InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Per anni la propaganda della destra ora al governo ha cercato di fare leva sull’oggettiva politica anti-proletaria portata avanti dai governi tecnici e politici di matrice liberale, spesso non eletti, che hanno governato il nostro paese. Meloni e Salvini, sulla scia del berlusconismo, hanno provato a rappresentarsi come i difensori del lavoro messo in pericolo – a loro dire – dalla competizione sui salari degli immigrati arrivati in Italia e dalle lotte degli ambientalisti che si oppongono alla devastazione ed alla speculazione. Salvini ha fatto della battaglia contro la “riforma Fornero” uno dei trampolini della sua fulminea ascesa e caduta come leader della destra.

E’ superfluo sulle pagine di questo sito riaffermare che le responsabilità di questo slittamento retorico sono da imputarsi in primo luogo alla sinistra istituzionale ed al sindacalismo confederale che in questi decenni hanno contribuito alla macelleria sociale, alla sudditanza ai grandi interessi finanziari ed industriali ed alla privatizzazione dei servizi, allo sperpero di denaro pubblico in grandi opere inutili sotto il segno dell’austerità e del neoliberismo.

Dal punto di vista delle politiche economiche questi anni di governo Meloni non hanno segnato alcuna cesura rispetto al passato. La povertà assoluta nel nostro paese è in costante aumento, i salari restano tra i più bassi d’Europa in rapporto all’inflazione, la produzione industriale continua a calare ed il paniere dei beni a cui hanno accesso le famiglie si restringe a causa dell’aumento dei prezzi. Il Ministro dell’Economia Giorgetti non perde occasione per sottolineare la necessità di politiche di austerità, ma nel frattempo si finanziano mega-progetti inutili e devastanti come il Ponte sullo Stretto e si prevedono enormi voci di spesa per il riarmo nell’ambito della NATO. Il governo ha cancellato il Reddito di Cittadinanza che garantiva un minimo di dignità a 1,3 milioni di nuclei familiari introducendo l’assegno di inclusione i cui beneficiari sono circa la metà. In poche parole nell’agenda di Meloni e co. non vi è alcun interesse per migliorare le condizioni di lavoratori e lavoratrici, ma solo di continuare a favorire i soliti circuiti del profitto. Non parliamo della vertiginosa crescita dei morti sul lavoro a cui ormai viene dedicato qualche trafiletto nelle pagine interne dei giornali.

L’insofferenza verso le politiche economiche di questo governo si è iniziata a manifestare nelle mobilitazioni dei lavoratori e delle lavoratrici del settore metalmeccanico per il rinnovo del contratto nazionale. Per quanto queste non abbiano assunto un carattere particolarmente conflittuale e non siano uscite dalle stanche forme della contrattazione sindacale si sono diffuse su tutto il territorio nazionale, con particolare partecipazione nei distretti industriali del Piemonte, di alcune parti della Lombardia e dell’Emilia Romagna. Queste mobilitazioni si sono subissate sostanzialmente dopo che i referendum sul Jobs Act si sono schiantati contro un muro tutt’altro che imprevedibile. E’ di pochi giorni fa la notizia che la trattativa tra Federmeccanica ed i sindacati si sta riaprendo: sarà un effetto “collaterale” dei due scioperi generali per la Palestina? Chissà, ma sicuramente oggi dopo queste settimane di mobilitazione chiunque può registrare l’oggettivo cambiamento dei rapporti di forza, più che altro in termini potenziali.

Il movimento “Blocchiamo tutto” è stato attaccato frontalmente dai partiti di governo e dal suo seguito di troll che hanno cercato di rappresentarlo come un coacervo di fannulloni impegnati a battersi per una causa lontana, facendo casino in giro ed impedendo ai “veri” lavoratori di timbrare il cartellino. Alcuni si sono spinti ad affermare che ci sarebbero tante buone cause su cui battersi in Italia, dai salari alle pensioni, salvo che in questo momento al governo ci sono proprio gli stessi che fanno queste dichiarazioni. Al di là della tristezza che si può provare per questa propaganda misera che serve solo ad occultare la complicità delle nostre istituzioni nel genocidio ciò che emerge in controluce è la visione dei lavoratori e delle lavoratrici che pervade la destra.

Per la destra i lavoratori e le lavoratrici sono “inesistenti” se non come agenti della produzione capitalista. Sono privi di una soggettività propria: non possono e non devono avere opinioni, pensare, incazzarsi e magari scendere in strada. Gli unici “diritti” che hanno sono quelli a farsi sfruttare e a consumare ciò che il misero stipendio gli permette ancora. Nel momento stesso in cui i lavoratori e le lavoratrici escono da questo copione, mostrano che la solidarietà tra gli oppressi è ancora un’orizzonte strategico importante, smettono di esistere come “lavoratori” e diventano nullafacenti. Ecco che qui si manifesta una delle più grandi mistificazioni capitaliste: i lavoratori e le lavoratrici sono rappresentati solo come dei fattori economici che contribuiscono al processo produttivo.

Anni di aziendalizzazione, di discorsi motivazionali, di finta meritocrazia hanno agito come un profondo meccanismo disciplinante tutto inteso a favorire la pacificazione del mondo del lavoro. Questa pacificazione sta iniziando ad incrinarsi man mano che questo dispositivo si dimostra per ciò che è, una cortina di fumo per nascondere i rapporti di sfruttamento. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha contribuito a dissipare questa cortina rimettendo in campo la questione dei rapporti di forza e mostrando che praticamente, materialmente esistono interessi contrapposti nella società che si muovono lungo le linee del profitto. Il governo ed una parte dei media mainstream vogliono ad ogni costo rimettere il genio nella lampada, impedire che questa presa di coscienza si ampli e generalizzi. A malincuore prendono atto che sulle autostrade bloccate, sui treni fermi tanti e tante che non hanno potuto scioperare esprimono la propria solidarietà ai manifestanti. Non riescono a credere che il dispositivo di disciplinamento costruito in decenni di concertazione al ribasso si stia incrinando per una mobilitazione pienamente “politica”.

Nei giorni precedenti agli scioperi è successo a molti e molte impegnati/e nel movimento contro il genocidio di essere interpellati da colleghi e colleghe che non avevano mai scioperato prima sulle modalità per partecipare. Un po’ come il cavaliere di Italo Calvino il simulacro del “lavoratore inesistente” sta svanendo nell’aria ed i lavoratori, le lavoratrici, con la loro corporeità, il loro pensiero, la loro visione, la loro soggettività stanno riprendendo presenza nella società in forme diverse dal passato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.