InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

da Radio Onda d’Urto

Un incontro “urgente e necessario per costruire una mobilitazione condivisa contro la riforma Bernini e i tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario, che mettono in ginocchio il sistema universitario pubblico”.
Negli ultimi mesi, si sono costituite diverse Assemblee precarie in tutta Italia, dando vita a momenti di dibattito e mobilitazioni–da Bologna a Milano, Firenze, Napoli, Roma, Torino e molte altre città–per denunciare una politica che precarizza ulteriormente la ricerca, taglia i fondi agli atenei e favorisce logiche di mercato, industria e guerra.

Spiegano le assemblee precarie: “la mancata proroga degli assegni di ricerca e le difficoltà di bilancio degli atenei lasciano migliaia di lavoratrici-tori nell’incertezza, con ripercussioni gravi anche sulla didattica. I tagli dei fondi colpiranno il diritto allo studio di studenti e studentesse, che pagheranno ancora più tasse a fronte di servizi peggiori per vivere in città in cui i costi della vita sono già alle stelle.

L’assemblea sarà aperta a tutte le componenti del mondo accademico e non solo. Parteciperanno anche lavoratrici e lavoratori, sindacalisti, studenti e studentesse, movimenti per il diritto alla casa e realtà che in questi mesi si sono mobilitate contro le politiche del governo, dalla riforma Valditara all’aumento delle spese militari. L’obiettivo è una piattaforma comune per una mobilitazione ampia e trasversale, capace di opporsi allo smantellamento dell’università pubblica e  rilanciare un modello alternativo, fondato su investimenti in ricerca, didattica e diritti di chi studia e lavora negli atenei”.

Su Radio Onda d’Urto, l’audio della conferenza stampa di lancio dell’assemblea, tenutasi a Bologna.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

assemblea precarirete delle assemblee precarieuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.