InfoAut
Immagine di copertina per il post

[Torino] MURAZZI ON THE ROAD: una giornata per la nostra città

La riqualificazione dei Murazzi è un tema oggi più che mai infuocato che porta con sé un bagaglio di ricordi, denunce e proposte, un bagaglio di cultura, arte, musica e socialità che ha attraversato trasversalmente Torino e ne è stato complice della sua evoluzione sui temi giovanili. Negli ultimi due anni purtroppo questo aspetto è stato superato dalla speculazione finanziaria che ha destinato i “Muri” a un futuro di degrado urbano e socialmente abbandonato.

Domenica 23 marzo associazioni e collettivi culturali, gruppi artistici e giovanili, formazioni musicali e creative si mettono in gioco per portare all’attenzione di tutti come i Murazzi possano rappresentare ambiti genuini che hanno come parole chiave la socialità, la condivisione reciproca, lo scambio d’esperienze e soprattutto come un futuro fatto di creatività in assenza dell’obiettivo unico del Denaro sia possibile. Noi sappiamo che siamo davanti a una grande opportunità per una città come Torino di diventare un polo giovanile prolifico di nuove idee e voglia di fare che sia d’esempio per altre città ed ispiri un fermento culturale che accresca costantemente la cultura giovanile.

— Ore 10.00 @ Lungo Po Murazzi. Left & Right Side.

Street art, Live Painting, Workshops, Autocostruzione, Sport, Arredo urbano, Expo e Installazioni artistiche, Colazione, Raduno e Rastrelliere per ciclisti, Ciclofficina, Apicultura, Co-educazione, Gara di Poesia, Music&Cabaret, Spettacoli teatrali, Performance Circensi, Ready Made, Truccabimbi, Clownerie, Fiabe, Calcetto e Ping pong, Giochi per bambini e tanto altro!

A cura di:
WeAreMurazzi, Farwaste, Plinto, TrulyDesign&MaxPetrone, Bike Breakfast, Good Bike, Me.La, Urbees, Educata di strada Oratorio San Luigi, Murazzi Poetry Slam, Fanali di Scorta Family, A.u.t., Giocolab, 3° Piano, Ready Made, Associazione il Muretto, Scuola Teatro Philip Radice e More.

–Ore 15.00 partenza da Piazza Castello con:

We Play The Music We Love
Yashin 
ElectroFrame
Basswarp
Jungle pride 
The Dreamers
Bluto selecter
United Roots Sound System
O’ Zulù ( 99 Posse) & Dj Sakko 
Ensi 
Mobbing Party 
Xanax 
Mostricci of Sound 
E molti altri!

–Ore 19.00 @ Piazza Vittorio Live di:

O’ Zulù (99 Posse)
Ensi
Linea 77
Max & Samuel (Subsonica)
LN Ripley
Motel Connection
Africa Unite
BlueBeaters
Statuto
El Tres
Settembre Nero

–Ore 00.00 @ Csa Murazzi dj set con:

Boosta (Subsonica)
Ensi

—> Petizione on line per i Murazzi Veri, Genuini e Aggregativi svincolati dalla speculazione Finanziaria! <----

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

murazzique viva murazzitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga