InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: rivolta nella banlieue dopo l’ennesimo brutale omicidio poliziesco

Scoppia la rabbia dopo l’omicidio di un diciasettenne da parte della polizia francese.

A Nanterre, periferia nord-ovest di Parigi, un 17enne –  Nael è stato ucciso da un colpo di pistola esploso da un poliziotto durante un controllo stradale. Il 17enne era stato fermato perchè senza patente. Secondo la polizia, avrebbe cercato di scagliarsi con l’autovettura contro gli agenti e uno dei due avrebbe sparato, per legittima difesa.

Ma un video girato da un passante sconfessa la versione degli agenti: il veicolo è fermo, uno dei due agenti in posizione laterale rispetto all’auto estrae l’arma e inizia a minacciare il ragazzo scandendo le parole “ti sparo in testa” prima di colpire il giovane.

Per tutto il giorno, l’estrema destra e i sindacati di polizia che controllano i media francesi hanno diffamato il giovane, descrivendolo come uno spacciatore noto alle autorità nonostante la fedina penale pulita. Una diffamazione concertata e deliberata di un giovane che è stato ucciso. Un autista di ambulanza che ha testimoniato la sua rabbia nei confronti dei poliziotti omicidi dopo aver visto Naël morire tra le sue braccia è stato arrestato per “minacce” e “incitamento all’odio”.

Nel pomeriggio di ieri, lo Stato ha schierato i suoi uomini armati a Nanterre. Gli agenti di polizia sono stati filmati mentre dicevano ai residenti di “tornare in Africa” o aggredivano i passanti. Estremisti di destra in uniforme gettano benzina sul fuoco.
La polizia è stata respinta da un diluvio di fuochi d’artificio. Nella Cité Pablo Picasso, le forze di repressione sono dovute fuggire più volte, avendo esaurito le granate.

Il giornalista Clément Lanot ha riferito dalla scena: “La polizia ha dovuto lasciare l’area di fronte ai lanci. In tutti gli anni in cui ho seguito le rivolte urbane come quella di stasera, non ho mai visto la polizia armata di LBD e granate dover lasciare un quartiere in quel modo”.
Diverse persone sono rimaste ferite, tra cui una colpita all’inguine da un proiettile di gomma.

I disordini si sono estesi questa sera a diverse città dell’Hauts-de-Seine: Suresnes, Gennevilliers, Colombes, Asnières-sur-Seine, Villeneuve la Garenne…
Il municipio di Val Fourré è stato incendiato a Mantes-la-Jolie, nel dipartimento di Yvelines. Altri incidenti sono stati segnalati a Montfermeil, Vitry, Argenteuil, Hem, Bordeaux e Colmar. “Ci rifiutiamo di vivere senza onorare i nostri morti”.

Almeno 24 le persone arrestate, secondo il bilancio della polizia.

La corrispondenza da Parigi di Cesare Piccolo giornalista per Radio Onda d’Urto:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

banlieueFranciananterreOMICIDIO DI STATOpolizia violentarivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.