InfoAut
Immagine di copertina per il post

25 gennaio, dichiarazione imputat* del processo per associazione a delinquere contro Aska e No Tav

Qui di seguito pubblichiamo la dichiarazione resa dagli imputati al processo per associazione a delinquere contro il Movimento No Tav e il Centro Sociale Askatasuna, in corso presso il Tribunale di Torino.

da notav.info

“Vogliamo prendere la parola prima che la fase dibattimentale entri nel vivo per dire da subito e senza esitazioni che non ci riconosciamo minimamente nel quadro caricaturale che gli inquirenti hanno dipinto delle nostre esperienze e delle nostre soggettività, umane e politiche.

Sappiamo bene, perché questo ce lo insegna la quotidianità, che i fatti del reale possono assumere significati diversi in base alla lente con cui li si guarda. La lente con cui le nostre vite sono state analizzate, spiate, setacciate ha prodotto un quadro deformato e desolante, in cui le nostre conversazioni sono state decontestualizzate, le affermazioni scherzose pronunciate in piena notte nell’intimità delle nostre case e con le nostre persone care trasformate in dichiarazioni di intenti, gli ideali e le finalità solidaristiche e sociali piegati scandalosamente a delle logiche inesistenti di profitto personale e/o collettivo, il tutto sulla base di un approccio sprezzante e pregiudiziale.

Il teorema giudiziario costruito nei nostri confronti si fonda sull’esistenza di un’associazione per delinquere che unifica e riconduce ad un unico sodalizio criminale una mappa di storie, persone, situazioni e contesti molto diversi tra loro; che pretende di equiparare a disegni delinquenziali delle esperienze politiche, dei percorsi di lotta sociali, al fine di alimentare la costruzione giudiziaria, sociale e mediatica di un “nemico pubblico”, identificato volta a volta nel Centro Sociale Askatasuna, nelle esperienze allo stesso collegate e più in generale nel Movimento No Tav.

C’è in questo teorema un vizio di fondo, una politicità negata ma evidente, una volontà di “resa dei conti” soprattutto nei confronti di chi per anni ha partecipato in maniera attiva alle iniziative e alle mobilitazioni del Movimento No Tav, spina nel fianco di molti governi perché movimento popolare, radicato in Val di Susa e irriducibile nel suo contrasto alla costruzione del Tav.

Che cos’è il Movimento No Tav, cosa sono il centro Sociale Askatasuna, lo Spazio Popolare Neruda, i collettivi studenteschi, i collettivi che aiutano le famiglie sotto sfratto, le palestre e le squadre di calcio popolari proveremo a spiegarlo nel corso del processo.

Chi sono le migliaia di persone, inserite in diverse comunità, umane e politiche, con età, esperienze, interessi diversi, protagonisti e a volte solo comparse in percorsi di attivismo sociale che negli anni hanno attraversato questi luoghi ed esperienze proveremo a farvelo capire. Potremmo forse anche raccontarci come singoli imputati, ognuno deciderà per sé, per far emergere la discrepanza tra come questa inchiesta vorrebbe farci apparire, quali soggetti privi di alcun valore morale, e come siamo davvero, persone che lavorano, studiano, con figli, genitori, sogni, speranza nella giustizia sociale.

Ciò che non verrà detto dai testi d’accusa che verranno sentiti nel corso del processo è che tutte le esperienze politiche messe sotto osservazione dalla Polizia sono ricche di solidarietà e cooperazione, parlano di giustizia nei termini più alti del termine.

La realtà è che attività politiche, anche differenti tra loro, sono state schiacciate, deformate e piegate, in modo da poter essere viste attraverso la lente del teorema giudiziario, producendo un risultato talvolta grottesco, poco realistico ed offensivo.

La storia dei popoli del mondo è ricca di esperienze politiche che guardano alla trasformazione dell’esistente, anche in termini conflittuali e l’importanza di questo processo, a prescindere dall’esito che potrà avere sulle singole vite di ognuno di noi e su quelle delle persone a noi care, risiede nella necessità di non permettere che delle comunità in lotta vengano trasformate in soggetti criminali.

Siamo radicalmente critici verso il modo di funzionare della democrazia italiana, nei confronti della sua storia e dei politici che l’hanno animata. Ma siamo coscienti e convinti che gli spazi democratici di dissenso e di dialettica sociale garantiti, in parte, da questo ordinamento vigente, siano una conquista, ora sempre più debole e sotto attacco, delle lotte sociali del passato.

Pensiamo che i movimenti sociali, e quindi anche quello No Tav, siano l’espressione più sincera, profonda e autentica di cosa significhi veramente democrazia: possibilità di decidere sulle proprie vite collettivamente e dal basso. I movimenti che abbiamo contribuito ad animare e a cui abbiamo partecipato in tutti questi anni, sono stati per noi occasione di riscatto e di difesa, anche delle nostre condizioni di vita individuali e collettive. Rifiutiamo di essere catalogati come criminali, una categoria che nel nostro caso serve ad etichettare e reprimere chi si ribella ai meccanismi e alle condizioni inique create dal modo in cui è organizzata la nostra società.

Già l’iniziale formulazione di associazione sovversiva rivolta nei nostri confronti era poco credibile, non a caso la stessa Procura ha dovuto riformularla. L’accusa di associazione per delinquere è incomprensibile per noi imputati, neanche ci è chiaro di cosa esattamente siamo accusati.

Anche dalle dichiarazioni del prime teste dell’accusa, il dott. Di Gregorio, emerge chiaramente come il lungo elenco di manifestazioni messe sotto la lente di ingrandimento dalla polizia giudiziaria, sia la storia degli ultimi anni del conflitto sociale a Torino e in Val di Susa. E’ evidente come ad essere sotto accusa sia in prima battuta l’Askatasuna e la sua attività politica, in seconda battuta l’oramai più che trentennale Movimento No Tav.

Ci è chiaro quindi che attraverso di noi si vuole reprimere per via giudiziaria il conflitto sociale territoriale che si è espresso in questi anni nella resistenza contro il progetto dell’alta velocità ferroviaria e sul territorio metropolitano, non esiste un nucleo criminale che si è insinuato nelle realtà sopra citate, è un processo ad un esperienza politica ampia, variegata, solidale, che coinvolge centinaia se non addirittura migliaia di persone su questo territorio.

Vogliamo infine esprimere la nostra solidarietà ad Alfredo Cospito e sostenere la battaglia di civiltà contro l’ergastolo ostativo e il 41 bis.

Le imputate e gli imputati,

Torino 25 Gennaio 2023

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

askatasunaASSOCIAZIONE A DELINQUEREASSOCIAZIONE A RESISTEREno tavprocesso

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.