![Immagine di copertina per il post](/_next/image?url=https%3A%2F%2Finfoaut.org%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F02%2Fbolo-2.jpg&w=3840&q=75)
Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria
Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.
![](https://infoaut.org/wp-content/uploads/2025/02/bolo-2-819x1024.jpg)
Un incontro “urgente e necessario per costruire una mobilitazione condivisa contro la riforma Bernini e i tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario, che mettono in ginocchio il sistema universitario pubblico”.
Negli ultimi mesi, si sono costituite diverse Assemblee precarie in tutta Italia, dando vita a momenti di dibattito e mobilitazioni–da Bologna a Milano, Firenze, Napoli, Roma, Torino e molte altre città–per denunciare una politica che precarizza ulteriormente la ricerca, taglia i fondi agli atenei e favorisce logiche di mercato, industria e guerra.
Spiegano le assemblee precarie: “la mancata proroga degli assegni di ricerca e le difficoltà di bilancio degli atenei lasciano migliaia di lavoratrici-tori nell’incertezza, con ripercussioni gravi anche sulla didattica. I tagli dei fondi colpiranno il diritto allo studio di studenti e studentesse, che pagheranno ancora più tasse a fronte di servizi peggiori per vivere in città in cui i costi della vita sono già alle stelle.
L’assemblea sarà aperta a tutte le componenti del mondo accademico e non solo. Parteciperanno anche lavoratrici e lavoratori, sindacalisti, studenti e studentesse, movimenti per il diritto alla casa e realtà che in questi mesi si sono mobilitate contro le politiche del governo, dalla riforma Valditara all’aumento delle spese militari. L’obiettivo è una piattaforma comune per una mobilitazione ampia e trasversale, capace di opporsi allo smantellamento dell’università pubblica e rilanciare un modello alternativo, fondato su investimenti in ricerca, didattica e diritti di chi studia e lavora negli atenei”.
Su Radio Onda d’Urto, l’audio della conferenza stampa di lancio dell’assemblea, tenutasi a Bologna.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.