InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vicenza: ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo. “Nei prossimi mesi ci sarà da resistere”

Ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo a Vicenza. Nella notte tra venerdì 30 gennaio e sabato 1 febbraio, compagne e compagni sono rientrati nello stabile che era stato sgomberato per fare largo ai lavori del Tav nel quaretiere dei Ferrovieri.

Venerdì nel tardo pomeriggio la proprietà dell’immobile è passata ufficialmente dal Comune a IricavDue, il consorzio di imprese che progetta e costruisce la Tav, concludendo in questo modo il procedimento di esproprio.

E nella serata di ieri, intorno alle 23,30, un corteo di circa 300 persone è partito dalla sede Caracol Olol Jackson in viale Crispi, ha sfilato per  le strade della città con cori, fumogeni e musica fino ad arrivare al capannone di via Rossi, che sarà abbattuto in autunno nell’ambito dei cantieri Tav per far posto al prolungamento di via dell’Arsenale.

In una nota i manifestanti hanno spiegato che ‘Nei prossimi mesi ci sarà da resistere molto al Bocciodromo e nei boschi, ognuno lo potrà fare a seconda della sua sensibilitò e delle sue possibilità, l’importante è esserci’.

Il collegamento di Radio Onda d’Urto con Eleonara, compagna del Centro Sociale Bocciodromo Ascolta o scarica

Di seguito il comunicato condiviso dai compagni e compagne del Centro Sociale Bocciodromo

In fondo a Via Rossi, nel quartiere dei Ferrovieri Vicenza, c’era un campo da pallacanestro prima, poi un dopolavoro in cui si incontravano gli operai della Lanerossi e dal 5 Marzo 2011 il CS Bocciodromo. E’ la storia di un luogo che da almeno settant’anni è un luogo d’incontro e socialità e che negli ultimi quattordici anni è stato vivo e aperto alla città e attraversato da sport, eventi culturali e concerti. Il tutto all’insegna della solidarietà e dell’indipendenza, per far conoscere al territorio una società diversa e altra, un immaginario diverso di futuro che passa anche per non aver paura di entrare in conflitto, a volte anche aspro, con le enormi contraddizioni del mondo che viviamo e con chi questo mondo lo governa e che impone le sue scelte ai territori ed alle sue comunità.

Proprio attraverso questo posto, per far passare un progetto inutile e dannoso, i contractors a servizio di RFI e della politica romana vogliono scriverne una storia diversa: radere al suolo tutto, un’enorme colata di cemento, una strada, asfalto, dieci anni di cantieri rumore ed inquinamento. Questo è solo un piccolo tassello del progetto TAV a Vicenza Ovest – Lotto numero 2.
I grandi gruppi di interesse, le lobby del cemento, quelle economiche e pezzi della politica hanno fatto in modo che questo progetto non fosse bloccato e avanzasse sempre di più verso il nostro territorio, mentre comitati e cittadini ne smontavano l’autorevolezza e le bugie fino a che, ora, è ampiamente considerato impattante e dannoso per tutta la città.

In tante, con ogni mezzo a disposizione, hanno provato a bloccare quest’opera devastante. Ci riferiamo alle centinaia di persone – comitati, associazioni e abitanti di Vicenza – con cui abbiamo il piacere di condividere questa battaglia da dieci anni per la difesa di questa città. Assieme abbiamo organizzato convegni e manifestazioni, informando la città e provando a fare pressione sulle istituzioni. Abbiamo scoperto parti dimenticate di Vicenza e i loro benefici: i boschi dei Ferrovieri che siamo determinat* a difendere dai cantieri dai contractor del TAV, che si mangiano più 50 mila metri quadrati di polmoni verdi della nostra città restituendo CO2 e inquinamento. Questi boschi che sono liberati da molti mesi, sono ancora sottratti alla cementificazione e stanno rallentando i cantieri che sono ora alle porte della città, in modo illegittimo e senza un progetto esecutivo completo, mentre il consorzio di costruzioni IRICAV2 con a capo WeBuild morde il freno per entrare in possesso dell’area dell’edificio del Bocciodromo ed abbatterlo.

Dal 31 Gennaio via Rossi 198 considerata area destinata a cantiere TAV.

Adesso si resiste. Questo posto che in 70 anni è stato attraversato da migliaia di persone può rendere un ultimo servizio: essere un presidio a difesa Vicenza, in cui continuare ad incontrarsi con la consapevolezza di essere parte di una comunità che non si è piegata alle politiche di speculazione e distruzione del territorio; neanche davanti all’arroganza di un’enorme multinazionale che avanza con le ruspe e le forze dell’ordine che gli liberano la strada.

Nei prossimi mesi ci sarà da resistere molto al Bocciodromo e nei boschi, ognun* lo potrà fare a seconda della sua sensibilità e delle sue possibilità, l’importante è esserci. Lo dobbiamo a chi ha perso e a chi perderà la casa, a chi dovrà chiudere bottega, a chi si ammalerà per l’inquinamento dei cantieri, a chi vivrà con il rumore sotto le finestre notte e giorno e a tutte e a tutti noi che vogliamo continuare a vivere qui.

Non possiamo permettere però che i nostri progetti e tutta la ricchezza culturale collettiva sviluppati dentro a queste mura vengano sepolti sotto una colata di cemento. Abbiamo dimostrato negli anni che non c’è governo o grande opera che possa annichilire la volontà delle persone di aprire Centri sociali in cui esprimersi in libertà a Vicenza.

Tutto questo avrà sempre una casa dove continuare a crescere, un portone da aprire, uno spazio da immaginare, una nuova musica da suonare, un nuovo pavimento su cui ballare, un nuovo tetto su cui salire.

Adesso si resiste in fondo a Via Rossi.

Lunga vita al Centro Sociale Occupato Bocciodromo perché, se non ci è dato sapere quanto lunga sarà, siamo sicur* sarà intensa.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

bocciodromosgomberivicenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: il Tav vuole travolgere il bosco Lanerossi, rischia anche il CS Bocciodromo

A Vicenza il progetto del Treno Alta Velocità, all’interno del tracciato Brescia-Padova, oltre che ad impattare fortemente sulla città e sulla salute della cittadinanza, rischia di distruggere 11 mila metri quadrati di bosco

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Più resistenti dei diamanti: scontri a Vicenza alla Fiera dell’Oro

In centinaia provano a bloccare il padiglione israeliano, cariche della polizia con fermi e feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Manifestazione nazionale contro la presenza di Israele alla Fiera Orafa

L’appello delle comunità palestinesi in Italia: l’appuntamento è sabato 20 gennaio alle 14 alla stazione FS di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: Studentessa colpita con un calcio al pube. I collettivi accusano polizia

E’ successo durante le proteste che mercoledì hanno risposto agli sgomberi di via Corticella e via Filopanti: è “una violenza sessuale praticata da un uomo, nel corso dello svolgimento di un’attività in divisa”, affermano Cua e Plat, annunciando l’intenzione di “denunciare questo poliziotto, il suo caposquadra, il questore ed il ministro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberi a catena dal Sud al Nord Italia

Tra ieri e oggi diversi spazi occupati, attraversati da differenti progetti e realtà sociali e aggregative, sono stati colpiti da un duro attacco repressivo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nuovo “pacchetto sicurezza”: piu’ armi per le forze dell’ordine, piu’ carcere per tutti gli altri

Il Consiglio dei ministri ha approvato l’ennesimo pacchetto sicurezza: un libro degli orrori con le forze dell’ordine che potranno pure avere un’arma privata a casa, un nuovo reato per le proteste nelle carceri; da 2 a 7 anni per chi occupa un immobile a scopo abitativo e procedure lampo per gli sgomberi degli immobili, 6 anni per la proteste dei migranti nei lager detentivi chiamati Cpr, un ulteriore giro di vite sui blocchi stradali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tav a Vicenza: i comitati territoriali “Disastro ambientale e sanitario”. Sabato la manifestazione

Manifestazione a Vicenza contro la realizzazione del progetto Tav: appuntamento sabato 30 settembre nel capoluogo berico.