InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il procuratore generale anti notav Saluzzo e la loggia Ungheria

Inizia forse così, con un pranzo e un calcio nel sedere l’ascesa di Francesco Saluzzo al vertice della procura generale di Torino.

da notav.info

Sì proprio lui, il procuratore generale Saluzzo, quello dei No Tav e dell’inchiesta Sovrano che voleva in un colpo solo sequestrare i presidi di movimento e accusare i militanti di associazione sovversiva. L’inchiesta che ha trovato luce nel 2022 dopo anni di indagini e intercettazioni a carico del movimento e che oggi vede in aula proprio il PG Saluzzo in piedi dai banchi della pubblica accusa a dar lezioni di legge e moralità . In contemporanea però, mentre con i suoi colleghi costruiva l’impianto accusatorio, lavorava insieme ad un altro storico nemico del movimento no tav il pm Padalino alla sua “promozione”. Pranzi e incontri, raccomandazioni e spintarelle nel circo della Loggia Massonica Ungheria. Scrivono così i suoi colleghi di Perugia che lo indagano   “appare altamente plausibile che ci sia stato un pranzo fra l’attuale procuratore generale di Torino, Francesco Saluzzo, l’imprenditore Paolo Torresani, l’ex dirigente del Consiglio di Stato, Antonino Serrao, e Piero Amara “. L’inchiesta però non centra il bersaglio e il tutto viene momentaneamente archiviato, cane non mangia cane si sà. Ma gli atti restano e quanto provato nelle oltre 200 pagine dell’inchiesta è un pesante macigno (se ancora ce ne fosse bisogno) sulla serietà e sull’onestà della procura di Torino e non solo.

Stendiamo invece un velo di pietoso silenzio sul Pm Enzo Bucarelli, anche lui da poco promosso nel team Saluzzo su notav e studenti in lotta, scivolato nell’inchiesta di Revenge porn ad opera un famoso calciatore del Torino fc. Nell’inchiesta poi spunta anche Vietti, vice presidente del CSM che in alcuni passaggi si chiarisce come sia stato poi preferito Armando Spataro al vertice come procuratore generale di Torino e sul valzer di nomine sono le correnti interne alla magistratura ad avere la meglio.

Come dicevamo lezioni di moralità ed anni di carcere stampati e controfirmati da chi a suon di pranzi cene e raccomandazioni si gioca e divide ruoli di potere e denaro ai vertici della legge.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

MALAGIUSTIZIAnotavsaluzzo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trento: sabato 14 ottobre corteo No Tav contro la Circonvallazione

Comitati e singoli cittadini contrari all’opera avevano ragione: questo progetto è una bomba ecologica puntata su Trento e su tutto l’asse dell’Adige.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio No Tav sorvegliato speciale – Aggiornamenti

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, militante di area autonoma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grande confusione nel cielo Sitav. Due autoporti e nessuna stazione

Ormai è guerra aperta tra i sognatori sitav. La stazione internazionale si farà a Susa o Bussoleno? A chiederlo è proprio uno dei massimi tifosi del progetto, Paolo Foietta, presidente della conferenza intergovernativa Italia Francia scrivendo una lettera aperta ai sindaci in cui chiede una scelta non ideologica.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: repressione economica sul movimento No Tav, 40mila euro di multa agli attivisti

Fioccano sanzioni sugli attivisti No TAV che l’8 luglio scorso avevano bloccato il traffico a Ponte Alto, a Vicenza, per manifestare contro la realizzazione dell’Alta Velocità in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ennesimo PM anti-No Tav nei guai per un favore ad un potente

Che sorpresa, ancora una volta un magistrato che si occupa di No Tav e lotte sociali in Val Susa e a Torino è finito nei guai per aver aiutato un potente a farla franca. Questa volta si tratta di Enzo Bucarelli, pm che negli ultimi anni ha sostituito insieme ad altri lo storico pool nella repressione di chi lotta contro la devastazione in Val Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamatelo maltempo

Nelle ultime settimane l’Alta Valle di Susa è stata scenario di diversi eventi di dissesto idrogeologico causati dalle abbondanti piogge che in breve tempo sono cadute su terreni secchi e aridi provocando esondazioni e grosse frane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: in migliaia in marcia verso i cantieri della devastazione

Il Movimento No Tav c’è ed è forte, e la passeggiata ai fortini della devastazione di oggi lo ha dimostrato.