InfoAut
Immagine di copertina per il post

14 Novembre: Invadiamo Roma!

La rivoluzione non è un lavoro da esperti: questo la gioventù lidense lo sa bene, e ne ha fatto tesoro. Quei ragazzi e quelle ragazze, sembravano aver questa frase stampata in fronte, mentre per la prima volta si confrontavano con le difficoltà che occupare la propria scuola comporta. Parlando, riunendosi e sognando insieme, sono arrivati a delle soluzioni organizzative efficaci, che hanno radicalmente segnato e trasformato il territorio di Ostia, che hanno cambiato i ragazzi stessi. Soprattutto nelle periferie il peso dell’austerità è sempre più forte, i loro genitori hanno perso il lavoro, sono in cassa integrazione, la loro scuola è un carcere (con le grate alle finestre!) e loro non ci stanno più. Occupando le scuole cambieranno il mondo? Questo non lo sanno, ma sanno che stanno cambiando loro stessi, le relazioni, i rapporti, ed è questo che fa la differenza.

I ragazzi di Ostia ci hanno indicato una direzione chiara, che parla di riappropriazione di spazi, tempi, saperi, che passa per l’occupazione delle scuole, delle case, delle facoltà, che ci racconta come forme di autorganizzazione siano in grado di autodeterminare i percorsi di lotta, e di allargarli. Questa direzione ce l’hanno indicata con una semplicità disarmante. Sta a noi assumerla e praticarla.

Il 14 Novembre sarà un passaggio importante, ed è per questo che abbiamo deciso di praticare il percorso di avvicinamento a questa giornata scegliendo di parlare lo stesso linguaggio che le lotte sociali sia nostrane che non, ci indicano.

Abbiamo scelto di costruire un percorso pubblico, autorganizzato, che si basasse su parole d’ordine condivise e che si interrogasse su pratiche nuove ed efficaci.

Per questo proponiamo per le giornate del 12 e del 13 Novembre nell’università La Sapienza di far rivivere un spazio adesso in disuso, di cui ci riapproprieremo giusto il tempo di creare un laboratorio che arricchisca tutti e tutte in vista del 14 Novembre.

Vinceremo soltanto cantando più forte!

 

Programma 12 e 13 Novembre

 

LUNEDI 12

Questa giornata la dedicheremo all’immaginario della piazza che i media hanno costruito negli ultimi anni dopo l’onda. Le piazze sono state descritte in modo distorto da professionisti della notizia che non vivono la crisi come tutti noi, ma hanno un unico scopo quello di indirizzare l’opinione pubblica contro chi scende in piazza. Noi, al contrario, vorremmo dare risalto alla nostra visione dei momenti di piazza, che non si limitano agli episodi istantanei catturati dalle fotografie sui quotidiani, ma sono la manifestazione pubblica di quello che cerchiamo di costruire nei nostri spazi e territori. Vorremmo, quindi, ragionare sulla piazza insieme, pubblicamente, per determinare ancora una volta questa giornata di lotta.

H 15 – ASSEMBLEA PUBBLICA

H 20 – APERICENA + READING

Lo scrittore Romano DUKA leggerà brani del libro GRAN TORINO dedicato all’esperienza di un editore squattrinato in giro per l’Italia che parteciperà alla manifestazione contro il G8 di Torino (Summit sull’Università) il 19 Maggio 2010.

H 22 – DJ SET

 

MARTEDI 13

Durante la mattinata cercheremo di costruire insieme la giornata del 14 praticamente. E’ sempre più importante attraversare in modo intelligente la piazza per determinarla attraverso i nostri contenuti politici. Lontani dalla logica del corteo come sfilata di bandiere e camion sonori, vorremmo imparare come stare in piazza attraverso due workshop sul mediattivismo e la produzione di materiale grafico informativo. Nella seconda parte della giornata, invece, parleremo di inchiesta come metodo politico necessario per analizzare la realtà. Un metodo che, usato quotidianamente, ci rende capaci di arrivare ai momenti di piazza, attraversarli e superarli non subendo il processo ma determinandolo fino in fondo.

A partire dalle H 11 Laboratorio di piazza

workshop1: Laboratori di serigrafia e stencil

Costruzione pratica di materiali informativi e azioni comunicative utili durante il corteo.

Workshop2: Mediattivismo: Laboratorio di fotografia, di riprese video e corrispondenza radiofonica in piazza. Con l’aiuto dell’esperienza di mediattivisti capiremo come costruire informazione dalla piazza garantendo la sicurezza dei compagni durante il corteo.

H 17 – Inchiesta militante

Parleremo dell’inchiesta militante e dell’importanza della sua riproducibilità nel territorio urbano con:

-Gli studenti del “Gruppo Inchiesta” dell’assemblea Permanente di Sociologia autori della ricerca sull’emergenza abitativa tra gli studenti universitari della facoltà di sociologia.

– Alberto Violante compagno del collettivo “Inchiesta Operaia”

-Stefano Macera sociologo ed esperto di inchiesta

-Gigi Roggero compagno del collettivo Uninomade

H 22 – DJ SET

 

MERCOLEDì 14 – APPUNTAMENTO A PIAZZALE ALDO MORO ALLE ORE 9.30 JOIN THE INVASION!

 

Report dei giorni precedenti

Martedì 6 Novembre:

Coperte le strisce blu a via De Lollis. Un gruppo di studenti de La sapienza questa mattina ha coperto le strisce blu dei parcheggi di via Dei Lollis, all’ingresso dell’università. Aumentano i parcheggi, aumentano i prezzi dei biglietti degli autobus, aumentano le tasse universitarie, a pagare siamo sempre noi ma da oggi ci riprendiamo tutto!

Blitz di studenti alla mensa di via De Lollis. Alcuni studenti della Sapienza hanno fatto un blitz nella mensa di via de Lollis, per protestare contro l’innalzamento dei prezzi della mensa, quest’anno infatti sono state tolte le riduzioni in base al reddito e si é definito un prezzo unico. Aumentano le tasse, aumentano i prezzi delle mense. Vogliamo riprenderci tutto quello di cui abbiamo bisogno, alloggi, cibo, saperi.

Video azioni: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=upZ03TNA9KU

Mercoledì 7 Novembre:

Assemblea pubblica di confronto e condivisione verso il 14.

Leggi l’appello: http://jointheinvasion.wordpress.com/14-novembre/

Giovedì 8 Novembre:

Contestazione al convegno ‘ARMI CIBERNETICHE E PROCESSI DECISIONALI’. Gli studenti hanno dato il benvenuto agli sgraditi ospiti al grido “Fuori la guerra e i profitti dall’Università”, tentando di bloccare il convegno e riempiendo di uova marcie il rinfresco di militari, padroni e baroni vari, ribadendo che nelle università non ci sono certamente per divenire bassa manovalanza di un sistema repressivo e guerrafondaio, ma che il loro sapere e le loro coscienze è finalizzato, al contrario, a combatterlo.

http://www.infoaut.org/index.php/blog/saperi/item/5984-welfare?-no-warfare-contestati-i-guerrafondai-a-la-sapienza

Venerdì 9 Novembre:

Azione alla metro Policlinico. Gli studenti hanno bloccato i tornelli con delle fascette permettendo a un centinaio di persone di entrare in metropolitana senza pagare il biglietto.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=H5V5aELWzdY

Azione alla mensa universitaria di Roma3. Aumentano le tasse universitarie, aumentano i prezzi dei mezzi pubblici (mentre  spariscono le riduzioni per gli studenti), riducono gli alloggi universitari (già miseri e mal collegati e che RomaTre in parte ha deciso di affittare privatamente), tagliano le borse di  studio che, anche quando assegnate, sono pagate con inaccettabili ritardi e che presto saranno sostituite con i “prestiti d’onore”, ennesimo meccanismo di indebitamento che arricchisce banche e agenzie finanziari e, costringono tanti studenti e studentesse a lavorare in nero per mantenersi durante gli studi

 

VIDEO SPOT VERSO IL 14 NOVEMBRE:

http://www.youtube.com/watch?v=XFLh2PIIXjw&feature=player_embedded

TEST INVADERS:

jointheinvasion.wordpress.com/test-invaders

 

SCENDI IN PIAZZA IL 14 NOVEMBRE!

ORE 9.30 PIAZZALE ALDO MORO

http://www.facebook.com/events/468904446495355/?fref=ts

ORE 9 PIRAMIDE

http://www.facebook.com/events/130670330416655/?fref=ts

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

14Nausterityostiaromascuolauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.