InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

da Radio Onda d’Urto

Un incontro “urgente e necessario per costruire una mobilitazione condivisa contro la riforma Bernini e i tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario, che mettono in ginocchio il sistema universitario pubblico”.
Negli ultimi mesi, si sono costituite diverse Assemblee precarie in tutta Italia, dando vita a momenti di dibattito e mobilitazioni–da Bologna a Milano, Firenze, Napoli, Roma, Torino e molte altre città–per denunciare una politica che precarizza ulteriormente la ricerca, taglia i fondi agli atenei e favorisce logiche di mercato, industria e guerra.

Spiegano le assemblee precarie: “la mancata proroga degli assegni di ricerca e le difficoltà di bilancio degli atenei lasciano migliaia di lavoratrici-tori nell’incertezza, con ripercussioni gravi anche sulla didattica. I tagli dei fondi colpiranno il diritto allo studio di studenti e studentesse, che pagheranno ancora più tasse a fronte di servizi peggiori per vivere in città in cui i costi della vita sono già alle stelle.

L’assemblea sarà aperta a tutte le componenti del mondo accademico e non solo. Parteciperanno anche lavoratrici e lavoratori, sindacalisti, studenti e studentesse, movimenti per il diritto alla casa e realtà che in questi mesi si sono mobilitate contro le politiche del governo, dalla riforma Valditara all’aumento delle spese militari. L’obiettivo è una piattaforma comune per una mobilitazione ampia e trasversale, capace di opporsi allo smantellamento dell’università pubblica e  rilanciare un modello alternativo, fondato su investimenti in ricerca, didattica e diritti di chi studia e lavora negli atenei”.

Su Radio Onda d’Urto, l’audio della conferenza stampa di lancio dell’assemblea, tenutasi a Bologna.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

assemblea precarirete delle assemblee precarieuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.