InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perché la lezioncina del prof sulla studentessa suicida è un’offesa

||||

Una studentessa universitaria si è uccisa a Napoli salendo sul tetto della facoltà di ingegneria e gettandosi nel vuoto. Si sarebbe dovuta laureare quel giorno ma non era riuscita a confessare di essere indietro con gli esami. La tragica notizia ha stimolato la penna di un docente di Teramo, Guido Saraceni, un accademico avvezzo a fare l’opinionista su internet. La lettera del docente è stata considerata una “struggente lettera alla studentessa suicida” e pubblicata sul Corriere in tripudio di morale e paternalismo. Ma qualcosa stona. Riportiamo la lettera inviataci da una studentessa.

Salgono in cattedra anche dopo che ti ammazzi.

Questi docenti universatari, tronfi e fieri, non ce la fanno proprio a trattenersi. Ce l’hanno lì e la devono fare, la lezioncina.
La lezioncina di vita, anche.
Loro sì che sanno come si fa.

La giornata delle lauree celebra la maturazione, la fatica e l’impegno dei nostri studenti. Ha il sapore della speranza nel futuro.
L’Università non è una gara, non serve per dare soddisfazione alle persone che ci circondano, non è una affannosa corsa ad ostacoli verso il lavoro.
Studiare significa seguire la propria intima vocazione.
Il percorso di studi pone lo studente davanti a se stesso.”

Queste sono alcune delle frasi del professor Guido Saraceni di Teramo dopo il suicidio di Giada. Queste parole mi risuonano nella testa. Mi sembra che non abbiano più valore delle frasi motivanti ai colloqui di lavoro di qualche impresa che ti offre un posto lavoro finto. Tipo quelli in cui mi hanno offerto di fare la promoter di non-abbiamo-capito-nemmeno-cosa. “Non hai studiato marketing?”.
No, studio storia e non lo sento il delizioso sapore di futuro. Chi lo sentirebbe…

Vorrei dire a questo professore che se noi non ce la facciamo più è anche colpa di questo atteggiamento ipocrita, che i pezzi grossi (e quelli che provano a ingrossarsi) dell’università assumono con nonchalance.
A nessuno di questi dotti davanti alla tragica notizia della morte di Giada è venuto in mente di rispondere “scusate, siamo anche noi parte del problema“.
Non lo dicono perché pensano “insegniamogli bene che non è una gara perché non l’hanno capito“.
Siamo sempre noi che non capiamo?
O è la gente come lei, PROFESSORE, che non si rende conto che invece l’università ora È una gara, È una corsa ad ostacoli e ci fa venire voglia di appallottolarla e buttarla nel cesso la nostra vocazione. Ed è sopratutto colpa vostra.
Ora sì che sentiamo che sentiamo un sapore familiare. L’amaro in bocca.

Per noi non c’è mai del rispetto. Invece da parte nostra dovremmo averci le scorte nello zaino e distribuirlo generosamente.
La nostra esistenza per voi comincia all’appello prima dell’esame e finisce con “grazie, arrivederci”, o se ci va male “torni la prossima volta”.
Quando dobbiamo andare a lavoro e non possiamo andare alla lezione obbligatoria, quando dobbiamo prendere il treno e ci serve passare prima per dare un esame, quando dobbiamo chiedere qualcosa noi… ci sembra di dover andare al patibolo perché si sta chiedendo l’impossibile. Solo scherno indietro: il commento umiliante del docente, il risolino dell’assistente, lo sbuffare dei colleghi.

Sei crediti per sei libri, un libro per credito. Perché il vostro esame è più figo e importante degli altri. Ma se pensate di essere al centro del mondo non è perché vi consideriamo dei saggi in grado di restituirci agli autentici valori delle cose, è perché ve lo permettiamo anche noi, perché vi consegniamo quel poco di autorità che vi permette di darci quello che ci serve: quei crediti, quell’idoneità o quel calcio in culo che ci proietta sul prossimo ostacolo. Così ogni volta sempre. La corsa è per arrivare al traguardo. Non ci stiamo ingannando è la vostra gara che ci fa perdere il gusto di andarci all’università…

La nostra vita da studenti non è quasi mai appagante. Faticosa sì.
Ce la mettiamo tutta e non ci torna mai niente in cambio. Nessuna sicurezza o serenità.
In questa situazione, forse una delle poche cose che ci rasserena è invece proprio dare qualche soddisfazione ai nostri genitori che ci pagano le tasse o la casa. Ci incoraggiano ad inziare, a partire, credendo ci faccia bene quello che si crede ci debba far bene. Studiare. Ma questa università non ci fa star bene. E no, non è per colpa nostra che non abbiamo capito. Basta raccontarci balle.

Invece, quando le bugie le diciamo noi, ci costano carissime.
Un prezzo troppo alto. La nostra vita non vale l’ennesimo giudizio, quello che ancora ci ripete che ci siamo ingannati, anche se una ragazza come noi muore.

Professori oggi la lezioncina è per voi: non valete così tanto come credete di valere, non date quasi niente di quello che cerchiamo. Non dico il senso della vita, non dico il senso delle cose ma un po’ di equilibrio tra quello che facciamo e la possibilità di controllarlo anche noi, non solo di subirlo.

Penso alla Francia, ci sono centinaia di studenti che si mobilitano questi giorni in università. Vorrei che succedesse anche qui. Per darvi una lezione.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

università

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]