InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sconvolgente rivelazione: i concorsi nelle università italiane sono truccati!

||||

Sui fatti di cronaca delle ultime ore.

Chi l’avrebbe mai detto. Una solerte indagine della Guardia di Finanza ha portato oggi ad una sconvolgente rivelazione: i concorsi per l’esercizio della docenza sono truccati e manovrati sulla base di scambi di favori tra docenti.

Quello che si configura è un vero e proprio sistema di controllo dei concorsi, peraltro noto a chiunque abbia provato a tentare l’ammissione ad una qualunque posizione nel campo della ricerca. Sette arresti su un totale di 59 indagati, tra cui Augusto Fantozzi, ex ministro del governo Prodi e commissario straordinario di Alitalia (che curriculum!). L’operazione dei finanzieri ha coinvolto docenti e membri di commissioni giudicanti che esercitano in facoltà di tutta Italia, da Bologna a Roma, da Varese a Cassino.

Origine dell’inchiesta è stata la denuncia di un aspirante ricercatore fiorentino che ha raccontato agli inquirenti di come fosse stato “invitato” a farsi da parte, aspettando una nuova tornata concorsuale, per favorire la vittoria di un candidato evidentemente già individuato oltre ogni tipo di formale “meritocrazia”.

Oltre la mera cronaca, un paio di ragionamenti sono d’obbligo per riuscire ad ottenere alcune indicazioni da quanto avvenuto.

Il primo è quello che fa notare come questa sensazionale scoperta non avrà alcun effetto reale sul funzionamento del reclutamento degli Atenei.

La strutturale deficienza nello stanziamento di risorse è e rimarrà la prima causa di quanto avvenuto, facendo dell’università un ambiente competitivo dove le mani strette al momento giusto e l’appoggio politico necessario a ottenere i fondi contano ben oltre la qualità e le competenze.

La dismissione strategia dell’università è così il primo fattore di corruzione, finalizzata all’ottenimento delle scarse risorse disponibili.

Ma non c’è solo questo: c’è anche la realtà di una università dove si sceglie per cooptazione, che riproduce dinamiche feudali e corporative, e che sopratutto mira a blindare i saperi “accettabili” all’interno dell’ambito accademico. Tutti questi meccanismi in fondo, sono solo orientati a mantenere dritta la barra, a costruire il regime di verità adeguato ad una società in crisi.

Ed è proprio questo obiettivo strategico della controparte che combinandosi alla carenza strutturale di risorse, rende impossibili o quantomeno difficili le espressioni di autonomia e indipendenza, anche di intervento sul reale, da parte di chi è corpo vivo dell’università.

Sono riflessioni da porsi con forza anche oggi, quando lo sciopero della docenza non ha oggettivamente svolto alcun ruolo di acceleratore del conflitto sui saperi, non riuscendo ad andare oltre la pur legittima rivendicazione stipendiale. E’ il sistema universitario in toto che deve essere ribaltato, rovesciandone le logiche di potere e affermando la rottura al suo interno, anche talvolta rischiando qualcosina e riuscendo ad avere un approccio complessivo capace di scavalcare l’anugsto spazio del proprio orticello.

Per non dover poi assistere a lamentele di facciata, buone sull’istante immediato, ma che senza una pratica reale di contrapposizione diventano soltanto una registrazione della propria inerzia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

università

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.