InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: rivolta nella banlieue dopo l’ennesimo brutale omicidio poliziesco

Scoppia la rabbia dopo l’omicidio di un diciasettenne da parte della polizia francese.

A Nanterre, periferia nord-ovest di Parigi, un 17enne –  Nael è stato ucciso da un colpo di pistola esploso da un poliziotto durante un controllo stradale. Il 17enne era stato fermato perchè senza patente. Secondo la polizia, avrebbe cercato di scagliarsi con l’autovettura contro gli agenti e uno dei due avrebbe sparato, per legittima difesa.

Ma un video girato da un passante sconfessa la versione degli agenti: il veicolo è fermo, uno dei due agenti in posizione laterale rispetto all’auto estrae l’arma e inizia a minacciare il ragazzo scandendo le parole “ti sparo in testa” prima di colpire il giovane.

Per tutto il giorno, l’estrema destra e i sindacati di polizia che controllano i media francesi hanno diffamato il giovane, descrivendolo come uno spacciatore noto alle autorità nonostante la fedina penale pulita. Una diffamazione concertata e deliberata di un giovane che è stato ucciso. Un autista di ambulanza che ha testimoniato la sua rabbia nei confronti dei poliziotti omicidi dopo aver visto Naël morire tra le sue braccia è stato arrestato per “minacce” e “incitamento all’odio”.

Nel pomeriggio di ieri, lo Stato ha schierato i suoi uomini armati a Nanterre. Gli agenti di polizia sono stati filmati mentre dicevano ai residenti di “tornare in Africa” o aggredivano i passanti. Estremisti di destra in uniforme gettano benzina sul fuoco.
La polizia è stata respinta da un diluvio di fuochi d’artificio. Nella Cité Pablo Picasso, le forze di repressione sono dovute fuggire più volte, avendo esaurito le granate.

Il giornalista Clément Lanot ha riferito dalla scena: “La polizia ha dovuto lasciare l’area di fronte ai lanci. In tutti gli anni in cui ho seguito le rivolte urbane come quella di stasera, non ho mai visto la polizia armata di LBD e granate dover lasciare un quartiere in quel modo”.
Diverse persone sono rimaste ferite, tra cui una colpita all’inguine da un proiettile di gomma.

I disordini si sono estesi questa sera a diverse città dell’Hauts-de-Seine: Suresnes, Gennevilliers, Colombes, Asnières-sur-Seine, Villeneuve la Garenne…
Il municipio di Val Fourré è stato incendiato a Mantes-la-Jolie, nel dipartimento di Yvelines. Altri incidenti sono stati segnalati a Montfermeil, Vitry, Argenteuil, Hem, Bordeaux e Colmar. “Ci rifiutiamo di vivere senza onorare i nostri morti”.

Almeno 24 le persone arrestate, secondo il bilancio della polizia.

La corrispondenza da Parigi di Cesare Piccolo giornalista per Radio Onda d’Urto:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

banlieueFranciananterreOMICIDIO DI STATOpolizia violentarivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.