InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: difendiamo la libertà collettiva, associamoci per resistere!

Il processo per associazione a delinquere che coinvolge decine di compagni e compagne del movimento No Tav, del centro sociale Askatasuna e dello spazio popolare Neruda è iniziato.

da notav.info

La prima udienza, svoltasi il 20 ottobre scorso, ha visto l’entrata in scena di un’ulteriore novità all’interno di questo castello di carte dalle proporzioni enormi e dalle fondamenta di argilla, ossia la costituzione a parte civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero degli Interni. Il tutto giustificato dall’ennesima forzatura per la serie “giustizia creativa”: l’uso massiccio di lacrimogeni in Val Susa che avrebbero sottoposto le forze dell’ordine ad armi nocive.

Sui presupposti sui quali si basa l’indagine iniziata nel 2009 abbiamo già detto molto, ma non sarà mai sufficiente a rendere l’idea dell’assurdità di tale operazione. Si parla di uno spreco di soldi pubblici senza precedenti, durante un particolare periodo storico come quello del lockdown, per portare avanti migliaia di intercettazioni, pedinamenti, intrusioni violente nelle vite intime di compagni e compagne. Si parla di possibili condanne a decine di anni di carcere per aver scelto di fare dell’autonomia e della lotta la propria vita. Ma l’assurdità non finisce qui.

A seguito della prima bocciatura da parte del GIP a riguardo dell’accusa di associazione sovversiva la Procura ha intentato un ricorso sulle misure cautelari relative all’operazione, questo significa che per la Procura di Torino il carcere, i domiciliari, i divieti di dimora e gli obblighi di firma non erano sufficienti. Iniziare a pagare sulla base di un’accusa tutta sulla carta, generata nei reconditi interstizi dell’immaginazione deviata dei pm e della digos torinese quindi non basta, seppur il processo sia appena iniziato e i compagni e le compagne siano ancora privati della loro libertà. Infatti, l’obiettivo di questo ricorso era aggiungere misure cautelari come il carcere e i domiciliari a compagni e compagne che in questo momento sono liberi, oltre ad aggravvare alcune situazioni già ristrette.

Nonostante la consapevolezza che della giustizia in questo Paese si faccia un tanto al chilo applicando sistematicamente due pesi e due misure, è stato fatto appello in Cassazione per mettere un freno a questa eventualità.

Il 24 novembre ci sarà l’esito della Cassazione in merito alle misure cautelari. Questo significa che occorrerà tenere alta l’attenzione perché, se la Cassazione dovesse riconfermare l’azzardo, ci saranno ulteriori arresti.

In questo arzigogolato gioco in cui in palio c’è la libertà di tutti e tutte il processo per associazione a delinquere prosegue su un binario parallelo, indipendentemente da questo passaggio.

Infatti, giovedì 1 dicembre ci sarà la seconda udienza che, nell’eventualità di una conferma da parte della Cassazione di nuove misure cautelari, sarà una prima occasione importante per far percepire forte e chiaro che la nostra è un’associazione sì, ma a resistere.

Segnaliamo inoltre un interessante dibattito che si terrà all’Università di Torino:

Decreto anti-rave e repressione del dissenso giovanile

Di Collettivo Universitario Autonomo Torino

Il cosiddetto “decreto anti-rave” è esemplificativo di un clima generale che negli ultimi anni si è andato consolidando di restringimento degli spazi per le forme di espressione giovanile e di attacco al dissenso sociale.

Questo infatti non riguarda solo i rave-party, ma tra le casistiche che potrebbero rientrare al suo interno vi sono anche molte pratiche che fanno parte della storia della protesta e del dissenso sociale nel nostro paese, dalle occupazioni delle università e delle scuole, ai picchetti davanti alle fabbriche, alle manifestazioni non autorizzate.

Ma questo decreto non è altro che l’epifenomeno di un lungo processo di criminalizzazione dei comportamenti giovanili, degli ultimi e degli indesiderabili, delle lotte sociali.

Come dimenticare le legislazioni anti-degrado che regolano in maniera sempre più escludente la vita nelle grandi città? Per non parlare dei Daspo urbani e di tutta un’altra serie di normative volte ad affrontare problemi sociali come problemi di ordine pubblico.

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una pioggia di inchieste per associazione a delinquere o sovversiva nei confronti di lotte, movimenti sociali e sindacati. A Torino ne sono state messe in campo ben due nel giro di brevissimo tempo. Anche le lotte studentesche, ad esempio l’opposizione all’alternanza scuola-lavoro, sono state represse con carcerazioni preventive e misure cautelari a giovani liceali e universitari*.
Ma non solo, abbiamo visto una crescente applicazione degli strumenti della legislazione antimafia nei confronti di movimenti sociali e militanti politici. E’ evidente che si vuole trattare il conflitto ed il dissenso sociale come un fenomeno criminale con delle logiche che evidenziano una progressiva deriva autoritaria.

Crediamo dunque che sia necessario non fare passare sotto silenzio quanto sta succedendo e comprendere a fondo quali siano i meccanismi e le tendenze che abbiamo di fronte. Abbiamo deciso di costruire questo momento di incontro con un taglio multidisciplinare per discutere insieme delle forme di gestione degli spazi di dissenso all’interno della società, delle prospettive che si aprono di fronte a questi scenari e delle possibili forme di opposizioni.
Vi aspettiamo martedì 22 novembre alle 17.30 al Campus Luigi Einaudi in aula A2!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Salone del libro Torino: interrotto intervento della ministra Roccella.

Interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte, da parte di diversi movimenti di Torino, da Extinction Rebellion a Non Una di Meno. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all’aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo. Striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: discussione aperta in consiglio regionale sul nuovo ospedale alla Pellerina.

Questa settimana si è tenuto il consiglio regionale aperto in cui si è discusso il progetto del nuovo ospedale che dovrebbe sorgere in una porzione di parco della Pellerina a Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: attivisti climatici fermati e circondati all’aeroporto dei jet privati

Decine di attivisti climatici fermati e perquisiti dalla polizia mentre si stavano recando all’aeroporto dei jet privati di Torino Caselle. L’obiettivo era svolgere una manifestazione pacifica volta a denunciare il grosso impatto delle emissioni prodotte dai Jet Privati in un mondo in piena crisi climatica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difensori dell’ambiente o associati per delinquere?

Disobbedienza civile, conflitto, diritto di resistenza… Sono alcuni degli istituti (meta)giuridici che almeno una parte del costituzionalismo richiama tra i caratteri fondamentali dello Stato democratico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Repressione quanto (ci) costi: 30 milioni di filo spinato in Val Susa

A Maurizio Bufalini (nomen omen), eterno direttore generale prima di LTF e ora di TELT, l’infame compito di presentare il conto di questa infinita militarizzazione del territorio. A quanto dichiarato in aula sarebbero stati spesi circa 30 milioni di euro (!!!) in 10 anni.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Primo Maggio: contro la guerra e contro chi la a(r)ma

Primo Maggio per noi significa dire forte e chiaro ciò che nessuno dice: la guerra che si sta consumando in Ucraina è un crimine voluto da chi antepone la tenuta del sistema egemonico targato USA alle vite umane ed è disposto a tutto pur di mantenere i propri profitti mortiferi. Gli interessi delle classi popolari sappiamo bene non coincidere con quelli delle élite russe, cinesi o occidentali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lottare per difendere le aree verdi dalla cementificazione è di vitale importanza per preservare il nostro futuro

Il problema principale degli ultimi decenni è che la velocità con cui stiamo saccheggiando la natura non lascia il tempo a quest’ultima di rigenerarsi, disegnando, così, geografie di una distruzione che va accelerandosi, materializzando il concetto dell’Antropocene, l’epoca segnata dal massimo impatto dell’uomo sull’ambiente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: caduta l’accusa di associazione a delinquere per Eddy, Maria, Marco e Dario

Poche ore fa abbiamo appreso la notizia dell’annullamento del procedimento per associazione a delinquere ai danni di Eddy, Maria, Marco e Dario.