InfoAut
Immagine di copertina per il post

Divise e violenza sulle donne: nessun* ha più intenzione di tacere!

||||

Sarah Everard è scomparsa la sera del 3 marzo a Londra, mentre stava tornando a casa. Il suo corpo è stato trovato dopo una settimana nel Kent.
In questo momento un agente della polizia metropolitana si trova sotto accusa per averla rapita e, in seguito, assassinata.

Dopo l’omicidio di Sarah, migliaia di donne hanno scelto di scendere in strada, organizzando veglie spontanee nelle piazze di Londra, Brighton, Nottingham.
Lo scorso sabato centinaia di persone si sono riunite a Clapham Common, nel sud di Londra, vicino al luogo dove Sarah era stata vista per l’ultima volta, per portare fiori e fiaccole in suo ricordo e per urlare insieme la propria rabbia. In seguito alla sparizione di Sarah, infatti, la polizia londinese non ha trovato di meglio da fare che consigliare alle donne di “non uscire da sole”, per la loro sicurezza, certo.
Dopo poche ore, le forze dell’ordine hanno disperso la manifestazione, caricando violentemente chi si trovava in piazza, picchiando, spintonando e buttando a terra le tante donne presenti.
Qual’è stato il pretesto per giustificare questa reazione? Assembramento, il fatto che il presidio spontaneo potesse contribuire pericolosamente a diffondere il Covid.
E’ questo il paradigma classico per giustificare la violenza sul corpo delle donne: ti picchio per proteggerti.
La polizia incarna in maniera esemplare questo paradigma, rendendo impossibile alle donne viversi le strade in maniera sicura, costringendole a introiettare una norma di autodisciplinamento fondato sulla paura, sull’impossibilità di essere altro da una vittima o un soggetto da colpevolizzare e, quindi, punire.

Questa mattina, in tante e tante eravamo in presidio di fronte al tribunale di Torino per sostenere Maya. Oggi, infatti, si è tenuta la prima udienza dell’assurdo processo che la vede al contempo imputata e parte lesa, dopo avere denunciato gli atti violenti perpetrati contro di lei da parte di un agente durante un fermo di polizia.
Presidiare le aule di tribunale è un atto fondamentale. E’ in questi luoghi che il paradigma del vittimizzare e/o punire viene prodotto e riprodotto. Sono queste le stanze in cui chi trova la forza di denunciarne l’atteggiamento perverso viene messo a tacere.
“Perché non hai urlato?” È stato chiesto a Maya dal pubblico ministero Emanuela Pedrotta in sede di tribunale.
“Perché Sarah Everard stava tornando a casa dopo il coprifuoco?” “Perché ha scelto quella strada?” sono le frasi che sono uscite dalla bocca di poliziotti complici per giustificare le nefande violenze del loro collega.
Una recente inchiesta di Non una dimeno ha messo in luce come “In Italia gli uomini in divisa e che hanno una pistola in dotazione sono circa 450mila, meno del 2,5% della popolazione maschile: ma nel 2019 hanno commesso l’8,5% dei femminicidi, 10 su 117. E ciò va letto alla luce di un altro dato: solo il 12,8 per cento dei femminicidi viene commesso con una pistola. Dunque, tre su quattro degli uomini che uccidono una donna con un’arma da sparo sono appartenenti alle forze dell’ordine o guardie giurate. L’Italia è uno dei paesi più militarizzati al mondo, dove le forze dell’ordine si sono più volte macchiate di abusi vergognosi. Nella maggior parte dei casi le loro violenze sono state tollerate o addirittura coperte dai superiori, e troppo spesso abbiamo visto dei veri e propri torturatori fare una brillante carriera in polizia. Un’attitudine all’impunità assoluta da parte di chi detiene per conto dello Stato il monopolio della violenza.”

Tuttavia, negli ultimi anni tantissime lotte nel mondo hanno saputo alzare la voce e l’attenzione contro i ripetuti abusi portati avanti dagli uomini in divisa. Le loro violenze e il loro sessismo, giustificato e protetto da leggi e tribunali, sono una realtà così capillare, che non può essere più né nascosta né accettata. A partire dall’assassinio di Breonna Taylor, e da ciò che ha significato per il movimento Black Lives Matter negli Stati Uniti, alle manifestazioni di protesta che stanno crescendo in Inghilterra.

Nessun@ ha più intenzione di tacere. Per Sarah, Breonna, per tutte le donne e non solo, per Maya,  nessun@ resterà più sol@!

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/v5KfpzUkQiY” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

ABUSI IN DIVISAIO STO CON MAYALondraviolenza sulle donne

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atlanta: RICO contro 61 attivisti di Stop Cop City

Il 29 agosto l’ufficio del procuratore generale della Georgia ha presentato un’accusa RICO contro 61 persone che si presume facciano parte del movimento Stop Cop City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: due morti in una manifestazione di disoccupati

Lunedì mattina sono scoppiati scontri tra i gendarmi e i giovani dei comuni di Khossanto e Mama Khono, che protestavano contro la modifica dell’ordinanza del prefetto del dipartimento di Saraya sull’assunzione di manodopera locale non qualificata da parte di un’azienda mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Belgio: la polizia spara a un uomo, 3 notti di rivolte

Oupeye è una città vicino a Liegi, in Belgio. Venerdì, un uomo di 32 anni, Domenico, è stato ucciso dalla polizia per aver opposto resistenza all’arresto mentre era a bordo di un quad. I testimoni hanno detto che era stato colpito alla nuca, cosa che è stata poi confermata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La polizia israeliana marchia detenuto palestinese con la “Stella di David”

La polizia israeliana ha aggredito un giovane palestinese proveniente dal campo profughi di Shu’fat, marchiandogli il segno della Stella di David sulla faccia, prima di metterlo agli arresti domiciliari.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Chieti: fermato col taser, muore durante il trasporto in ospedale

A Sambuceto di San Giovanni Teatino (Chieti) un 35enne è stato visto correre nudo, nei pressi di un tracciato ferroviario. Stava compiendo atti di autolesionismo e i carabinieri, per fermarlo, hanno usato la pistola a impulsi elettrici. E’ arrivato senza vita all’ospedale di Chieti

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Commissariato Dora Vanchiglia, ovvero chi ci protegge dalla legge

Secondo quanto riportato dai giornali dopo quasi tre anni si sarebbe conclusa l’indagine che vede coinvolti due agenti del commissariato Dora Vanchiglia, il sostituto commissario Roberto De Simone e l’assistente capo Danilo Ricci, la loro dirigente Alice Rolando ed altre tre persone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Lungo lenzuola annodate

A Perugia come è accaduto altrove in Italia, i reparti antiterrorismo hanno trasmesso notifica ad alcuni compagne/i di un’indagine a loro carico per apologia di terrorismo e istigazione alla violenza (avvalendosi del solito 270 bis) motivata da uno striscione in solidarietà ad Anna Beniamino e Alfredo Cospito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia nel caos istituzionale sulla brutalità poliziesca

Dopo l’apertura di un’inchiesta nei confronti di sei agenti della BAC di Marsiglia che hanno partecipato al linciaggio totalmente gratuito di un giovane che stava tornando a casa da lavoro oltre 700 poliziotti si sono messi in malattia in segno di protesta. E’ il caos istituzionale.