InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino città aperta: la cultura è blindata


TUTTO QUESTO NON E’ UN FILM

Martedì 23 settembre non è una buona giornata per farsi una passeggiata rilassante in Piazza Carignano, e lo si poteva arguire facilmente già dalle prime ore del mattino: ci sono più forze dell’ordine che cittadini comuni. Il motivo? In serata vi sarà l’arrivo dei Ministri della Cultura Europei per assistere allo spettacolo di TorinoDanza a Palazzo Carignano, un happening a quanto pare riservato all’alta borghesia sabauda. Il clima irrespirabile non ha impedito ai situazionisti della Cavallerizza Reale di tentare il colpo gobbo della “invasione della Zona Rossa” (reminiscenze storiche da G8 di Genova). Decido così di cavalcare la mia biciclettina per fare un salto in piazza (giusto per sentirmi il protagonista di un film ambientato negli anni 70) e arrivato in centro mi accorgo che l’allestimento scenico preparato dal regista è di livello assoluto: doppia schiera di poliziotti e transenne ad impedire l’accesso da ogni via, camionette ovunque (bello il gioco di colori delle sirene che riprendevano romanticamente le luci blu allestite per la Settimana della Cultura), passanti ignari e un presidio, annunciato sui social network, di occupanti della Cavallerizza e simpatizzanti come testimonianza di realtà allegramente e pacificamente antitetiche. Tra l’altro non c’è neanche bisogno di fare chissà quale tentativo di identificazione dei presenti, visto che nell’odierna società orwelliana facciamo già tutto da soli: basta andare a spiare i nostri “selfie da presidio” su Facebook, sono molto più divertenti!

 

IN&OUT: LA PIAZZA DIVISA

Ma nel frattempo cosa stava succedendo all’interno della piazza? Per capire meglio, ho deciso di andare direttamente ad interloquire con attrici e attori protagonista della scena. Comincio parlando con “Gianna”, la chiameremo così. Non è il suo vero nome, ma poco importa (scusate, volevo creare l’“enfasi Studio Aperto” ma non mi riesce granché bene). Tornando seri, credo sia importante capire le dinamiche perchè danno un sentore dell’atmosfera generale: alcuni “cavallerizzi” hanno deciso di acquistare il biglietto dello spettacolo “Circa” per poter accedere alla piazza off-limits e inscenare una ideale prosecuzione di quanto visto all’interno. Una mini-performance di informazione ai cittadini, con volantinaggio e diffusione della conoscenza di quel che sta avvenendo alla Cavallerizza, patrimonio attualmente in svendita. Questa la teoria. E la pratica? E’ stata un percorso a ostacoli. Superata la prima barriera grazie all’impeccabile eleganza in tacco dodici sfoderata da un paio di loro, ci si ritrova subitamente faccia a faccia con la realtà nuda e cruda: pensavate che non vi avremmo riconosciuto? Alcuni dei sette volenterosi vengono prontamente bloccati e mantenuti inermi all’esterno, altri vengono direttamente prelevati all’interno del teatro “per ragioni di sicurezza”, tanto ci sono 24 ministri e la questione sicurezza prevale su qualsiasi altra logica. Quello che emerge a pelle dai racconti vissuti con un alto livello di pathos è un clima nello stesso tempo rilassato ma fermo nell’impedire qualsiasi azione non prevista. Una ossimorica contemporaneità di atteggiamenti per nulla violenti fisicamente ma certamente fermi e atti a palesare il fatto che “so chi siete e cosa volete fare”. Il tiraemolla istituzionale ha sostituito l’ora di spettacolo per i sette “infiltrati provvisti di regolare biglietto”, finchè la performance si è effettivamente svolta sotto gli occhi degli altri spettatori e dei ministri affacciati al balcone del Ristorante Cambio (invidiosi del Barolo che avranno sorseggiato eh?), con Franceschini e Chiamparino che ad onor del vero si sono anche fermati a dialogare con chi ha teso loro la mano (anche in senso metaforico) per un volantino che sa di richiesta di dialogo pacifico con le istituzioni che dovrebbero essere preposte alla tutela di un luogo che troppi di noi temono destinato alla svendita.

CITTADINI O OCCUPANTI?

Faccio mio un quesito che ho sentito rimbombare nel corso della serata: qual è lo status giuridico che la pars publica concede agli attuali animatori delle giornate della Cavallerizza? La sensazione, che è molto più di una sensazione, è quella di un gioco tra le parti francamente inevitabile: se la volontà era quella di impedire qualsiasi rappresentazione all’interno del Palazzo, credo (mia personalissima visione che prescinde da ogni presa di posizione ufficiale dell’Assemblea) che si sarebbe potuti giungere allo stesso risultato evitando dimostrazioni muscolari apparse fini a se stesse. Non si sono ravvisati casi di reale necessità di prevenzione della violenza: chi come me ama follemente questa città e il suo spettacolare centro storico, assiste alla civitas blindata “a prescindere” e si chiede semplicemente perchè. Quale è il rischio di una pacifica rappresentazione di quattro “artistoidi” (nel senso piu’ positivo del termine) che lottano in maniera non-violenta contro una certa concezione elitarista di cultura? O c’è una volontà di mantenere separato chi si impegna socialmente dal resto della cittadinanza? Certo, tutto questo è visibile solo e se si decide di prendere la bicicletta e andare a complicarsi la vita. Per fortuna loro, l’estate è finita, e con l’arrivo dei primi freddi torneremo tutti a tapparci in casa davanti alla TV. Forse.

 

Paolo “Tex” Tessarin

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cavallerizzatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.