InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sull’uso politico e sociale del 41 bis

Il 41 bis è un regime di carcere duro nato per isolare il prigioniero e spingerlo alla collaborazione con la Giustizia.

Fu istituito con la legge Gozzini del ‘75 con l’obiettivo di contrastare i casi di rivolta e gravi situazioni di emergenza all’interno degli istituti penitenziari, pretendendo la sospensione dell’applicazione “delle normali regole di trattamento dei detenuti e degli internati” per un tempo limitato alla “necessità di ripristinare l’ordine e la sicurezza” . Nel 1992, dopo la strage di Capaci, venne esteso ai detenuti per mafia con l’obiettivo di limitare le comunicazioni in entrata e in uscita dal carcere. La misura aveva comunque carattere temporaneo, la sua efficacia era limitata a un periodo di tre anni. Dal 2002 viene applicato come strumento di repressione politica anche ai condannati per terrorismo ed eversione. Nonostante il regime detentivo sia nato per ragioni emergenziali e con periodi di durata limitati, con il passare degli anni si è naturalizzato e strutturato come misura di carattere stabile. Il governo Berlusconi ha modificato la temporaneità prevedendo il regime carcerario per un minimo di un anno a un massimo di due. La legge 94/2009 ne ha modificato nuovamente i limiti, tuttora in vigore, infatti il provvedimento può durare quattro anni con eventuali proroghe.

I detenuti sono tenuti all’interno delle stesse carceri in luoghi di isolamento specifici, solo alcune strutture sono adibite a tale scopo e sono poste appositamente in aree geograficamente isolate, spesso insulari.

Per protestare contro le condizioni carcerarie sono stati vari gli scioperi in tutta Italia: numerosissime le detenute del carcere Lorusso Cotugno a Torino che dal 24 agosto hanno attuato uno sciopero della fame intermittente; da una settimana Alfredo Cospito nel carcere di Sassari ha iniziato – in opposizione al 41 bis e l’ergastolo ostativo che lo vede coinvolto – e anche Juan Sorroche ieri si è unito in solidarietà, annunciando lo sciopero.

Secondo il comunicato degli avvocati Albertini e Pintus : Alfredo ha deciso di “intraprendere una battaglia che, dalla volontà espressa dal medesimo, non si arresterà se non con il suo decesso, stante la verosimile impossibilità di modificare il regime detentivo a cui è attualmente sottoposto”. Emerge come i giudici hanno alternato qualificazioni giuridiche contrapposte riconducendosi in parte alla abrogata propaganda sovversiva, in parte all’istigazione a delinquere: “dimostrando la labilità del confine tra le due fattispecie incriminatrici, nonché il delicato tema dei reati di opinione posto a confronto con diritti di rango costituzionale” affermano i legali. A Cospito non è più permesso di accedere a libri e riviste, partecipare a dibattiti pubblici mediante contributi scritti e benché meno avere momenti di socialità. Non riceve alcuna corrispondenza, quelle in entrata sono tutte trattenute e quelle in uscita soffrono dell’autocensura del detenuto stesso.

Alfredo aveva provato a leggere la sua dichiarazione per spiegare le ragioni della sua lotta ma è stato fermato dal giudice che gli ha impedito di concludere spegnendo l’audio del microfono, bloccando l’ultima opportunità di comunicare con l’esterno prima dell’applicazione del regime di carcere duro.
Ieri mattina è stata occupata la sede italiana di Amnesty International a Roma da parte del collettivo che sostiene Cospito, in solidarietà con il prigioniero.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

41biscarceresciopero della fame

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Appello all’azione! Prigionieri politici palestinesi in sciopero della fame dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti

Abbiamo tradotto questo appello in solidarietà ai prigionieri politici Casey Goonan, attivista per la Palestina americano, e T. Hoxha, attivista inglese di Palestine Action in sciopero della fame dal sito del collettivo Samidoun: Palestinian Prisoner Solidarity Network

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.