InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Bloccati da blindati e forze dell’ordine tutti gli ingressi di via Watteau, 7, dove il Leoncavallo si era trasferito nel 1994, a seguito di un primo sgombero – anch’esso agostano – con successiva rioccupazione di un altro stabile.

L’indicazione per i solidali è di presidiare via Stella all’angolo con via Bettoni, subito a nord del centro sociale; qui in mattinata sono arrivate oltre 300 persone.

Alle ore 18, invece, indetta un’assemblea pubblica all’esterno del Leoncavallo.

. “Il prefetto Piantedosi – spiegano dal Leonka – l’aveva promesso alla destra: il centro sociale più famoso d’Italia deve scomparire. I simboli fanno paura, la storia ancora di più. Lanciamo quindi un presidio e un’assemblea pubblica oggi alle h 18.00 in via Watteau. Ora decide Milano!

Lo sfratto era stato rinviato, a luglio, e calendarizzato per il 9 settembre. In realtà blindati, ufficiale giudiziario e forze dell’ordine si sono presentati, a sorpresa, già oggi, 21 agosto.  Con loro pure i legali dell’immobiliare Orologio della famiglia Cabassi, a cui – secondo la Corte d’Appello di Milano – andrebbe 3 milioni di euro a titolo di “risarcimento”; soldi che il Viminale ha ora chiesto all’associazione Mamme del Leoncavallo

Sulla vicenda del Leoncavallo, la sua storia e la lunga campagna per avere uno spazio dentro la città vetrina, quella del cemento e degli affari “made in Milano”, Radio Onda d’Urto ha realizzato numerosi approfondimenti, che si possono riascoltare qui.

Di seguito, invece, le corrispondenze di Radio Onda d’Urto di oggi, giovedì 21 agosto 2025:

Ore 12.45 – Il collegamento con Mauro Decortes, del circolo anarchico Ponte della Ghisolfa, dal presidio solidale fuori dal Leoncavallo. Ascolta o scarica.

Ore 11 – Il collegamento con Paolo, compagno de La Terra Trema, dall’esterno del Leoncavallo. Ascolta o scarica.

da Radio Onda d’Urto

(foto da Milano in Movimento)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

governo melonileoncavalloMilanoPiantedosisgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.