “Siamo amici della Russia e anche degli Stati Uniti. Siamo amici della Cina e dell’Europa. Non facciamo parte di nessuna alleanza”.

Secondo il documento, durante l’incontro Lu ha parlato apertamente del disappunto di Washington per la posizione del Pakistan nel conflitto. Il documento cita le parole di Lu, secondo cui “le persone qui e in Europa sono piuttosto preoccupate del motivo per cui il Pakistan sta assumendo una posizione così aggressivamente neutrale (sull’Ucraina), se una tale posizione è possibile. Non ci sembra una posizione così neutrale”.

Lu ha aggiunto di aver avuto discussioni interne con il Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti e che “sembra abbastanza chiaro che questa è la politica del Primo Ministro”.

Lu ha poi sollevato senza mezzi termini la questione del voto di sfiducia: “Penso che se il voto di sfiducia contro il Primo Ministro avrà successo, tutto sarà perdonato a Washington perché la visita in Russia viene vista come una decisione del Primo Ministro”, ha detto Lu, secondo il documento. “Altrimenti”, ha proseguito, “penso che sarà difficile andare avanti”.

Emarginazione occidentale

Lu ha avvertito che se la situazione non venisse risolta, il Pakistan verrebbe emarginato dai suoi alleati occidentali. “Non so dire come sarà visto dall’Europa, ma sospetto che la loro reazione sarà simile”, ha detto Lu, aggiungendo che Khan potrebbe affrontare “l’isolamento” da parte dell’Europa e degli Stati Uniti se dovesse rimanere in carica.

Interrogato sulle citazioni di Lu contenute nel cablogramma pakistano, il portavoce del Dipartimento di Stato Matthew Miller ha dichiarato: “Nulla in questi presunti commenti mostra che gli Stati Uniti prendano posizione su chi debba essere il leader del Pakistan”. Miller ha detto che non avrebbe commentato discussioni diplomatiche private.

Un’altra immagine dell’ex premier pakistano Imran Khan

L’ambasciatore pakistano ha risposto esprimendo frustrazione per la mancanza di impegno da parte della leadership statunitense: “Questa riluttanza ha creato in Pakistan la percezione che fossimo ignorati o addirittura dati per scontati. C’era anche la sensazione che gli Stati Uniti si aspettassero il sostegno del Pakistan su tutte le questioni importanti per loro, ma senza ricambiare li sostegno”.

La discussione si è conclusa, secondo il documento, con l’ambasciatore pakistano che ha espresso la speranza che la questione della guerra tra Russia e Ucraina non abbia “un impatto sui nostri legami bilaterali”. Lu gli ha risposto che il danno era reale ma non fatale e che con la scomparsa di Khan le relazioni sarebbero potute tornare alla normalità.

Far sparire le ammaccature

“Direi che ha già creato un’ammaccatura nelle relazioni dal nostro punto di vista”, ha detto Lu, sollevando nuovamente la “situazione politica” in Pakistan. “Aspettiamo qualche giorno per vedere se la situazione politica cambia, il che significherebbe che non avremmo un grande disaccordo su questo tema e l’ammaccatura sparirebbe molto rapidamente. Altrimenti, dovremo affrontare la questione di petto e decidere come gestirla”.

Il giorno successivo all’incontro, l’8 marzo, gli oppositori di Khan in Parlamento hanno compiuto un passo procedurale fondamentale verso il voto di sfiducia.

“Il destino di Khan non era segnato nel momento in cui si è svolto l’incontro, ma era comunque incerto”, ha dichiarato Arif Rafiq, studioso non residente presso il Middle East Institute e specialista del Pakistan. “L’amministrazione Biden ha inviato un messaggio alle persone che considerava i veri governanti del Pakistan, segnalando loro che le cose sarebbero migliorate se lui fosse stato rimosso dal potere”.

Autenticare il documento

The Intercept ha compiuto ampi sforzi per autenticare il documento. Dato il clima di sicurezza in Pakistan, non è stato possibile ottenere una conferma indipendente da fonti del governo pakistano. L’ambasciata del Pakistan a Washington non ha risposto a una richiesta di commento.

Miller, portavoce del Dipartimento di Stato, ha dichiarato: “Abbiamo espresso preoccupazione per la visita dell’allora premier Khan a Mosca il giorno dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e abbiamo comunicato tale opposizione sia pubblicamente che privatamente”. Ha aggiunto che “le accuse che gli Stati Uniti abbiano interferito nelle decisioni interne sulla leadership del Pakistan sono false. Sono sempre state false e continuano ad esserlo”.

Ryan Grim * e Murtaza Hussain**

*Ryan Grim è il capo ufficio di The Intercept a Washington e conduttore del podcast Deconstructed. È autore della newsletter Bad News e in precedenza è stato capo ufficio di Washington per l’HuffPost, dove ha guidato un team che è stato due volte finalista per il Premio Pulitzer, vincendolo una volta. Ha curato e contribuito a un progetto investigativo innovativo sul trattamento dell’eroina che non solo ha cambiato le leggi federali e statali, ma ha anche modificato la cultura dell’industria del recupero. Il servizio, realizzato da Jason Cherkis, è stato finalista al Pulitzer e ha vinto il Polk Award.
È stato giornalista di Politico e del Washington City Paper ed è co-conduttore del programma Counter Points. È autore dei libri “We’ve Got People” (2019) e “This Is Your Country on Drugs” (2009).
Grim è cresciuto nelle campagne del Maryland. Il suo terzo libro, in uscita alla fine del 2023, si intitolerà “For What Purpose: AOC, The Squad, and the Final Act of a Political Revolution”.

**Murtaza Hussain è un reporter di The Intercept che si occupa di sicurezza nazionale e politica estera. È apparso su CNN, BBC, MSNBC e altre testate giornalistiche.

L’articolo originale con i documenti citati si può leggere qui:

https://theintercept.com/2023/08/09/imran-khan-pakistan-cypher-ukraine-russia/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerra in ucrainanatopakistanstati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo panamense si è appuntato una grande vittoria, ma la lotta non è terminata

La sentenza di incostituzionalità emessa dalla Corte Suprema di Giustizia di Panama, del 28 novembre 2023, ha costituito la consumazione di una grande vittoria popolare contro l’abusivo contratto minerario con la First Quantum Minerals (FQM).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il sistema AI di Israele per la selezione dei bersagli ha generato una “fabbrica di omicidi di massa” a Gaza

Israele ha impiegato un sistema di intelligenza artificiale per generare obiettivi di morte che ha trasformato Gaza in una “fabbrica di omicidi di massa”, secondo un nuovo rapporto investigativo, di forte impatto, pubblicato dall’organo israeliano di informazione +972 Magazine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Corteo per la Palestina: Torino 2 dicembre.

Il corteo di sabato 2 dicembre a Torino ha visto la partecipazione di più di tremila persone, moltissimi giovani e giovanissimi, provenienti da quartieri e contesti molto diversi tra loro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole creare una “zona cuscinetto” a sud di Gaza

Israele vuole costituire una “zona cuscinetto” sul lato palestinese del confine tra Gaza e l’Egitto allo scopo, afferma, di prevenire “futuri attacchi di Hamas”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le ragioni del profitto sulla linea di sangue tra Israele e Gaza

Leggendo in queste settimane commenti e articoli dei media mainstream sul nuovo drammatico conflitto tra Israele e palestinesi, è difficile non riconoscere un (più o meno) intenzionale processo di allontanamento dalla comprensione delle sue reali cause, peraltro non dissimili da altri conflitti bellici attualmente in corso su scala planetaria.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le improbabili genealogie di uno sciopero. Lotte di classe dentro e contro il sindacato

Dopo 46 giorni di sciopero, che nell’ultima fase ha coinvolto 45 mila lavoratori su 146 mila, alla Ford, General Motors e Stellantis – le cosiddette Big Three americane dell’automotive – sono stati rinnovati i contratti per i prossimi i 4 anni e 7 mesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Harvard Law Review vieta la pubblicazione di un articolo sul genocidio a Gaza

La prestigiosa Harvard Law Review (HLR) ha preso la straordinaria decisione di vietare la pubblicazione di un articolo che esamina il quadro giuridico che circonda la Nakba che Israele sta perpetrando contro i palestinesi, in particolare a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di novembre 2023. Focus sulle relazioni sino-americane

Prendendo spunto dall’incontro di San Francisco tra il presidente Usa, Joe Biden, e l’omologo della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, abbiamo approfondito il tema delle relazioni sinoamericane nel corso degli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

California: bloccata fabbrica Raytheon che arma l’esercito israeliano

Il 13 novembre, alcuni manifestanti nel sud della California hanno bloccato una struttura di un appaltatore della difesa in solidarietà con i Palestinesi che vengono colpiti dalle bombe che produce. Questo reportage analizza come sono riusciti a farlo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il punto su Gaza: isolamento istituzionale e politico.

Facciamo il punto con Marco Magnano, giornalista indipendente ora a Damasco, su alcuni temi all’ordine del giorno per quanto riguarda la situazione nella striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: scontri durante la manifestazione contro Cop City

I manifestanti contro la “Cop City” (il progetto del centro di addestramento della polizia di Atlanta, che dovrebbe estendersi su 5 ettari) si sono scontrati con la polizia durante una manifestazione lunedì.