InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Di seguito diffondiamo il progetto e la campagna di autofinanziamento a cui si può accedere qui

Radio Blackout lancia una campagna di autofinanziamento per continuare a fare informazione libera, musica e controcultura.

Radio Blackout è da sempre senza padroni e senza dipendenti: non abbiamo sponsor, inserti pubblicitari o supporto partitico; tutte e tutti noi, che si metta musica o si produca controinformazione, abbiamo sempre messo il nostro impegno senza alcun tipo di retribuzione.

Purtroppo però, siamo immersi in un modello di società che non contempla la gratuità e la condivisione: i costi dell’antenna, delle bollette, dell’affitto, sono un dato di realtà con cui anche Radio Blackout deve costantemente confrontarsi.

Grazie agli eventi e al supporto delle realtà e degli spazi che ci sostengono, siamo l’unica voce libera nell’etere torinese, che trasmette in FM, DAB e via streaming anche in giro per l’Italia e per il mondo.

Gli effetti dello sfruttamento del pianeta e delle guerre imperialiste ricadono con sempre maggiore violenza sulle fasce più in difficoltà della popolazione: tutto costa sempre di più e parallelamente vengono compressi spazi e modalità di autogestione.

Grazie al vostro supporto, durante il “governo autoritario dell’emergenza pandemica” abbiamo sperimentato la campagna https://www.sostieniradioblackout.org.

Ma la resistenza di Radio Blackout deve confrontarsi ogni anno con queste spese:

ELENCO VOCI DI SPESA:

  • IMPIANTI TRASMISSIONE FM: 10.992 €
  • IMPIANTI TRASMISSIONE DAB: 3.604 €
  • ASSISTENZA TECNICA: 2.420 €
  • AFFITTO SEDE: 7.560 €
  • UTENZE/TARI SEDE: 2.000 €
  • PRATICHE E TASSE FREQUENZA: 1.500 €
  • ASSICURAZIONI: 700 €
  • CONCESSIONE RADIOFONICA: 400 €
  • TELEFONIA E SERVER: 2.500 €
  • SOSTITUZIONI ATTREZZATURE/GUASTI: 5.000 €
  • VARIE (editoria, stampe…): 2.000 €
    TOTALE: 38.676 €

Grazie ai concerti e al supporto di gruppi e artisti, Radio Blackout è riuscita a sopravvivere fino a oggi… e secondo noi è più necessaria che mai!

Viviamo in una fase storica di “arruolamento della società” dove viene richiesta l’adesione – con amor patrio e sopportazione – a qualunque piaga generata dagli oppressori…

Non vi sembra importante sostenere una voce di diserzione?

Pensiamo che Radio Blackout sia utile e necessaria – oggi più che mai – per raccontare, analizzare, “dare voce a chi non ha voce”, stare insieme al di fuori delle dinamiche del profitto e cercare di contrastare l’arroganza e il conformismo complice dei mass media.

Per questo chiediamo il tuo sostegno (anche) economico.

Abbiamo pensato a differenti opzioni, che tengano conto delle diverse disponibilità, a maggior ragione in un momento asfissiante come quello che stiamo attraversando:

A chi può permetterselo, chiediamo una donazione di 30 € – ma se per te è troppo, metti quello che puoi.

La campagna verrà lanciata ogni anno e restare sintonizzati sui 105.250 FM è il miglior modo per conoscerne i modi ed i tempi.

Se oggi non riesci a donare nulla, puoi sempre sostenerci ascoltandoci, interagendo con le trasmissioni e partecipando alle iniziative, rilanciando i contenuti di Radio Blackout e l’importanza di questa campagna di auto-finanziamento.

PER SOSTENERE CLICCA QUI SI PUÒ DARE DI PIÙ!

One Station Against The Nation

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

informazioneradio blackoutsi può dare di piùtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.