InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sussex: la polizia sgombera l’occupazione dell’Università

L’occupazione dei locali della sala conferenze del campus si affiancava ormai da molte settimane ad un’ampia mobilitazione che coinvolgeva moltissimi studenti ma anche docenti e lavoratori dell’università e che si era espressa lo scorso 25 febbraio in una giornata di iniziative e cortei all’interno dell’Università del Sussex a cui avevano partecipato studenti provenienti da tutto il Regno Unito.

Proprio quanto accaduto in quella giornata (in cui vennero chiusi simbolicamente alcuni esercizi presenti nel campus – quelli che verrebbero colpiti dal piano di ristrutturazione – e che vide alcuni scontri tra gli studenti e le forze dell’ordine) sembra essere stato il pretesto addotto dai vertici dell’Università per chiedere l’intervento della polizia per procedere allo sgombero forzoso dei locali occupati.

La scorsa settimana il Tribunale aveva decretato che gli studenti dovessero abbandonare l’occupazione compiuta senza il consenso delle autorità accademiche ma di fronte al diniego degli occupanti ieri pomeriggio un centinaio di agenti delle forze dell’ordine sono entrati all’interno del campus per tentare di mettere fine alla protesta.

La polizia ha sfondato le porte di accesso alla palazzina occupata e una volta all’interno dell’edificio ha portato via con la forza i circa 25 studenti che si trovavano all’interno e che avevano deciso di radunarsi sulla balconata scandendo slogan per cercare di resistere allo sgombero. Ad attenderli all’esterno c’erano già moltissimi altri studenti accorsi sul posto per portare solidarietà e ostacolare l’operazione della polizia.

Durante lo sgombero uno studente di 21 anni è stato arrestato per violenza e danneggiamento in riferimento alla manifestazione dello scorso 25 febbraio. A quel punto i manifestanti si sono seduti a terra all’ingresso del campus legandosi uno all’altro per impedire alla camionetta su cui era stato caricato il ragazzo di allontanarsi; gli agenti li hanno nuovamente trascinati via con la forza e altri 3 studenti sono stati arrestati.

La brutalità del metodo impiegato due giorni fa dalla polizia e la scelta dello sgombero hanno suscitato un’ondata di condanne e riprovazione non solo da parte degli studenti e dei lavoratori– che hanno sottolineato la totale mancanza di dialogo con loro da parte dell’università, che dall’inizio dell’occupazione si è sempre posta in modo intimidatorio e tentando di scavalcare le rivendicazioni della mobilitazione – ma anche di moltissimi genitori, insegnanti e intellettuali inglesi che nelle scorse settimane avevano appoggiato apertamente la battaglia portata avanti all’università del Sussex.

I protagonisti della mobilitazione hanno però subito affermato che quanto accaduto due giorni fa non ha raggiunto l’obiettivo intimidatorio ma li ha anzi resi più forti e determinati e hanno preannunciato nuovi momenti di lotta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

sussexuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.