InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Articolo di cronaca in aggiornamento. Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte. Barricate, corpi incatenati, un attivista sospeso su un albero, idranti e ruspe in azione: nel cuore di Vicenza, il cantiere del TAV avanza, ma grazie alla resistenza di oggi la polizia si è fermata sull’argine e nessun albero è stato abbattuto.

da Global Project

C’è un confine, a Vicenza, dove si scontrano due visioni del futuro: da una parte l’Alta Velocità, simbolo di modernità, infrastrutture e grandi opere. Dall’altra, un bosco urbano di 14.000 metri quadri, pieno di alberi, silenzi e biodiversità. Oggi, quel confine si chiama Ca’ Alte. E sta per essere cancellato.

Nel cuore del quartiere Ferrovieri, il progetto TAV – Treno Alta Velocità/Alta Capacità ha raggiunto la sua fase più concreta e impattante: il lotto 2, che collega l’ingresso ovest della città alla stazione, prevede la cantierizzazione di un’ampia porzione del tessuto urbano. Saranno coinvolti interi quartieri – San Lazzaro e Ferrovieri in primis – e a farne le spese, insieme a edifici abitativi e aree pubbliche, saranno anche due grandi polmoni verdi della città: il Bosco Lanerossi e il Bosco di Ca’ Alte.

Quest’ultimo, per decenni, ha rappresentato uno spazio di equilibrio tra la città e la natura, tra cemento e ossigeno. Ma la sua sorte sembrerebbe segnata: sarà abbattuto per fare spazio a un cavalcavia carrabile che collegherà il quartiere Ferrovieri con viale Milano e la zona dell’autostazione SVT, scavalcando i binari. Una delle opere collaterali più invasive previste dal progetto.

Non tutti, però, hanno accettato passivamente questa trasformazione. Circa un anno fa, un gruppo di cittadine e cittadini ha dato vita a un movimento spontaneo: l’Assemblea del Bosco, oggi parte della rete più ampia dei Boschi che Resistono. Il loro obiettivo? Difendere il bosco per il suo valore ecosistemico, climatico e sociale, ma anche per il suo impatto sulla salute collettiva.

Per mesi hanno organizzato incontri, dibattiti, eventi pubblici e presìdi. Hanno vissuto nel bosco, costruito barricate, piattaforme, momenti di cultura e condivisione. Uno spazio liberato, dove si è sperimentato un altro modo di stare insieme, di prendersi cura del territorio. Ma ora tutto questo è a rischio.

La cronaca dello sgombero (in aggiornamento)

Alle prime luci dell’alba, IRICAV2 – il consorzio guidato da WeBuild incaricato della realizzazione dell’opera – ha dato ufficialmente il via alle operazioni di sgombero dell’area. Fin da subito, un imponente dispiegamento di forze dell’ordine ha circondato la zona: oltre venti mezzi e un centinaio di agenti hanno bloccato tutti gli accessi principali, presidiando via Maganza, via Ca’ Alte e viale Fusinato. L’area è stata rapidamente isolata, mentre la tensione cominciava a salire.

Nel frattempo, le attiviste e gli attivisti si sono organizzati per resistere. Alcuni si sono incatenati ai cancelli di accesso, altri si sono arrampicati sulle piattaforme sopraelevate o si sono posizionati sulle barricate costruite nei mesi precedenti. In via Maganza, all’altezza del civico 41, si è formato l’unico punto ancora accessibile all’esterno: lì è sorto un presidio spontaneo di solidarietà, animato da abitanti del quartiere, studenti, genitori, persone comuni accorse per portare supporto e testimoniare quanto stava accadendo.

Attorno alle 9:30 del mattino, le forze dell’ordine hanno iniziato a rimuovere le attiviste e gli attivisti che, fin dalle prime ore dell’alba — circa dalle 6:00 — presidiavano seduti e incatenati davanti ai cancelli di accesso all’area. Una volta completata la rimozione dei corpi a terra, è stato aperto un varco nel cancello principale che conduce al bosco, consentendo ai vigili del fuoco di iniziare le operazioni per sgomberare le piattaforme sopraelevate, dove altri attivisti si erano posizionati in segno di protesta.

Verso mezzogiorno, gli occupanti della prima delle strutture rialzate sono stati fatti scendere, uno a uno, con l’impiego di un camion dotato di braccio meccanico. In seguito, con l’ausilio di una ruspa, le forze dell’ordine sono riuscite a sfondare definitivamente il cancello di ingresso, penetrando con decisione nell’area boschiva.

Nel primo pomeriggio, attorno alle 14:00, le ultime piattaforme sopraelevate sono state abbattute sempre grazie all’intervento della ruspa. In parallelo, una trentina tra attiviste e attivisti è stata trasferita in questura. L’azione delle forze dell’ordine è proseguita con l’ingresso nell’area interna del presidio, dove le persone rimaste sono state respinte con l’utilizzo di un idrante.

Una presenza resiste ancora in solitaria: un attivista si trova a circa 15 metri di altezza, aggrappato a un vecchio cedro destinato all’abbattimento nella prima fase dei lavori di cantierizzazione. 

Nonostante la potenza dell’operazione e l’imponente dispiegamento di forze, la resistenza non si è piegata. Dentro e fuori dal bosco, le voci di chi difende Ca’ Alte hanno continuato a farsi sentire, forti, ostinate, presenti. E grazie alla determinazione di chi, in varie forme, si è opposto per molte ore all’avanzata delle ruspe, la polizia si è arrestata sull’argine: per oggi, nessun albero è caduto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

difesa alberino tavsgomberovicenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.