InfoAut
Immagine di copertina per il post

G8 Genova 2001: Vincenzo Vecchi è definitivamente libero. La procura generale francese rinuncia

Nello stesso giorno in cui la Cassazione francese metteva definitivamente fine alla richiesta di estradizione per i dieci esuli politici italiani in Francia altro duro colpo per il “partito della vendetta. La procura generale francese rinuncia al ricorso sull’estradizione di Vincenzo Vecchi. Ora la sentenza è definitiva e Vincenzo è definitivamente libero.

da Osservatorio Repressione

La Procura generale francese ha rinunciato a sostenere la richiesta italiana di estredizione per il militante no global Vincenzo Vecchi che quindi è ora un uomo libero e non potrà più essere estradato in Italia dove deve scontare 10 anni per devastazione e saccheggio per i fatti relativi al G8 di Genova.

La notizia è arrivata dal comitato ‘Soutien Vincent’ che in questi anni ha supportato con presìdi e incontri informativi il 49enne italiano, da 13 anni residente in Francia. Venerdì scorso la Corte d’appello di Lione aveva infatti respinto la richiesta delle autorità italiane, ma il futuro del militante restava ancora in mano alla procura generale che ha tuttavia rinunciato al ricorso.

Il mandato d’arresto europeo era stato spiccato nel 2016 dall’Italia affinché Vecchi, da molti anni residente Oltralpe, tornasse in Italia a scontare la pena di 10 anni di carcere. Ma per la terza volta una sentenza di Corte d’Appello, in questo caso quella di Lione , ha detto che Vecchi non può essere estradato.

Nella terza sentenza sul caso (arrivata dopo due ricorsi in Cassazione e una pronuncia della Corte di Giustizia) i giudici francesi erano entrati nel merito nel formulare la decisione dicendo che l’estradizione “rappresenterebbe un oltraggio sproporzionato al rispetto della sua vita privata e familiare“. Vincenzo Vecchi infatti “è radicato da 13 anni in Francia – hanno spiegato i giudici – dove ha “una famiglia, un lavoro da falegname in una cooperativa” e partecipa “alla vita associativa e culturale” della comunità.

La sua estradizione sarebbe quindi sproporzionata tenendo conto “che sono passati più di 21 anni dai fatti” e che, d’altro canto, “la gravità concreta del reato” è “oggettivamente moderata” e riguarda il danneggiamento di una banca e l’incendio di un’auto”.

Tra i sostenitori del militante ‘no-global’, c’erano fra gli altri anche la Premio Nobel per la Letteratura, Annie Ernaux e l’ex magistrata, Eva Joly. La procura generale ha tre giorni di tempo per ricorrere in appello.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

Franciag8 genovaVINCENZO VECCHI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]