InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino città aperta: la cultura è blindata


TUTTO QUESTO NON E’ UN FILM

Martedì 23 settembre non è una buona giornata per farsi una passeggiata rilassante in Piazza Carignano, e lo si poteva arguire facilmente già dalle prime ore del mattino: ci sono più forze dell’ordine che cittadini comuni. Il motivo? In serata vi sarà l’arrivo dei Ministri della Cultura Europei per assistere allo spettacolo di TorinoDanza a Palazzo Carignano, un happening a quanto pare riservato all’alta borghesia sabauda. Il clima irrespirabile non ha impedito ai situazionisti della Cavallerizza Reale di tentare il colpo gobbo della “invasione della Zona Rossa” (reminiscenze storiche da G8 di Genova). Decido così di cavalcare la mia biciclettina per fare un salto in piazza (giusto per sentirmi il protagonista di un film ambientato negli anni 70) e arrivato in centro mi accorgo che l’allestimento scenico preparato dal regista è di livello assoluto: doppia schiera di poliziotti e transenne ad impedire l’accesso da ogni via, camionette ovunque (bello il gioco di colori delle sirene che riprendevano romanticamente le luci blu allestite per la Settimana della Cultura), passanti ignari e un presidio, annunciato sui social network, di occupanti della Cavallerizza e simpatizzanti come testimonianza di realtà allegramente e pacificamente antitetiche. Tra l’altro non c’è neanche bisogno di fare chissà quale tentativo di identificazione dei presenti, visto che nell’odierna società orwelliana facciamo già tutto da soli: basta andare a spiare i nostri “selfie da presidio” su Facebook, sono molto più divertenti!

 

IN&OUT: LA PIAZZA DIVISA

Ma nel frattempo cosa stava succedendo all’interno della piazza? Per capire meglio, ho deciso di andare direttamente ad interloquire con attrici e attori protagonista della scena. Comincio parlando con “Gianna”, la chiameremo così. Non è il suo vero nome, ma poco importa (scusate, volevo creare l’“enfasi Studio Aperto” ma non mi riesce granché bene). Tornando seri, credo sia importante capire le dinamiche perchè danno un sentore dell’atmosfera generale: alcuni “cavallerizzi” hanno deciso di acquistare il biglietto dello spettacolo “Circa” per poter accedere alla piazza off-limits e inscenare una ideale prosecuzione di quanto visto all’interno. Una mini-performance di informazione ai cittadini, con volantinaggio e diffusione della conoscenza di quel che sta avvenendo alla Cavallerizza, patrimonio attualmente in svendita. Questa la teoria. E la pratica? E’ stata un percorso a ostacoli. Superata la prima barriera grazie all’impeccabile eleganza in tacco dodici sfoderata da un paio di loro, ci si ritrova subitamente faccia a faccia con la realtà nuda e cruda: pensavate che non vi avremmo riconosciuto? Alcuni dei sette volenterosi vengono prontamente bloccati e mantenuti inermi all’esterno, altri vengono direttamente prelevati all’interno del teatro “per ragioni di sicurezza”, tanto ci sono 24 ministri e la questione sicurezza prevale su qualsiasi altra logica. Quello che emerge a pelle dai racconti vissuti con un alto livello di pathos è un clima nello stesso tempo rilassato ma fermo nell’impedire qualsiasi azione non prevista. Una ossimorica contemporaneità di atteggiamenti per nulla violenti fisicamente ma certamente fermi e atti a palesare il fatto che “so chi siete e cosa volete fare”. Il tiraemolla istituzionale ha sostituito l’ora di spettacolo per i sette “infiltrati provvisti di regolare biglietto”, finchè la performance si è effettivamente svolta sotto gli occhi degli altri spettatori e dei ministri affacciati al balcone del Ristorante Cambio (invidiosi del Barolo che avranno sorseggiato eh?), con Franceschini e Chiamparino che ad onor del vero si sono anche fermati a dialogare con chi ha teso loro la mano (anche in senso metaforico) per un volantino che sa di richiesta di dialogo pacifico con le istituzioni che dovrebbero essere preposte alla tutela di un luogo che troppi di noi temono destinato alla svendita.

CITTADINI O OCCUPANTI?

Faccio mio un quesito che ho sentito rimbombare nel corso della serata: qual è lo status giuridico che la pars publica concede agli attuali animatori delle giornate della Cavallerizza? La sensazione, che è molto più di una sensazione, è quella di un gioco tra le parti francamente inevitabile: se la volontà era quella di impedire qualsiasi rappresentazione all’interno del Palazzo, credo (mia personalissima visione che prescinde da ogni presa di posizione ufficiale dell’Assemblea) che si sarebbe potuti giungere allo stesso risultato evitando dimostrazioni muscolari apparse fini a se stesse. Non si sono ravvisati casi di reale necessità di prevenzione della violenza: chi come me ama follemente questa città e il suo spettacolare centro storico, assiste alla civitas blindata “a prescindere” e si chiede semplicemente perchè. Quale è il rischio di una pacifica rappresentazione di quattro “artistoidi” (nel senso piu’ positivo del termine) che lottano in maniera non-violenta contro una certa concezione elitarista di cultura? O c’è una volontà di mantenere separato chi si impegna socialmente dal resto della cittadinanza? Certo, tutto questo è visibile solo e se si decide di prendere la bicicletta e andare a complicarsi la vita. Per fortuna loro, l’estate è finita, e con l’arrivo dei primi freddi torneremo tutti a tapparci in casa davanti alla TV. Forse.

 

Paolo “Tex” Tessarin

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cavallerizzatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Torino Per Gaza aderisce al corteo del 29 Novembre

Condividiamo il comunicato di Torino Per Gaza: Il 29 novembre anche Torino per Gaza parteciperà al corteo sindacale previsto alle 9.00 da piazza XVIII Dicembre.Riconosciamo la necessità di mettere al centro la questione del lavoro, dei tagli ai servizi e del progressivo impoverimento che le persone stanno subendo come conseguenza alla scelta del nostro governo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.