InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna risponde al sequestro degli spazi di autogestione e alle misure cautelari

Se la decisione che è stata presa sulle nostre vite questo martedì ci ha colpite, quello che è successo ieri lo ha fatto ancora di più.

da CUA Bologna

In migliaia abbiamo ripreso le strade del centro di Bologna con un potentissimo grido di solidarietà e di rabbia per le misure repressive che hanno colpito tante di noi e che hanno espulso due compagne, uno studente e una studentessa, una piccola parte di un noi molto più grande, dalla città di Bologna.

Ieri sera abbiamo dimostrato con il sorriso, a testa alta, che ogni attacco alle nostre lotte per la libertà, per la vita, vedrà risposte collettive determinate. Per una vita bella, che ci permetta di stare bene, di non sottostare ad alcun ricatto economico o di merito, che non disciplini i nostri corpi e i nostri desideri. Per questo in tanti e tante, in un battito di cuore collettivo e potentissimo, abbiamo ancora una volta ripreso le strade di questa città che tenta costantemente di normarci, rifiutarci, espellerci.

Già da mesi il clima mediatico, giudiziario e questurino tenta di porre un freno alla rabbia sociale che muove i nostri passi per le strade di Bologna e che fa bruciare un desiderio impellente di riscatto. Lo abbiamo sperimentato con lo sgombero di via Oberdan, che dava casa a tant3 student3 cui l’unica accoglienza che la città di Bologna e l’UniBo avevano dato era stata un serenissimo “è un vostro problema”. Lo abbiamo sperimentato sulle nostre pelli, sulle nostre vite precarie alla ricerca di un divano o nella fatiscienza di una casa sempre inadeguata e troppo costosa. Lo abbiamo sperimentato negli attacchi ingiustificati ad ogni nostra possibilità di muoverci per le strade di una città che è anche la nostra; lo abbiamo sperimentato negli espliciti attacchi polizieschi subiti di fronte ad un desiderio di parola, di protagonismo sul nostro presente, di riscatto rispetto ad un mondo in cui ogni marginalità è tenuta a debita distanza (esempio ne è l’aggressione da parte della polizia durante il corteo del 07/02 quando 17 manifestanti sono dovuti andare in ospedale per aver riportato traumi e contusioni).

Ma ancora una volta la Bologna del desiderio, la Bologna capace di immaginare qualcosa di altro, la Bologna che pretende una vita bella, ha contaminato ogni strada e ogni piazza con la propria ambizione.

Quello di ieri è stato solo un piccolo passo, un primo momento per incontrarci di nuovo, ritrovare negli occhi dell3 compagn3 intorno a noi la stessa rabbia, la stessa gioia, lo stesso desiderio che anima i nostri. Non ci fermeremo davanti alle dichiarazioni espresse contro le nostre lotte, non ci fermeremo davanti ad un’università che ci chiude i battenti in faccia: ci troverete ancora e sempre qui.

Per questo, per il dissequestro degli spazi di vita – più che dignitosi, potenti – conquistati con le lotte che arrivano dal basso, per la libertà dell3 nostr3 compagn3 punit3 per la sola colpa di aver rifiutato la non esistenza cui siamo relegat3 come giovani e giovanissim3 precari3. Per Split, per Isa, per Fede, per altro, per tutto!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

BolognaINSORGIAMOmisure cautelarisequestroSplituniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

In piazza per Francesco: “Oggi come ieri le lotte non si arrestano”

Nell’anniversario dell’uccisione di Lorusso, corteo da via Mascarella a piazza Verdi promosso dal Cua: “Per proseguire con la sua lotta, con la sua generosità, con il suo desiderio di cambiamento”. da Zic Come l’11 marzo di ogni anno, anche quest’anno ritrovo in via Mascarella per ricordare Francesco Lorusso nel luogo in cui lo studente e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Isa e Fede tornano a Bologna! Crolla un primo tassello del castello giudiziario

Oggi questo vigliacco attacco inizia a cadere. Il Tribunale del riesame ha infatti annullato i divieti di dimora per Isa e Fede, che quindi potranno finalmente tornare nella loro città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: Cade l’ennesima accusa di associazione a delinquere a carico del SiCobas

La richiesta di archiviazione al gip è stata formulata dallo stesso pm nel processo a carico di quattro esponenti del sindacato SiCobas: due “vengono completamente scagionati dalle solite accuse legate alle lotte e alle vertenze in corso nei magazzini della logistica emiliani. Il processo proseguirà nei confronti degli altri due”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico

A Bologna l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico da PLAT Questa mattina la famiglia di Bouabid ed Hanan con le loro due bambine, una di 6 e l’altra di 4 anni, hanno subito la violenta esecuzione di uno sfratto per finita locazione. Bouabid è un operaio, ha un contratto a tempo indeterminato […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aska è la mia città!

Askatasuna è punto di riferimento, solido porto sicuro a cui guardare nel mezzo del marasma dell’oggi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: perquisizioni e misure cautelari contro la mobilitazione “Per una vita bella”

Questa mattina una grossa operazione di polizia si è svolta in città, bussando alle case di dodici compagne e compagni con notifiche di misure cautelari, sequestri di telefoni e computer, la perquisizione e il sequestro di SPLIT e di un’aula in via Zamboni 38 assegnata da anni dall’università.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Padova: perquisizioni e misure cautelari contro il CSO Pedro e chi si batte per una casa degna

A Padova 7 misure cautelari (obblighi di dimora, di firma, diveti vari) per altrettanti compagne e compagni, in particolare legati al centro sociale Pedro. All’alba ci sono state anche oltre una ventina di perquisizioni, non solo nella città ma anche in altre zone del NordEst come, Mestre, Treviso e Schio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra in Ucraina e le nostre lotte – giornata di discussione

ConvergenX—parole e pratiche in movimento invita tutte e tutti a una giornata di discussione sulla guerra in Ucraina il 15 gennaio a Bologna, in via Zamboni 38

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Buon 2023 a tutt* coloro privati delle loro libertà!

La fine dell’anno dà a molti la possibilità di esprimere buoni propositi per il futuro o per tracciare bilanci sul passato. Noi, invece, ne approfittiamo per fare un riepilogo di tutte le situazioni di restrizione della libertà personale che ci riguardano.