InfoAut
Immagine di copertina per il post

Urla dal silenzio

Pubblichiamo questi scritti da urladalsilenzio.wordpress.com, blog dei condannati all’ergastolo ostativo. Gli scritti seguono la chiusura della Sezione Alta Sicurezza 1 di Spoleto avvenuta a fine luglio. 

 

Questi per me sono stati giorni strazianti.

Come già saprete la sezione degli AS1 di Spoleto è stata smantellata.

Qualche giorno fa hanno chiamato Ciro e Giuseppe: Preparate le vostre cose, siete stati trasferiti.

Abbracci e baci. Ci poteva stare, sono partiti due persone che per qualche motivo saranno rimpiazzati da altri due. Il giorno successivo però: Ivano, Lupo Alberto, Tizio e Caio, preparate la  roba, siete partenti. A quel punto abbiamo capito. Chiudono la sezione. Nel vedere Ivano apprestarsi a lasciare Spoleto, ho sentito una fitta al cuore. L’ho abbracciato a lungo con la consapevolezza che non l’avrei più rivisto chissà per quanto tempo.

Carmelo, ci dividono, è finita.

Il giorno successivo: –Carmelo, Tizio e Caio, preparate le vostre cose siete in partenza.

Io non sono ancora stato chiamato, ragion per cui forza maggiore vedrò i miei amici andare via uno per volta. Uno strazio senza fine. Stamattina Carmelo ha consegnato la sua roba, probabilmente partirà domani mattina. Sempre stamattina è venuta a trovarci Nadia,  con Giuseppe. Questi appresa la notizia dello smantellamento in corso, si sono precipitati a Spoleto. Per fortuna ci hanno trovati. Le cose che ci siamo detti con Nadia che ve li dico a fare. Sono riuscito a non  piangere quando ho visto andare via Ivano, sono riuscito a non  piangere quando ho visto Carmelo intento a preparare la sua roba perché anch’esso in partenza. Orbene sono riuscito a non piangere neanche davanti ai miei amici Nadia e Giuseppe. Una sola promessa: lotta dura senza paura. Il gruppo è stato sciolto,  ma ovunque andremo ognuno di noi si batterà con la veemenza che ci ha sempre contraddistinto dai cacasotto. Non ho pianto, occhi lucidi, ma niente lacrime: siamo uomini noi. Forti del fatto che potremo sempre contare sull’aiuto dell’amica Nadia, di Giuseppe e  dell’associazione fuori dall’ombra: Vivere o morire, il tempo è scaduto…

Questo mio scritto è l’ultimo che potrò inviare da Spoleto. Domani partirà Carmelo, dopodomani toccherà a me. Sono stato lasciato per ultimo, uno strazio. Avrei preferito andare via per primo.

Cazzo ci hanno divisi, nessuno di noi sarà trasferito nello stesso carcere… Fatalità?

Nadia: Ho qui alcuni commenti lasciati sul blog, li vuoi?

– Certo che sì, li voglio eccome. Alessandra, Celeste, Francy, Salvatore, Dresda Annamaria, Roxana e Penelope.

Ecco questi sono i nomi delle persone che hanno lasciato scritti e commenti. Vi amo.

Premesso che non appena arriverò nella nuova destinazione risponderò in modo più esaustivo, intanto voglio dire qualcosa a tutti voi.

ALESSANDRA, questa partenza non inficerà il lavoro che sono riuscito a fare durante la mia permanenza a Spoleto… il ricorso vinto è mio. Certo arriverò nel prossimo carcere da illustre sconosciuto, ma saprò farmi conoscere in breve tempo. Uscirò presto. Promesso. Baci. Gino.

CELESTE, non stare in pena per me, ho vinto un ricorso importante che nessun tribunale d’Italia potrà ignorare. Baci. Un abbraccio ai tuoi genitori.

FRANCY, ciao Francy, la tua ricetta è molto carina, ma al momento non ho appetito, tuttavia ti prometto che al più presto ci proverò. Io giravo con macchine molto potenti, ma ho sempre avuto rispetto per la Panda… sapevo già che sei nell’elenco della petizione. Cara la mia Francesca D’Amico. Il lavoro al supermercato come va?

E la danza?… Più avanti ti scriverò ancora. Ti voglio bene. Baci Gino.

SALVATORE, non stare in pena, ovunque andrò, io sono sempre io. Anche se lontani resteremo sempre uniti con tutte le persone di buona volontà. Sono fiero di te. Forza Catania, Prato, Priolo, etc.. Le adesioni si sono estese anche ai quartieri confinanti. Siamo forti. Ho scritto ai parenti di Roma e Milano. Dì all’amico Silvestro che ricordo benissimo. Non ho toccato il culo a quella ragazza, gli ho dato una “sberla” perché sculettava troppo. Per quanto riguarda Isidoro digli che mi ricordo della stalla di don Mastiano e anche dell’asino… Baci tuo Gino.

MAURO e MARIA: unico commento, abolire l’ergastolo. Mi associo.

DRESDA ANNAMARIA: È un sopruso fine pena mai, abolizione dell’ergastolo… Esattamente!

ROXANA,scrivi: Sei una persona di gran lunga migliore di tanti altri. Lo so, e questo mi fa tanto male. La buona notizia consiste nel fatto d’aver fatto un grosso passo avanti verso la libertà. Spero di non morire di crepacuore… se sono il diario di Salvatore questo non può che farmi piacere… a presto, baci Gino.

Avevo detto che nonostante la “perdita” di tanti amici non ho pianto. Infatti è stato così. Domani partirà Carmelo, niente lacrime, solo un grido di battaglia: vivere o morire. Lotta dura senza un cazzo di paura. Ma dopo aver letto un commento che una mia FANS ha scritto, beh, è scappata, una lacrima è scappata.

PENELOPE –Ciao mia fans, so chi sei, so anche quello che vuoi. Con molta franchezza hai scritto delle cose che mi hanno messo ko. Scrivi: non hai perso quel tuo modo di porti, arrogante e  a volte presuntuoso, ma anche dolce e sensibile, insomma sei sempre tu, in fondo sei un buono che gioca a  fare il “cattivo”, in fondo eri il meno peggio… Ero il meno peggio? Grazie, questa affermazione fatta da una grande Donna quale tu certamente sei, mi fa onore. Tuttavia non c’è peggio di un buono quando diventa “cattivo”. Grazie per avere scritto. Mi piaci, mi sei sempre piaciuta. Baci Gino.

NADIA, ciao pupa del mio cuore, questo è l’ultimo scritto che riceverai da qui, dal prossimo poi dovrò spolverare la penna. Quindi toccherà a te tradurre la mia calligrafia poi inserire nel blog. Ascolterò il tuo consiglio, ovunque andrò non litigherò per avere il computer. Ci proverò…

Bene, nell’attesa di ricevere tue buone nuove… Ti abbraccio fortissimamente forte.

A presto, ti voglio un mondo di bene. Baci tuo Gino.

PAMELA,vorrei essere tradotto a Catanzaro Siano ma, è probabile invece che sarò scaraventato in un carcere del nord. Vedremo. Comunque in qualsiasi posto andrò mi batterò per uscire quanto prima. E poi ancora in qualsiasi posto andrò, rimarrò a disposizione per ogni iniziativa che dovesse arrivare dall’associazione Fuori dall’ombra. Ascolta, il quartiere che io ebbi e definire il più bello del mondo, si chiama Lineri. Hai visto quante adesioni?

Catania e i suoi quartieri, ed in particolar modo il mio, daranno un forte contributo affinché la petizione possa crescere sempre di più. Mi chiedo: ma sono più amato o temuto?

Adesso si allargherà ai quartieri confinanti… Stai forse pensando che sono vanitoso?.. Lo sono. Io ti voglio bene, e tu?

Baci Gino.

Spoleto. 28 luglio.

FINE

 

Da Spoleto all’inferno di Badu e Carros

Sono Domenico Papalia, uno degli ergastolani mandati via da Spoleto e finito a Nuoro in una cella di 6 persone senza la minima possibilità di movimento. Dopo 35 anni di detenzione sono ritornato indietro con una forte regressione trattamentale.

Le sarò grato  se può segnalare a qualche parlamentare che è in contatto con lei, e sensibile alla situazione carceraria,se vorrà venire a visitare la sezione AS1 di Nuoro, che è proprio scandaloso che ergastolani detenuti da 20/30 siano tenuti in queste condizioni.

La prego di scusarmi per il disturbo e la ringrazio per il suo intento e sensibilità e che Dio la benedica sempre.

Cordialità

Domenico Papalia

 

Un’altra lettera di Giovanni Mafrica

Caro Alfredo,

come credo già saprai, da Spoleto ci hanno trasferiti a tutti, causa chiusura del circuito A.S.1.

A mi è toccato Parma. Non mi dilungo a scriverti tutte le storture e assurdità di questo reclusorio. Poiché sono talmente  demenziali che rischierei di non essere creduto. SIC!

Mi chiedo solo come faccia il Ministro della Giustizia a tutelare questo agire di non stato di diritto. Sì, perché ritegno sia praticamente impossibile che senza una copertura dall’alto, questa Direzione, nel suo insieme, potrebbe amministrare un luogo -ci tengo a precisare, non privato, ma di stato. Quindi di tutti- in maniera così irrispettosa dei precetti contenuti sulla carta costituzionale…

Forse accecati dal velo dell’ignoranza pensano che sulla Costituzione ci sia scritto che tendere alla risocializzazione vuol dire consistere in trattamenti contro i diritti primari propri della persona in stato di prigionia.

Ecco, bisogna spiegare loro che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità, perché tenere delle persone in stato di prigionia -avendo alle spalle più lustri di detenzione già scontata e per di più con prospettiva di fine pena mai- 20 ore su 24, senza che a questi gli si dia ciò che l’ordinamento penitenziario prevede, e cioè lavoro, studio, insomma tutte quelle offerte tese alla risocializzazione e all’affermazione di una dimensione da cittadino.

Significa tradire i precetti  a cui loro stessi giurano di essere fedeli e di rispettare. Ma ripeto, questo agire li relega in una dimensione vergognosa e mi colpisce il fatto di come sia radicato, nella stragrande maggioranza di costoro, il concetto di afflizione, di esclusione sociale. Comportamenti caratteristici dell’indifferenza che risultano irrispettosi in una società che basa la propria visione democratica e civile proprio sulla carta costituzionale. Questo per farti un quadro della situazione.

Qui purtroppo non c’è alcun corso scolastico motivo, per cui ho subito inoltrato richiesta di trasferimento in altra sede. Le disposizioni relative ai trasferimenti in questo caso statuiscono che, per coloro che sono iscritti a scuola, nel caso in cui dovessero essere trasferiti, comunque gli deve essere garantito il prosieguo della frequenza a scuola.

Tutto ciò, una volta  che sono stato portato in questo girone carcerario, non mi è garantito. Ma io continuerò a cercare una soluzione che sia vantaggiosa per il proseguimento del mio percorso scolastico.

In questo senso, vorrei se ti fosse possibile mettermi in contatto con qualche associazione del tessuto sociale di Parma o indirizzarmi, a cui possa rivolgermi per fare valere le mie ragioni.

Parlane anche con Antigone..

Insomma, fatemi sapere.

Un abbraccio, e a presto



Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

alta sicurezzacarcerecondannaergastololetterespoleto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.