InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perché la lezioncina del prof sulla studentessa suicida è un’offesa

||||

Una studentessa universitaria si è uccisa a Napoli salendo sul tetto della facoltà di ingegneria e gettandosi nel vuoto. Si sarebbe dovuta laureare quel giorno ma non era riuscita a confessare di essere indietro con gli esami. La tragica notizia ha stimolato la penna di un docente di Teramo, Guido Saraceni, un accademico avvezzo a fare l’opinionista su internet. La lettera del docente è stata considerata una “struggente lettera alla studentessa suicida” e pubblicata sul Corriere in tripudio di morale e paternalismo. Ma qualcosa stona. Riportiamo la lettera inviataci da una studentessa.

Salgono in cattedra anche dopo che ti ammazzi.

Questi docenti universatari, tronfi e fieri, non ce la fanno proprio a trattenersi. Ce l’hanno lì e la devono fare, la lezioncina.
La lezioncina di vita, anche.
Loro sì che sanno come si fa.

La giornata delle lauree celebra la maturazione, la fatica e l’impegno dei nostri studenti. Ha il sapore della speranza nel futuro.
L’Università non è una gara, non serve per dare soddisfazione alle persone che ci circondano, non è una affannosa corsa ad ostacoli verso il lavoro.
Studiare significa seguire la propria intima vocazione.
Il percorso di studi pone lo studente davanti a se stesso.”

Queste sono alcune delle frasi del professor Guido Saraceni di Teramo dopo il suicidio di Giada. Queste parole mi risuonano nella testa. Mi sembra che non abbiano più valore delle frasi motivanti ai colloqui di lavoro di qualche impresa che ti offre un posto lavoro finto. Tipo quelli in cui mi hanno offerto di fare la promoter di non-abbiamo-capito-nemmeno-cosa. “Non hai studiato marketing?”.
No, studio storia e non lo sento il delizioso sapore di futuro. Chi lo sentirebbe…

Vorrei dire a questo professore che se noi non ce la facciamo più è anche colpa di questo atteggiamento ipocrita, che i pezzi grossi (e quelli che provano a ingrossarsi) dell’università assumono con nonchalance.
A nessuno di questi dotti davanti alla tragica notizia della morte di Giada è venuto in mente di rispondere “scusate, siamo anche noi parte del problema“.
Non lo dicono perché pensano “insegniamogli bene che non è una gara perché non l’hanno capito“.
Siamo sempre noi che non capiamo?
O è la gente come lei, PROFESSORE, che non si rende conto che invece l’università ora È una gara, È una corsa ad ostacoli e ci fa venire voglia di appallottolarla e buttarla nel cesso la nostra vocazione. Ed è sopratutto colpa vostra.
Ora sì che sentiamo che sentiamo un sapore familiare. L’amaro in bocca.

Per noi non c’è mai del rispetto. Invece da parte nostra dovremmo averci le scorte nello zaino e distribuirlo generosamente.
La nostra esistenza per voi comincia all’appello prima dell’esame e finisce con “grazie, arrivederci”, o se ci va male “torni la prossima volta”.
Quando dobbiamo andare a lavoro e non possiamo andare alla lezione obbligatoria, quando dobbiamo prendere il treno e ci serve passare prima per dare un esame, quando dobbiamo chiedere qualcosa noi… ci sembra di dover andare al patibolo perché si sta chiedendo l’impossibile. Solo scherno indietro: il commento umiliante del docente, il risolino dell’assistente, lo sbuffare dei colleghi.

Sei crediti per sei libri, un libro per credito. Perché il vostro esame è più figo e importante degli altri. Ma se pensate di essere al centro del mondo non è perché vi consideriamo dei saggi in grado di restituirci agli autentici valori delle cose, è perché ve lo permettiamo anche noi, perché vi consegniamo quel poco di autorità che vi permette di darci quello che ci serve: quei crediti, quell’idoneità o quel calcio in culo che ci proietta sul prossimo ostacolo. Così ogni volta sempre. La corsa è per arrivare al traguardo. Non ci stiamo ingannando è la vostra gara che ci fa perdere il gusto di andarci all’università…

La nostra vita da studenti non è quasi mai appagante. Faticosa sì.
Ce la mettiamo tutta e non ci torna mai niente in cambio. Nessuna sicurezza o serenità.
In questa situazione, forse una delle poche cose che ci rasserena è invece proprio dare qualche soddisfazione ai nostri genitori che ci pagano le tasse o la casa. Ci incoraggiano ad inziare, a partire, credendo ci faccia bene quello che si crede ci debba far bene. Studiare. Ma questa università non ci fa star bene. E no, non è per colpa nostra che non abbiamo capito. Basta raccontarci balle.

Invece, quando le bugie le diciamo noi, ci costano carissime.
Un prezzo troppo alto. La nostra vita non vale l’ennesimo giudizio, quello che ancora ci ripete che ci siamo ingannati, anche se una ragazza come noi muore.

Professori oggi la lezioncina è per voi: non valete così tanto come credete di valere, non date quasi niente di quello che cerchiamo. Non dico il senso della vita, non dico il senso delle cose ma un po’ di equilibrio tra quello che facciamo e la possibilità di controllarlo anche noi, non solo di subirlo.

Penso alla Francia, ci sono centinaia di studenti che si mobilitano questi giorni in università. Vorrei che succedesse anche qui. Per darvi una lezione.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

università

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.