InfoAut
Immagine di copertina per il post

Borse di studio sparite, bandi scritti male: ecco come il governo amministra le risorse per l’università

||||

I 30 milioni per il Fondo integrativo statale per le borse di studio negli emendamenti approvati dalla Commissione bilancio sono stati ridotti a 20 milioni con il maxi-emendamento passato in Senato il 30 novembre.

Così, senza capire bene come sia possibile, il governo fa sparire 3.500 borse di studio. Tutto questo in un panorama grottesco di dimenticanze e ritardi, in cui rientrano anche le borse di studio relative al 2017 non ancora assegnate agli idonei beneficiari e non ancora fatte arrivare agli enti regionali per il diritto allo studio. Ma non è tutto qui.

Anche la grande novità del governo Renzi-Gentiloni per rilanciare la ricerca si è rivelata in realtà un fallimento: dei 45 milioni di euro annunciati per 15mila finanziamenti, quasi 17milioni il governo li ha dimenticati per strada. All’interno della Legge di Bilancio 2016 era stato disposto il Ffabr (Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca): 45 milioni di euro da spendere in progetti, da riservare a ricercatori e docenti associati per delle borse di studio da 3.000 euro, una miseria che diventa 250 euro al mese. Peccato però che il bando fosse scritto talmente male da permettere che parte di quelle borse scomparissero. Invece di prevedere delle semplici graduatorie, il governo ha voluto introdurre una percentuale massima di assegnatari. Poteva infatti poteva ricevere il finanziamento soltanto il 75% dei ricercatori e il 25% dei professori associati candidati. Un tetto talmente selettivo da rendere tutto un flop.

Perché ci fossero 15mila vincitori avrebbero dovuto presentare richiesta praticamente tutti i ricercatori e professori associati d’Italia. Il bando prevedeva anche dei criteri di esclusione come l’aver ricevuto altri finanziamenti, essere a tempo determinato o in aspettativa. Insomma a presentare domanda sono stati in 17mila, il 48% dei ricercatori, il 45% degli associati: un numero insufficiente ad assegnare tutte le borse, visti gli assurdi paletti voluti dal governo. 5.554 finanziamenti sono stati persi per questo.

Ma cosa combinano il governo e il ministero dell’Istruzione? È evidente che la loro prima preoccupazione non sia che questi soldi che sbandierano di voler concedere all’università arrivino effettivamente a destinazione. Gentiloni e la Fedeli non solo non rispondono alle richieste fatte dall’ultimo sciopero dei docenti e delle altre componenti universitarie, ma non riescono nemmeno a mantenere la loro stessa parola.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

università

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.