InfoAut
Immagine di copertina per il post

G8 Genova 2001: Vincenzo Vecchi è definitivamente libero. La procura generale francese rinuncia

Nello stesso giorno in cui la Cassazione francese metteva definitivamente fine alla richiesta di estradizione per i dieci esuli politici italiani in Francia altro duro colpo per il “partito della vendetta. La procura generale francese rinuncia al ricorso sull’estradizione di Vincenzo Vecchi. Ora la sentenza è definitiva e Vincenzo è definitivamente libero.

da Osservatorio Repressione

La Procura generale francese ha rinunciato a sostenere la richiesta italiana di estredizione per il militante no global Vincenzo Vecchi che quindi è ora un uomo libero e non potrà più essere estradato in Italia dove deve scontare 10 anni per devastazione e saccheggio per i fatti relativi al G8 di Genova.

La notizia è arrivata dal comitato ‘Soutien Vincent’ che in questi anni ha supportato con presìdi e incontri informativi il 49enne italiano, da 13 anni residente in Francia. Venerdì scorso la Corte d’appello di Lione aveva infatti respinto la richiesta delle autorità italiane, ma il futuro del militante restava ancora in mano alla procura generale che ha tuttavia rinunciato al ricorso.

Il mandato d’arresto europeo era stato spiccato nel 2016 dall’Italia affinché Vecchi, da molti anni residente Oltralpe, tornasse in Italia a scontare la pena di 10 anni di carcere. Ma per la terza volta una sentenza di Corte d’Appello, in questo caso quella di Lione , ha detto che Vecchi non può essere estradato.

Nella terza sentenza sul caso (arrivata dopo due ricorsi in Cassazione e una pronuncia della Corte di Giustizia) i giudici francesi erano entrati nel merito nel formulare la decisione dicendo che l’estradizione “rappresenterebbe un oltraggio sproporzionato al rispetto della sua vita privata e familiare“. Vincenzo Vecchi infatti “è radicato da 13 anni in Francia – hanno spiegato i giudici – dove ha “una famiglia, un lavoro da falegname in una cooperativa” e partecipa “alla vita associativa e culturale” della comunità.

La sua estradizione sarebbe quindi sproporzionata tenendo conto “che sono passati più di 21 anni dai fatti” e che, d’altro canto, “la gravità concreta del reato” è “oggettivamente moderata” e riguarda il danneggiamento di una banca e l’incendio di un’auto”.

Tra i sostenitori del militante ‘no-global’, c’erano fra gli altri anche la Premio Nobel per la Letteratura, Annie Ernaux e l’ex magistrata, Eva Joly. La procura generale ha tre giorni di tempo per ricorrere in appello.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

Franciag8 genovaVINCENZO VECCHI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caso Abu Daqqa: “Un’espulsione politica, eseguita in modo violento”

“Un’espulsione politica, eseguita in modo violento senza che sia stato commesso nessun reato e con un visto valido” è il commento di Elsa Faucillon, la deputata dei Verdi che ha trovato Mariam Abu Daqqa, attivista palestinese per i diritti delle donne di 71 anni, nel commissariato del 12° arrondissement nel pomeriggio del 9 novembre, a Parigi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: la nuova ZAD contro l’A69 attaccata dai gendarmi

Sabato 21 ottobre, 10.000 persone hanno manifestato nella regione del Tarn contro l’inutile, assurdo e distruttivo progetto dell’autostrada A69 tra Castres e Tolosa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bretagna: una catapulta per difendere l’ospedale pubblico

Sabato 30 settembre si è tenuta una manifestazione davanti alla prefettura di Quimper, capoluogo del dipartimento, per chiedere la piena riapertura dell’ospedale della città della Bretagna centrale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Megabacini: 300 km in bicicletta e trattore per rinnovare il dialogo

In uno “spirito di confronto”, un convoglio per un’equa condivisione dell’acqua parte da Sainte-Soline alla volta di Parigi. Obiettivo: aprire il dialogo e ottenere una moratoria sui megabacini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: a Lazarc le lotte ecologiste annunciano mobilitazioni “massive e determinate”

Dopo quattro giorni di incontri sul Larzac, i collettivi di lotta locali hanno fatto il punto della situazione e annunciato le loro intenzioni. Dall’agroindustria al nucleare, l’estate e l’autunno saranno ricchi di mobilitazioni in tutta la Francia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il coraggio di essere liberi

La marcia verso la liberazione è una marcia collettiva del colonizzato e del colonizzatore, dell’oppresso e dell’oppressore. E chi si rifiuta di andare avanti nella direzione della liberazione la subirà comunque, ma in modo molto doloroso e molto crudele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Battaglia di Bulldozer a Kanaky

La Nuova Caledonia – Kanaky è il vero nome di questo arcipelago del Pacifico colonizzato dalla Francia – ha notevoli giacimenti di nichel. La popolazione si mobilita regolarmente contro il saccheggio di queste risorse minerarie da parte delle multinazionali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: cosa sta succedendo e perché dobbiamo fare attenzione alla propaganda

Domenica sera il Niger ha chiuso il proprio spazio aereo affermando che la misura è necessaria per contrastare la minaccia di un intervento militare da parte di un paese vicino.