InfoAut
Immagine di copertina per il post

Io sto con Maya: se la legge (è) del più forte

||||

Verso il 25 Novembre 2021 Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne.

In occasione di questa data vogliamo rendere pubbliche le violente e vergognose parole dette durante le udienze del processo che ha coinvolto Maya, una ragazza che non si è voltata dall’altra parte davanti a un’ ingiustizia e per questo è stata fermata dalla Polizia.

Quella notte in commissariato ha ricevuto un pugno da un poliziotto. Da allora, grazie alla coraggiosa scelta di denunciare quanto successo, è iniziato un processo che l’ha vista come parte lesa ma anche come imputata.

Come succede ogni volta che una donna decide di denunciare una violenza di un uomo la giustizia si pone come accusatrice, inquisitrice e colpevolizzante.

Vogliamo che questa doppia violenza non passi sotto silenzio, vogliamo evidenziare come il Tribunale di Torino si schieri sempre dalla parte dei poteri forti di questa città. Le parole dette dentro quelle aule devono risuonare nelle strade e nelle piazze perchè noi questa violenza non vogliamo più subirla, vogliamo ribaltarla. Insieme, solidali e più forti.

Parteciperemo alla piazza organizzata da Non Una di Meno – Torino durante il Presidio contro femminicidi e transicidi domani alle 18:30 in Piazza Castello proietteremo questo video in cui raccontiamo come é andata.

Qui per il primo video racconto della vicenda di Maya: https://www.facebook.com/Iostoconmaya/videos/245355630418723

 

Da Io sto con Maya – Se toccano una, toccano tutte

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=316&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fcsa.murazzi89%2Fvideos%2F183532133991099%2F&show_text=false&width=560&t=0″ width=”560″ height=”316″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

IO STO CON MAYA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

TORINO: PRESIDIO IN SOLIDARIETA’ A MAYA

Stamattina al Tribunale di Torino una nuova udienza del processo che vede Maya, giovane compagna torinese, imputata ma anche parte lesa per i fatti della notte dell’8 giugno 2017, quando fu fermata e portata in commissariato da una volante della Polizia per essersi fermata a osservare la perquisizione di un ragazzo migrante. In commissariato Maya […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Divise e violenza sulle donne: nessun* ha più intenzione di tacere!

Sarah Everard è scomparsa la sera del 3 marzo a Londra, mentre stava tornando a casa. Il suo corpo è stato trovato dopo una settimana nel Kent.In questo momento un agente della polizia metropolitana si trova sotto accusa per averla rapita e, in seguito, assassinata. Dopo l’omicidio di Sarah, migliaia di donne hanno scelto di […]