InfoAut
Immagine di copertina per il post

Solidarietà agli studenti del Severi-Correnti!

Esprimiamo la nostra totale solidarietà nei confronti degli studenti e delle studentesse del liceo Severi Correnti di Milano, che la mattina del 30 gennaio occupavano il loro istituto per denunciare il genocidio in atto in Palestina e contro l’indifferenza per le morti di decine di migliaia di persone sotto le bombe israeliane.

da Coa Tventotto

Partendo dai presunti 70.000 euro di danni a seguito dell’occupazione, il Ministro dell’Istruzione Valditara, accorso in visita all’istituto, ha deciso di cogliere la palla al balzo, arrivando a dichiarare addirittura che si tratterebbe di: “…un’azione militare, di guerriglia. Qui ci sono diversi reati commessi, oltre all’interruzione di pubblico servizio c’è danneggiamento e violenza privata”. Si tratta in realtà di colpire gli studenti e le studentesse con azioni mai viste prima, così da provare a seppellire definitivamente le pratiche di occupazione e autogestione nelle scuole, storicamente messe in atto dai movimenti studenteschi per esprimere il proprio dissenso. Il governo, come annunciato dal ministro Valditara, già noto per la sua visione della scuola come luogo in cui è necessario umiliare per educare, vuole ora varare nuove norme contro le occupazioni degli istituti scolastici tramite una caccia alle streghe volta ad isolare e punire con la bocciatura chi verrà ritenuto responsabile.

Mercoledì 14 Febbraio alle ore 14.00 gli studenti e le studentesse del Severi Correnti hanno fatto un presidio fuori dai cancelli, in concomitanza con gli interrogatori di più di 50 di loro. L’accusa con la quale vengono chiamati davanti all’intero consiglio di istituto è quella di aver provocato danni all’edificio durante l’occupazione. I ragazzi e le ragazze implicati rischiano di venire espulsi dall’istituto e di perdere l’anno scolastico.

Al presidio, molto partecipato, gli studenti e le studentesse hanno ribadito con determinazione che: “Durante l’occupazione non si sono delineati rapporti di forza o di potere, ma ogni studente ha potuto vivere la scuola in un ambiente di piena libertà e autogestione. […] Durante l’occupazione non si è partecipato a un sistema valutativo, non si era un numero, semplicemente si era lì nell’imparare collettivamente e anche per chi ha voluto prendersi una pausa da ogni forma di apprendimento, la scuola si è trasformata in un luogo libero, caldo e accogliente a ogni ora del giorno e della notte.”.

Inoltre è emerso in maniera energica il bisogno degli studenti di rompere il silenzio delle istituzioni, quindi anche della scuola, nei confronti della causa palestinese. Silenzio che si fa complice di un governo che appoggia apertamente Israele. L’azione di Valditara è stata quindi duplice, da una parte l’obiettivo è quello di legittimare sempre più la spinta repressiva nei confronti degli studenti e delle studentesse, dall’altra è di continuare a ribadire che non bisogna parlare di Palestina.

Autogestione, autodeterminazione e libertà sono le istanze rivendicate attivamente dagli studenti attraverso la pratica dell’occupazione, ampiamente condivise anche negli interventi di diversi collettivi che si sono espressi in loro solidarietà.

Il presidio era circondato da decine di giornalisti (e non pochi poliziotti) che avevano chiaramente l’obiettivo di cavalcare l’onda dello scandalo mediatico criminalizzante messo in atto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara. La scuola non dovrebbe essere un laboratorio per la repressione e la criminalizzazione delle lotte, ma uno dei tanti luoghi in cui poter esprimere il proprio pensiero critico e la propria opposizione a politiche liberticide, uno dei tanti luoghi in cui praticare la solidarietà e non la competizione. “E’ questo che rende unico un momento di lotta, il compenetrarsi di diversi immaginari, che, in una dimensione autogestita sono in grado di porre sul piatto nuove modalità. Il tutto nella direzione del cambiamento dei rapporti di forza”, conclude il comunicato degli studenti che ha lanciato il presidio di oggi.

Lo facciamo nostro: è necessario quindi schierarsi ancora una volta con le studentesse e gli studenti contro un modello di scuola-azienda e di scuola-galera in cui si vorrebbe reprimere ogni forma di autonomia. Dai quartieri alle scuole, difendiamo ogni occupazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Milanorepressionescuolascuole occupateValditara

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.