InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tommaso torna libero: una lettera sul #9D dai domiciliari

Di ieri, però, la buona notizia che il giudice ha acconsentito a tramutare gli arresti domiciliari in obbligo di firma, così che Tommaso è tornato nuovamente (quasi) libero. Cogliamo quindi l’occasione per proporre le sue riflessioni su quelle giornate di dicembre e sull’operazione giudiziaria nel quale è stato coinvolto.

Il 13 maggio un’operazione della Questura di Torino ha fatto scattare misure cautelari e denunce nei confronti di 6 persone, accusate di aver partecipato ai disordini di piazza Castello e ad altre manifestazioni nel corso della settimana di mobilitazione promossa dal Coordinamento 9 Dicembre, i cosiddetti “forconi”.

Tra queste persone ci sono anche io, che ho attualmente scontato due mesi di arresti domiciliari con restrizioni, con l’accusa di avere preso parte attiva a quello che fu l’assedio al palazzo della Regione nella mattinata del 9 dicembre.

Come molti ricorderanno, la radicalità e la diffusione delle proteste di quei giorni provocò molte polemiche e non pochi mal di pancia all’allora governo Letta, insediatosi da pochi mesi e già sul procinto di essere fatto fuori dal suo stesso partito. A Torino e nei comuni della sua “cintura” le manifestazioni, i blocchi stradali, le serrate dei negozi e gli scioperi selvaggi ebbero un’incisività molto diversa rispetto al resto d’Italia, provocando una vera e propria paralisi della città per cinque giorni consecutivi. Molte persone ricordano quelle giornate per questioni relative all’ordine pubblico, altre per i picchetti (non sempre spontanei) degli esercizi commerciali, altre ancora per gli ipocriti gesti delle forze dell’ordine (scambiati per solidarietà), e moltissime ancora non riescono a capacitarsi di come tutto ciò sia potuto accadere.

Molti degli interrogativi che accompagnano quelle singolari e sorprendenti giornate sono gli stessi che ho avuto io nell’attraversarle, dapprima come semplice spettatore e poi con un coinvolgimento empatico sempre maggiore.

Come militante attivo ormai da diversi anni nei movimenti universitari, passai le settimane precedenti al #9D cercando di capire cosa si nascondesse dietro questo fantomatico coordinamento che, all’improvviso, godeva di una visibilità mediatica (parlo dei social network) che nessuna manifestazione promossa da un qualunque collettivo autorganizzato si sarebbe mai potuta sognare. Le parole con cui si inneggiava alla rivolta erano altisonanti e retoriche, molto spesso rivelavano un’ambiguità di fondo che tanti riconducevano, a ragione o a torto, all’ennesimo travestimento della destra “sociale” italiana, anche a causa dei personaggi che si erano eletti portavoce ufficiali del movimento.

All’impresentabilità – politica e umana – degli organizzatori, però, faceva sponda una composizione variegata ed eterogenea di cittadinanza, dai mercatari più incazzati ai negozianti, dai giovani disoccupati agli ultras, tutti legati dal comune denominatore della rabbia e della disperazione, a loro volta causate da una crisi economica che si sta ormai palesando nella sua forma più endemica: la povertà.

Ciò che accadde in quelle giornate, il 9 in particolare, è noto a tutti, e non starò qui a dilungarmi sul perchè e sul come ciò sia accaduto. Il dato di fatto, però, è stato che la rabbia, la frustrazione e il senso di impotenza che erano stati accumulati per anni negli anfratti più dimenticati della nostra società – i quartieri popolari, i mercati rionali, i call center e le agenzie interinali – avevano trovato espressione in un momento di conflittualità reale, scevra da mediazioni e dai tentativi di assuefazione alle dinamiche più “politiciste” degli organizzatori.

Nei giorni successivi questa effervescenza fu declinata in diversi modi, trovando particolare successo di riuscita grazie alla radicalità e alla imprevedibilità delle pratiche di lotta e di resistenza messe in atto. La cosa più interessante fu vedere come persone assai differenti per provenienza e ruolo sociale si mettessero in gioco spontaneamente, con una disponibilità alla lotta che mi era capitato di vedere solo nella tenace risposta della popolazione valsusina durante la lotta No Tav.

Si potrebbe parlare a lungo di quella che verrà ricordata come una delle più calde settimane che Torino abbia conosciuto negli ultimi 30 anni, e non è mia intenzione esaurire con una lettera tutti gli interrogativi e le perplessità che ci hanno lasciato in eredità le giornate di dicembre.

Certo, non tutto ciò che avvenne in quelle giornate è condivisibile o ascrivibile ad un processo insorgente di massa, e sarei nel torto se dicessi il contrario. Allo stesso tempo, però, non me la sento di etichettare tutto come un puro e semplice exploit dell’estrema destra – come hanno fatto alcuni – né tantomeno di sottrarmi ad un’analisi contestuale e attenta di un processo a cui io stesso ho preso parte e che, dunque, rifiuto di catalogare sotto le categorie di un presunto allarmismo sociale.

So che questa presa di posizione farà storcere il naso a molti, ma mi sento anche di rivolgermi a chi, consapevole del mio percorso politico e umano, stenta o rifiuta di approcciarsi ad un fenomeno reale di trasformazione anche quando se lo ritrova sotto casa.

La mia condizione di detenuto “sui generis”, a causa della peculiarità e della difficile elaborazione politica della lotta per la quale sono stato inquisito, non mi impedisce di rivendicare, nel mio piccolo, una grande affinità con le pratiche messe in atto dalle piazze di quei giorni e di suggerire – con estrema semplicità e senza arroganza – un approccio più pragmatico nell’osservazione dei movimenti che si faranno breccia negli anni a venire.

Mi riservo un’ultima riflessione rispetto a quella che è stata la reazione di polizia e magistratura nei confronti delle persone inquisite insieme a me. Come siamo ormai tristemente abituati a vedere, la sola risposta giudiziaria nei confronti dei movimenti sociali è la repressione pura e semplice. In questo caso specifico, poi, essa è legata a due scopi evidenti: il primo è quello intimidatorio, che trova conferma nella giovanissima età degli inquisiti, e che vale come un tentativo di ri-educazione forzata volto a sopprimere sul nascere gli istinti più genuinamente ribelli di una componente giovanile non più disponibile a sottomettere i propri tempi e i propri spazi per le necessità di una controparte (quest’ultima ancora poco definibile ma evidentemente metabolizzata come tale); il secondo è quello più strettamente punitivo, come si evince dalla durezza delle misure cautelari, che punta fondamentalmente all’obiettivo di scongiurare un eventuale ripetersi degli eventi di dicembre tramite un avvertimento chiaro e semplice: “Ribellarsi è sbagliato e fa male”.

Poco importa ora analizzare nello specifico quali saranno le reazioni di chi, ritrovatosi da un giorno all’altro privato della propria libertà, è stato additato come nemico pubblico numero 1 da una classe politica ansiosa di assegnare l’ennesima “punizione esemplare” per poi darsi tante pacche sulle spalle nella speranza che quanto successo non ricapiti più. E’ ovvio che coloro che sono stati raggiunti da quest’operazione fungeranno da capri espiatori, e non a caso ripropongono in piccolo l’eterogenea composizione sociale scesa in piazza sette mesi fa: ultras, precari, commercianti e, ovviamente, militanti dei centri sociali. I meccanismi della solidarietà, in questo caso, sono differenti e stentano ad assumere una dimensione collettiva e rivendicativa delle pratiche assunte dagli imputati; ovviamente è necessario tentare, per quanto possibile, di non abbandonare a loro stessi coloro che si dimostreranno intenzionati a proseguire un percorso di lotta reale che passi anche attraverso queste dinamiche, ma allo stesso tempo è bene saper distinguere e, nel caso, selezionare i compagni di viaggio col quale continuare questo percorso.

Nel mio piccolo, affronterò questa situazione con la tranquillità e la determinazione che ho imparato negli anni vedendo centinaia di amici, fratelli e compagni rimanere sempre a testa alta anche nelle situazioni in cui le difficoltà sembravano insormontabili.

Colgo l’occasione per ringraziare, ancora una volta, chi mi è stato vicino in questi mesi esprimendomi solidarietà immediata, con la speranza di poter riabbracciare tutti e tutte il più presto possibile!

Tommaso

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

9dicembreforconitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.