InfoAut
Immagine di copertina per il post

Borse di studio sparite, bandi scritti male: ecco come il governo amministra le risorse per l’università

||||

I 30 milioni per il Fondo integrativo statale per le borse di studio negli emendamenti approvati dalla Commissione bilancio sono stati ridotti a 20 milioni con il maxi-emendamento passato in Senato il 30 novembre.

Così, senza capire bene come sia possibile, il governo fa sparire 3.500 borse di studio. Tutto questo in un panorama grottesco di dimenticanze e ritardi, in cui rientrano anche le borse di studio relative al 2017 non ancora assegnate agli idonei beneficiari e non ancora fatte arrivare agli enti regionali per il diritto allo studio. Ma non è tutto qui.

Anche la grande novità del governo Renzi-Gentiloni per rilanciare la ricerca si è rivelata in realtà un fallimento: dei 45 milioni di euro annunciati per 15mila finanziamenti, quasi 17milioni il governo li ha dimenticati per strada. All’interno della Legge di Bilancio 2016 era stato disposto il Ffabr (Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca): 45 milioni di euro da spendere in progetti, da riservare a ricercatori e docenti associati per delle borse di studio da 3.000 euro, una miseria che diventa 250 euro al mese. Peccato però che il bando fosse scritto talmente male da permettere che parte di quelle borse scomparissero. Invece di prevedere delle semplici graduatorie, il governo ha voluto introdurre una percentuale massima di assegnatari. Poteva infatti poteva ricevere il finanziamento soltanto il 75% dei ricercatori e il 25% dei professori associati candidati. Un tetto talmente selettivo da rendere tutto un flop.

Perché ci fossero 15mila vincitori avrebbero dovuto presentare richiesta praticamente tutti i ricercatori e professori associati d’Italia. Il bando prevedeva anche dei criteri di esclusione come l’aver ricevuto altri finanziamenti, essere a tempo determinato o in aspettativa. Insomma a presentare domanda sono stati in 17mila, il 48% dei ricercatori, il 45% degli associati: un numero insufficiente ad assegnare tutte le borse, visti gli assurdi paletti voluti dal governo. 5.554 finanziamenti sono stati persi per questo.

Ma cosa combinano il governo e il ministero dell’Istruzione? È evidente che la loro prima preoccupazione non sia che questi soldi che sbandierano di voler concedere all’università arrivino effettivamente a destinazione. Gentiloni e la Fedeli non solo non rispondono alle richieste fatte dall’ultimo sciopero dei docenti e delle altre componenti universitarie, ma non riescono nemmeno a mantenere la loro stessa parola.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

università

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]