InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un ricordo di Gaspare De Caro

A Ferruccio Gambino chiediamo di parlarci di Gaspare De Caro un compagno che è mancato la settimana scorsa.

Gaspare De Caro è mancato il 6 ottobre a Casalecchio sul Reno in provincia di Bologna.

Nato a Roma nel 1930, si laurea in Filosofia nell’Università di Roma. E’ poi borsista per un anno all’Istituto di Studi Storici a Napoli e lettore all’Università di Valladolid dove approfondisce lo studio del Cinquecento spagnolo, tema già studiato sotto la guida di Federico Chabod a Napoli. In seguito introduce e pubblica in italiano L’istituzione del principe cristiano. Avvertimenti e istruzioni di Carlo V al figlio Filippo, Zanichelli, Bologna 1969. Tornato in Italia comincia lavorare all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana a Roma. Prima di entrare in questo Istituto introduce e cura l’edizione Einaudi del 1964 de “La Rivoluzione liberale” di Piero Gobetti. Già all’inizio degli anni ’60 collabora ai primi numeri dei Quaderni Rossi. Sue sono le tesi sulla storia d’Italia scritte insieme con Umberto Coldagelli , che aprono la prospezione di possibili ricerche sullo sviluppo della classe operaia e del capitale in Italia a partire dagli ultimi decenni dell’Ottocento.

Dal ‘64 fa parte del gruppo che fonda la rivista Classe Operaia. Anche qui scrive alcuni articoli innovativi. Con l’attività presso l’ Istituto per Enciclopedia Italiana si dedica a problemi storici del ‘900 che confluiscono nell’ampia e documentata biografia dedicata a Gaetano Salvemini (Salvemini, Utet, Torino 1970), pubblicata nella collana “La vita sociale della nuova Italia”. In quest’opera Gaspare De Caro studia criticamente l’eredita liberalsocialista italiana impersonata da Salvemini e dalla sua cerchia, seguendone gli esiti fino ai primi anni del secondo dopoguerra. È un libro controcorrente, apprezzato a sinistra e attaccato da qualche firma illustre tra i liberalsocialisti. Il Salvemini di Gaspare De Caro segna un momento importante nella storiografia italiana perché, tra l’altro, traccia una linea di demarcazione: da una parte il liberalsocialismo, dall’altra una prospettiva che metta fine alla storiografia delle classi subalterne, ovvero da una parte coloro, come Leo Valiani, che assumono una posizione ostile al libro e dall’altra sia alcuni esponenti di primo piano della sinistra (e anche del partito comunista) sia soprattutto di giovani che nei confronti di Salvemini cominciano a mostrare un atteggiamento critico e certamente diverso da quello incondizionatamente reverente che nella sinistra tutta era prevalso nei confronti del liberalsocialismo dopo il 1944. Sul piano della ricerca storiografica il Salvemini si è dimostrato inattaccabile, date le coscienziose ricerche condotte dall’autore sull’argomento.

Gaspare De Caro si è dedicato poi allo studio del pensiero economico della fine dell’800 con due saggi fondamentali e la scoperta di pagine inedite di Léon Walras: Sulla genesi del l’Economia pura. Questione sociale e rivoluzione scientifica in Léon Walras, in L. Walras, Introduzione alla Questione sociale, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 1980 e Léon Walras dalla teoria monetaria alla Teoria generale della produzione di merci, in L. Walras, L’economia monetaria, Istituto dell’ Enciclopedia Italiana, Roma 1985.

Riprendendo i suoi interessi sull’inizio dell’età moderna, pubblica Euridice. Momenti dell’Umanesimo civile fiorentino, Ut Orpheus, Bologna 2006 e due volumi di racconti, L’ascensore al Pincio, Quodlibet, Macerata 2006, e, presso il medesimo editore nel 2008 Residuati bellici. Affronta temi cruciali e spesso rimossi a sinistra, in particolare la corresponsabilità della sinistra italiana nelle guerre della fine del ventesimo secolo e dell’inizio del ventunesimo con il volume, scritto con il figlio Roberto De Caro, La sinistra in guerra, Colibrì, Paderno Dugnano 2007. Sempre con Roberto De Caro ha affrontato lo scottante tema delle facili assoluzioni delle responsabilità italiane nel corso della seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra con il volume Storia senza memoria Colibrì, Paderno Dugnano 2008, puntuale ricognizione delle imprese di storiografia e di cinema che negli anni del secondo dopoguerra hanno legittimato l’oblio delle vergogne del razzismo italiano. Il suo libro di esplorazione sociale dell’altra parte dell’Atlantico, Argentina. Viaggio al Fin del Mundo (forse), Quodlibet, Macerata 2010 è un saggio che risulta il frutto di un viaggio sull’incontro e lo scontro tra varie civiltà, non ultime quella italiana e spagnola nel Sudamerica. Il suo ultimo volume viene pubblicato un anno prima della sua scomparsa: Rifondare gli italiani. Il cinema del neorealismo, Jaca Book, Milano 2014, opera non tanto di critica cinematografica bensì breve trattato sui costumi degli italiani attraverso la cinematografia neorealista.

Tu hai partecipato all’esperienza di Classe Operaia. Puoi tratteggiarci in breve il ruolo che De Caro ha avuto nell’ esperienza dell’operaismo di quegli anni.

Io sono arrivato a Classe operaia quando il gruppo era ormai formato. Sicuramente sia in Quaderni Rossi sia in Classe Operaia Gaspare De Caro è dato il suo impulso per suscitare nuovi interessi e per favorire la serietà degli studi, la fondatezza delle ipotesi di lavoro e anche, devo dire, una certa severità nei confronti di coloro che, sia pure in ristrettezze e in difficili condizioni di lavoro, giungevano a conclusioni che apparivano non abbastanza fondate. In Gaspare De Caro il rigore dello storico non è mai venuto meno. Questa è una lezione che si è rivelata assolutamente indispensabile all’interno dei Quaderni rossi e di Classe operaia e anche ben oltre. Anche per questa lezione, a Gaspare va la nostra riconoscenza.

Tu hai frequentato De Caro anche nell’ultimo periodo. Puoi dirci qualcosa.

L’ho visto un’ultima volta nel mese di maggio del 2015, quando sono andato a trovarlo nella sua casa di Casalecchio sul Reno, alla periferia di Bologna. Mi aveva sempre impressionato la grande lucidità di giudizio, l’assenza di rassegnazione allo stato delle cose presenti e una moralità che non era moralismo bensì la capacità di vedere trasversalmente e nitidamente le situazioni politiche, la dinamica delle classi sociali e in generale i costumi e le pratiche del potere. Durante la mia ultima visita il suo sguardo era volto alla situazione internazionale che a suo giudizio andava deteriorando. Poco prima, a proposito di lavoro e classi sociali gli avevo spedito il libro di Pun Ngai, Jenny Chan, Mark Selden, Morire per un iPhone, curato da Devi Sacchetto e da me per l’edizione italiana. (Jaca Book, Milano 2015). Ricordo le sue due domande finali, poco prima che lo lasciassi, domande che mi hanno sorpreso e che, conoscendolo, non avrebbero dovuto sorprendermi. Da una parte, “Allora, la Cina si muove ?” e la conclusione con un sorriso “ Eppur si muove!”; dall’ altra parte però anche “Come andrà a finire in questo Medio Oriente cosi maltrattato da tutti?”. Mentre gli riferivo l’ipotesi di Chomsky secondo cui la Siria potrebbe essere divisa in tre parti pensavo pure che, con tutto quello che Gaspare aveva studiato a proposito del mediterraneo, questa ipotesi di Chomsky lo amareggiasse. Sono sicuro che se fosse ancora in vita avrebbe trovato le forze per scrivere sulla marcia dei rifugiati variamente respinti dall’Europa.

Per terminare, ancora un ricordo?

Il ricordo è ancora molto vivo, dell’ irriverenza nei confronti dell’autorità sullo scranno, o meglio, nei confronti di un compagno di Classe Operaia con qualche responsabilità, di cui si era appena finito di leggere un articolo da pubblicare. La reazione di Gaspare fu, “Ma se capisco bene, il vero grande libro che hai letto è quello di Meister Eckhart!”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

classe operaiaFerruccio GambinoGaspare De Carooperaismoquaderni rossistoria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

2.4 Radura – Frontiera Montagna?

E’ tornato significativo il dibattito intorno alla montagna, anche alla luce della crisi climatica, ma non solo. La discussione si divide per lo più tra chi vede le aree montane come territori marginali e destinati allo spopolamento e chi invece immagina grandi opportunità di valorizzazione. Ma innanzitutto cos’è oggi la montagna?

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strappiamo Tronti dalle grinfie dei salotti buoni

Quando si parla di operaismo non ci vengono in mente cattedre universitarie e convegni bensì lotte, conflitti, desiderio di libertà, rifiuto di piegare la testa. Oggi come e più di ieri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx e la narrazione storica tra necessità e contingenza

George Garcia-Quesada, Karl Marx, Historian of Social Times and Spaces, Haymarket Books, Chicago 2022 di Fabio Ciabatti da Carmilla Brancaccio, Giammetti e Lucarelli nel loro recente testo La guerra capitalista “si sforzano di indicare nel movimento costante del Capitale verso la sua centralizzazione il motore di ogni guerra imperialista”. Così sintetizza Sandro Moiso su Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Riproduzione sociale e lavoro: l’Arcano spiegato da Leopoldina Fortunati

L’autrice si trovò al centro della campagna italiana per il diritto all’aborto e nella campagna internazionale per l’ottenimento del salario domestico, oggi i suoi scritti sono ancora attuali e offrono spunti importanti per un’analisi di genere della società.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ivan Franceschini: Dopo il naufragio. Alcune note sull’attivismo dei lavoratori in Cina oggi

Da ormai quindici anni seguo l’evoluzione dell’attivismo dei lavoratori in Cina. In questo periodo, i termini (ma forse sarebbe meglio dire gli ‘umori’) della conversazione sono radicalmente cambiati. Dalla rassegnazione degli anni Duemila, quando i lavoratori cinesi erano descritti soprattutto come vittime passive della globalizzazione, si è passati all’ottimismo dei primi anni del decennio scorso, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La potenza dell’anticipazione

Guido Bianchini è stato una figura decisiva nella vicenda teorico-organizzativa dell’operaismo politico italiano, in particolare della sua matrice veneto-emiliana. Centrale è stato il suo apporto alle elaborazioni collettive e alla formazione di una generazione militante, benché la sua scarsa produzione letteraria, elemento controcorrente rispetto a un ambiente intellettuale in certi aspetti fin troppo prolifico, lo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cinquant’anni di storia di classe

Di Sergio Bologna, Francesco Massimo, Niccolò Serri per Jacobin Italia Dall’Autunno caldo del 1969 alle lotte contemporanee nei settori della logistica, passando per la parabola del lavoro autonomo nella società postfordista. Un filo rosso di ricerca militante che Sergio Bologna ripercorre in questa intervista Sergio Bologna (Trieste, 1937), militante, storico di formazione, fondatore di riviste […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Quale operaietà oggi?

Intervento introduttivo al tavolo Lavoro/non-lavoro a cura della redazione d’Infoaut Torino durante il seminario Autonomia Contropotere a Chianocco, Val di Susa, 15-16 Luglio 2017.  Porre oggi la questione dell’operaietà significa interrogare l’attualità di una particolare forma organizzativa del rapporto di capitale. Una questione che può sembrare bizzarra e anche in contro-tendenza. Negli ultimi trent’anni, al […]

Immagine di copertina per il post
Culture

On-line l’archivio Luciano Ferrari Bravo

Apprendiamo con piacere la messa on-line dell’archivio Luciano Ferrari Bravo, di seguito la presentazione del progetto e il link per accedere ai documenti —–    È un duplice progetto, quello che presentiamo. Da un lato, la pubblicazione e messa a disposizione di tutte e di tutti di un archivio e di uno stile. Luciano Ferrari […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ricordando Primo Moroni

Il 30 marzo del 1998 moriva Primo Moroni, figura fondamentale del movimento milanese e italiano, osservatore attento e interessato dei movimenti politici e controculturali, straordinario compagno di viaggio di Radio Onda d’Urto fin dalla fondazione della nostra (e vostra) emittente, nel dicembre del 1985. Primo Moroni, tra le tante altre cose, è stato anche l’autore, […]