InfoAut
Immagine di copertina per il post

Timoniere di due rivoluzioni

Raúl Zibechi

Come le precedenti, la rivoluzione cubana ha avuto nei suoi momenti iniziali di euforia una forte vocazione utopica, per atterrare in un crudo realismo quando si sono accumulate le difficoltà. Ma lo spirito ribelle è rinato quando il collasso economico provocato dalla caduta dell’URSS ha minacciato di abbatterla. In ambedue i momenti, Fidel ne è stato alla guida.

La rivoluzione cubana è stata quella che ha lasciato la maggiore impronta in America Latina, un continente abituato alle rivoluzioni. Né la prima rivoluzione nera trionfante nel mondo, quella haitiana del 1804, né le decapitate rivolte indigene guidate da Túpac Amaru e Túpac Katari, precedenti alle indipendenze, sono riuscite ad impattare così profondamente nella regione. Neppure la rivoluzione sandinista del 1979, né la messicana di Villa e Zapata o la boliviana del 1952, la meno conosciuta ma una delle più importanti che ha vissuto questo continente.

Una scrupolosa revisione degli esemplari di Marcha dal 1959 permette di comprovare che quanto successo a Cuba elettrizzò i lettori uruguaiani, che nella loro immensa maggioranza presero immediatamente partito per la giovane generazione che sconfisse Fulgencio Batista, un dittatore con una pessima reputazione. Le pagine che cullavano le lettere dei lettori furono lo scenario privilegiato della polarizzazione creata dalle operazioni di Fidel e del Che, i due personaggi che nei dibattiti dell’epoca furono un ineludibile riferimento.

Fracasso della prima rivoluzione

Le caratteristiche dei due dirigenti della rivoluzione cubana sono simili a quelle di tutte le dirigenze rivoluzionarie del XX secolo: i suoi quadri furono dei maschi istruiti, appartenenti alle classi medio alte. È possibile che a quell’epoca non ci fosse un’altra opzione, quando il patriarcato godeva ancora di buona salute. In molti sensi, la cubana fu una rivoluzione figlia del suo tempo. Imparentata, tanto nelle sue luci come nelle ombre, con la russa e la cinese, tra  le più rilevanti del XX secolo.

Anche prima di optare per i metodi dell’Unione Sovietica, prendendo le distanze dalla rivoluzione culturale cinese che si propose di “continuare la lotta di classe sotto la dittatura del proletariato”, secondo lo stesso Mao, i dirigenti cubani puntarono su un processo di cambiamenti dove il soggetto era l’apparato statale. Anche se la sua versione era abbastanza più radicale di quella che imperò dopo il fracasso della raccolta dei 10 milioni di tonnellate di canna nel 1970, il Che non dubitava sulla centralità dello stato nel passaggio al socialismo.

Nei primi anni ci furono decisioni simpatiche ed esemplari, ma che erano condannate al fracasso. La priorità concessa al lavoro volontario come motore dell’economia, il rifiuto degli stimoli materiali e del denaro, portarono il Che a sopprimere gli affitti e le ore straordinarie, e a decretare la gratuità di servizi come il telefono. Furono anni in cui la direzione cubana dibatteva con intellettuali della taglia di Paul Sweezy, Charles Bettelheim e Ernest Mandel, tra gli altri, sulla vigenza della legge del valore nel socialismo.

Ci furono, oltre ad errori; alcuni, orrori. La condanna degli omosessuali (una “deviazione”, secondo Fidel) appartiene ai secondi, anche se fu corretta negli anni novanta. Ci furono fucilazioni, come minimo, frettolose e scarsamente giustificate, come quella del comandante Arnaldo Ochoa nel 1989, “eroe della Repubblica di Cuba” per il suo brillante curriculum di servizio. Ochoa fu fucilato insieme ad altri tre militari in un processo nel quale mai riconobbe le imputazioni di narcotraffico che gli imputava il tribunale.

La rivoluzione cubana pretese di estendersi a tutto il continente. Dal 3 al 14 gennaio del 1966 si riunì a L’Avana la Prima Conferenza di Solidarietà dei Popoli di Asia, Africa e America Latina, conosciuta come la Tricontinentale, che ospitò forze rivoluzionarie di 82 paesi. Difendeva la lotta armata come il principale metodo per sconfiggere l’imperialismo.

Nel 1967 fu fondata l’Organizzazione Latinoamericana di Solidarietà (Olas) in un ampio incontro a L’Avana, che ospitò quasi tutta la sinistra della regione. Nel suo discorso di chiusura del 10 agosto, Fidel criticò i partiti comunisti: “Nessuno si faccia illusioni di conquistare pacificamente il potere in nessun paese di questo continente, nessuno si faccia illusioni; e colui che vuole dire alle masse una simile cosa, le starà ingannando in modo miserabile.

Nei mesi e anni seguenti avvenne una svolta profonda, tanto nell’isola come nella regione. Nell’ottobre di quell’anno cadde in combattimento il Che in Bolivia, e si palpavano i limiti della lotta armata. Il fracasso della raccolta dei 10 milioni di tonnellate portò la direzione cubana ad avvicinarsi alle posizioni “realiste” dell’Unione Sovietica. Nel 1970 Salvador Allende vinse le elezioni e si trasformò nel primo presidente marxista a giungere al governo per la via elettorale. Fidel fu il primo presidente straniero a visitare Allende in Cile, quando nel 1971 percorse il paese da nord a sud per 24 giorni.

La seconda rivoluzione

Nella rivoluzione cubana ci fu un “qualcosa” che segnò delle differenze. Nel decennio del 1990, dopo la caduta dell’Unione Sovietica e l’apertura del cosiddetto “periodo speciale”, Cuba fu sul bordo dell’abisso. Tra il 1989 e il 1992 il PIL cadde del 34 per cento. La vita quotidiana naufragava nella penuria, procurarsi cibo era un problema molto grande e il futuro brillava oscuro. Cuba perse l’80 per cento dei suoi mercati, le fabbriche e gli autobus smisero di funzionare per mancanza di petrolio (le importazioni caddero al 25 per cento), ci furono blackout quotidiani anche di 14 ore. Un vero collasso economico.

Il blocco yankee si fece più duro e strinse il cerchio contro l’isola. Cuba non ebbe accesso ai finanziamenti ed ebbe restrizioni per importare cibo. Il razionamento fu molto rigido, ma ugualitario; si stima che i cubani persero in media nove chili di peso.

Ma il regime si mantenne e non lo fece con la repressione. In altri paesi dell’America Latina, nel medesimo decennio crisi meno profonde spazzarono via una lunga decina di governi. La stampa internazionale annunciava tutti i giorni “l’imminente caduta del regime cubano”. Quello che avvenne nella regione fu una rivoluzione agricola o agro-ecologica senza precedenti. Fu una seconda rivoluzione, in un senso molto diverso da quello sovietico, di profondo contenuto guevarista.

Il popolo cubano cominciò a coltivare alimenti dove poté, soprattutto in lotti non costruiti nelle città, facendo appello all’iniziativa popolare più che alle direttive del potere. In poco tempo Cuba lasciò da parte la rivoluzione verde che sovrautilizzava combustibili fossili, con migliaia di trattori e fertilizzanti importati dall’Urss, e si rivolse ad una agricoltura di sussistenza, organica, su piccola scala.

Fu la cooperazione e il mutuo aiuto che salvò la rivoluzione. Medici, ingegneri, musicisti, nelle città divennero agricoltori. La metà delle provviste di frutta e verdura di L’Avana provenne dagli orti urbani, una cifra che arrivò fino all’80 per cento in piccole città e paesi. Con il tempo, la spontaneità si trasformò in un sistema produttivo appoggiato dallo stato, che oggi occupa 140 mila persone.

Crearono biopesticidi e biofertilizzanti che oggi vengono esportati. Il 40 per cento delle fattorie statali furono divise in parcelle che sono sfruttate da privati che ottengono la terra in usufrutto ma non in proprietà. Quelle che producono di più sono le fattorie familiari, dopo le cooperative e da ultimo le fattorie statali che seguono il modello sovietico. Fattorie più piccole e cooperative più autonome hanno mostrato livelli di produttività maggiori di quelle statali.

La decentralizzazione non solo ha raggiunto la produzione di alimenti, che continua ad essere insufficiente, ma molte altre porzioni della vita cubana, includendo le università e la sanità. La produzione di zucchero non è mai tornata ai livelli degli anni ottanta, ma le esportazioni si sono diversificate, con un posto rilevante dell’industria farmaceutica. Cuba è il primo paese latinoamericano che sta facendo dei passi per lasciarsi dietro l’estrattivismo.

Fu una decisione politica del popolo cubano, di sopravvivere, di continuare ad andare avanti, di non arrendersi. Fidel e la direzione ebbero la virtù di captare le iniziative spontanee del loro popolo, di appoggiarle e sistematizzarle. Seguendo i passi di Lenin e di Mao, che non inventarono né i soviet né le comuni ma le resero popolari, Fidel seppe stare -nei momenti difficili- all’altezza del suo popolo.

 

da: comitatocarlosfonseca.noblogs.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco(?) su Gaza

Imminente l’accordo di cessate il fuoco su Gaza e di scambio di prigionieri – con la mediazione di Usa, Qatar, Egitto – che dovrebbe prevedere nei primi 42 giorni il rilascio di una parte degli ostaggi e la liberazione di prigionieri politici palestinesi, mentre Israele terrà il controllo del corridoio Filadelfia tra Gaza ed Egitto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.