InfoAut
Immagine di copertina per il post

Askatasuna: annullata con rinvio dalla Cassazione l’associazione a delinquere, ma la procura procede con gli arresti su altri reati

Ieri a Torino è andata in scena l’ennesima lunga giornata di resistenza contro il tentativo di Questura e Procura torinese di gettare discredito e soffoccare le lotte di Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda.

Di seguito riprendiamo il comunicato del Centro Sociale Askatasuna

DAVANTI AI VOSTRI ARRESTI LA NOSTRA ASSOCIAZIONE A RESISTERE E’ LA PROVA SCHIACCIANTE CHE ABBIAMO RAGIONE!

Oggi abbiamo ricevuto l’esito della Cassazione sul ricorso della Procura di Torino : una prima evidenza che l’associazione a delinquere inizia a scricchiolare dato che il capo 1 non è stato accolto ed è stato rinviato al riesame. Poco dopo la conferenza stampa chiamata davanti allo Spazio Popolare Neruda per condividere quanto deciso dalla Cassazione sono stati eseguiti gli arresti : carcere per Giorgio, domiciliari per Alice e Andrea, restrizioni e braccialetto elettronico per Umberto già ai domiciliari, aggravamento delle misure per altri tre compagni e compagne (firme giornaliere e bigiornaliere oltre a divieti di dimora dai comuni della Val Susa).

Ma facciamo un passo indietro.

Il fatto che la Cassazione non abbia accolto il capo 1 (ossia associazione a delinquere) rinviando al riesame possiamo dire con serenità che si tratti di una partita che abbiamo vinto.

Occorre un breve riassunto di quanto accaduto finora rispetto all’inchiesta “Sovrano”. A marzo siamo venuti/e a conoscenza, dopo un’operazione di polizia, che per tre anni la Questura di Torino aveva condotto un’inchiesta per Associazione Sovversiva (con l’utilizzo di intercettazioni, microspie e pedinamenti) nei confronti di decine di attivisti ed attiviste No Tav, del Centro Sociale Askatasuna e dello Spazio Popolare Neruda. Lo stesso giudice istruttore aveva rilevato l’infondatezza dell’accusa di Associazione Sovversiva e dunque erano state applicate misure cautelari per i singoli reati. La PM Pedrotta aveva ricorso in appello, dove il tribunale aveva riconfigurato il reato in Associazione a Delinquere comminando nuove misure cautelari, su questo è stato fatto ricorso in Cassazione che si è espressa oggi.

Dobbiamo attendere le motivazioni della decisione, ma possiamo già affermare che il tribunale di Cassazione non ha ritenuto sufficientemente giustificata la sentenza del riesame nel merito del Capo 1, cioè l’Associazione a Delinquere. Dunque è evidente quanto sosteniamo da mesi, cioè che l’accusa di Associazione a Delinquere nei confronti di 16 attivisti/e No Tav, del Centro Sociale Askatasuna e dello Spazio Popolare Neruda dimostra di fare acqua da tutte le parti.

Il processo per associazione a delinquere va avanti ma è evidente che un pronunciamento come questo prima o poi dovrà essere tenuto in conto. Contemporaneamente una serie di misure cautelari sono comunque state confermate, rispetto ad eventi interni al procedimento in corso, ma sono le stesse che in questi mesi sono state man mano attenuate dai giudici. Questo poteva rappresentare un’occasione per la Procura di Torino di dimostrare un barlume di onestà intellettuale nel tener conto delle decisioni del tribunale (che è lo stesso ad aver alleggerito le misure) o decidendo di non eseguire gli arresti per i compagni e le compagne, per poi vederli liberare dopo poco tempo.

Eppure, come nelle migliori sceneggiature d’azione, possiamo anche già dichiarare che la procura non ha colto questa occasione, infatti poco dopo la conferenza stampa la digos di Torino accompagnata da numerose camionette si è presentata davanti al Neruda per eseguire l’arresto di Alice. Contestualmente, sono stati eseguiti gli arresti in carcere e ai domiciliari per gli altri compagni.

L’assurdità di quanto successo è evidente: pur di eseguire gli arresti e perpetrare la farsa di questo tentativo la procura si assume la responsabilità di effettuare un’ulteriore privazione delle libertà a compagni e compagne che molto probabilmente verranno liberati molto presto. Questo perché sarà lo stesso tribunale che ha già alleggerito le misure a dover rispondere alle istanze di liberazione.

Andando oltre al riassunto di questo giogo di una certa originalità che speriamo non farà giurisprudenza se ancora qualcuno vorrà credere in una qualche forma di giustizia, è importante mettere sul piatto alcuni dati, come è stato sottolineato durante la conferenza stampa di oggi.

Non appena un procedimento esce al di fuori dei soliti pm e dei soliti tribunali, nel momento in cui qualcuno esterno a questo circuito prende parola il risultato è che viene denunciata una situazione che non funziona come dovrebbe. L’impianto scricchiola, e sonoramente.

Se dalla nostra abbiamo la consapevolezza che sia fondamentale lottare in questo mondo di ingiustizie e lo facciamo alla luce del sole, senza sottrarci alle nostre responsabilità, dato che non è la prima volta in cui si paga il fatto di essere scomodi, dalla loro hanno meccanismi tortuosi, atti a screditare, discriminare e pronti a fare carte false per impedire di organizzarsi per lottare. Dalla nostra abbiamo anni di lotte che di fronte alla caccia al militante per cancellarle sono e saranno sicuramente più forti.

Lo dimostra il movimento No Tav che anche oggi durante la conferenza stampa ha preso parola per sottolineare che l’associazione a delinquere esiste ma sta nei loro palazzi, nel loro potere, nella loro smania di eliminare le voci contro. Come Perino ha sottolineato durante la conferenza stampa, avrebbero potuto accusarci di Associazione a Resistere e ne saremmo stati tutti orgogliosi.

Anche Nicoletta nel suo intervento ha ribadito una realtà : qui non ci sono persone deboli con cui i più forti se la stanno prendendo, ci sono persone forti della nostra sorellanza, della nostra fratellanza, e della nostra solidarietà che è ciò che si riesce a mettere di traverso di fronte a chi vuole silenziare chi lotta, di fronte a chi vuole schiacciare il diritto alla gioia e al poter vivere in un mondo bello e più giusto.

Lo dimostra il muro popolare degli occupanti e delle persone arrivate immediatamente in solidarietà davanti al Neruda nel momento in cui il braccio della procura è venuto a eseguire gli arresti. Una forza palpabile espressa dalle parole delle donne del Neruda, dagli abbracci e dagli occhi pieni di rabbia ma consapevoli di essere dalla parte giusta.

“Voi volete distruggere la felicità di chi vive qui!” queste sono le parole che possono riassumere questo momento, questo tentativo infame di criminalizzare chi si batte per un vivere dignitoso.

Associazione a Resistere non è solo uno slogan è un modo di essere. Alla faccia dei tribunali, continuando a costruire un mondo di liberazione!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.