InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna risponde al sequestro degli spazi di autogestione e alle misure cautelari

Se la decisione che è stata presa sulle nostre vite questo martedì ci ha colpite, quello che è successo ieri lo ha fatto ancora di più.

da CUA Bologna

In migliaia abbiamo ripreso le strade del centro di Bologna con un potentissimo grido di solidarietà e di rabbia per le misure repressive che hanno colpito tante di noi e che hanno espulso due compagne, uno studente e una studentessa, una piccola parte di un noi molto più grande, dalla città di Bologna.

Ieri sera abbiamo dimostrato con il sorriso, a testa alta, che ogni attacco alle nostre lotte per la libertà, per la vita, vedrà risposte collettive determinate. Per una vita bella, che ci permetta di stare bene, di non sottostare ad alcun ricatto economico o di merito, che non disciplini i nostri corpi e i nostri desideri. Per questo in tanti e tante, in un battito di cuore collettivo e potentissimo, abbiamo ancora una volta ripreso le strade di questa città che tenta costantemente di normarci, rifiutarci, espellerci.

Già da mesi il clima mediatico, giudiziario e questurino tenta di porre un freno alla rabbia sociale che muove i nostri passi per le strade di Bologna e che fa bruciare un desiderio impellente di riscatto. Lo abbiamo sperimentato con lo sgombero di via Oberdan, che dava casa a tant3 student3 cui l’unica accoglienza che la città di Bologna e l’UniBo avevano dato era stata un serenissimo “è un vostro problema”. Lo abbiamo sperimentato sulle nostre pelli, sulle nostre vite precarie alla ricerca di un divano o nella fatiscienza di una casa sempre inadeguata e troppo costosa. Lo abbiamo sperimentato negli attacchi ingiustificati ad ogni nostra possibilità di muoverci per le strade di una città che è anche la nostra; lo abbiamo sperimentato negli espliciti attacchi polizieschi subiti di fronte ad un desiderio di parola, di protagonismo sul nostro presente, di riscatto rispetto ad un mondo in cui ogni marginalità è tenuta a debita distanza (esempio ne è l’aggressione da parte della polizia durante il corteo del 07/02 quando 17 manifestanti sono dovuti andare in ospedale per aver riportato traumi e contusioni).

Ma ancora una volta la Bologna del desiderio, la Bologna capace di immaginare qualcosa di altro, la Bologna che pretende una vita bella, ha contaminato ogni strada e ogni piazza con la propria ambizione.

Quello di ieri è stato solo un piccolo passo, un primo momento per incontrarci di nuovo, ritrovare negli occhi dell3 compagn3 intorno a noi la stessa rabbia, la stessa gioia, lo stesso desiderio che anima i nostri. Non ci fermeremo davanti alle dichiarazioni espresse contro le nostre lotte, non ci fermeremo davanti ad un’università che ci chiude i battenti in faccia: ci troverete ancora e sempre qui.

Per questo, per il dissequestro degli spazi di vita – più che dignitosi, potenti – conquistati con le lotte che arrivano dal basso, per la libertà dell3 nostr3 compagn3 punit3 per la sola colpa di aver rifiutato la non esistenza cui siamo relegat3 come giovani e giovanissim3 precari3. Per Split, per Isa, per Fede, per altro, per tutto!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

BolognaINSORGIAMOmisure cautelarisequestroSplituniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Bologna in pellicola

settembre 1977 Nel settembre del 1977, a Bologna, durante i giorni del convegno contro la repressione, un gruppo di giovani, tra cui l’autrice, con Gianni Celati girava con un furgone un po’ sgangherato che sulle fiancate portava impressi i volti dei fratelli Marx e di Buster Keaton, passandosi di mano in mano una macchina da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia dei Sollevamenti della Terra 2023, territori in secessione da Leporandia

Mentre si innesca la battaglia contro l’ennesimo mostro di cemento, un invito alla discussione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sigilli al CSA Murazzi: la nostra libertà, il loro grigiore

Il CSA Murazzi, storico centro sociale torinese, è stato posto sotto sequestro dal Comune dopo che alcune settimane fa la Digos coadiuvata dai vigili del fuoco e personale Asl aveva perquisito le arcate occupate dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Bologna: aggredito picchetto di lavoratori davanti ai cancelli di Mondo Convenienza

Ieri mattina, davanti ai magazzini di Mondo Convenienza di Bologna, il picchetto di lavoratori del Si Cobas è stato aggredito a più riprese da una decina di preposti e caporali della società RL2, venuti anche da altre città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: fango sotto la Regione Emilia Romagna. In migliaia in piazza in difesa dei territori

Riprendiamo il comunicato di PLAT sulla manifestazione che ha avuto luogo ieri a Bologna per sottolineare le responsabilità istituzionali nella crisi climatica e nell’incuria dei territori ad un mese dall’alluvione che ha sconvolto la regione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: Priorità (ri)gettate nel fango

È evidente che ci troviamo davanti a un governo che si muove su binari non solo indifferenti alla fame e alla distruzione che produce, ma del tutto contrari a qualsiasi possibilità di vita dentro questo letamaio.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bologna: (FE)STIVALe – il festival a sostegno delle popolazioni alluvionate

Una intera giornata nel parco Villa Angeletti a Bologna, con conferenze scientifiche, dibattiti, laboratori, esposizioni e tanta musica per riconnettere un’intelligenza collettiva che sappia immaginare un nuovo futuro dei territori e per raccogliere fondi per le popolazioni alluvionate per sostenere la ricostruzione sociale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: diecimila stivali per una ricostruzione sociale dei territori alluvionati

Il 17 giugno, a un mese esatto dall’alluvione: 10mila stivali per portare sotto la Regione il fango che abbiamo raccolto – Per una ricostruzione sociale dei territori

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.