InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le madri non scrivono, vengono scritte

Pubblichiamo il contributo della Mala Servenen Jin – Casa delle donne che combattono di Pisa su quanto accaduto a Roma questo fine settimana.

Vogliamo riportare questo esempio di narrazione tossica conseguente a una violenza patriarcale difficile da nominare e riconoscere.

Queste righe sono piene di rabbia ma anche di voglia e necessità di lottare insieme, per affrontare le violenze che viviamo nell’individualità ma che possono essere cambiate solo collettivamente.

I titoli si affollano, colpevolizzanti verso la madre, verso le ostetriche, verso le infermiere… dipende dalle testate.

Potremmo chiamarla violenza ostetrica, è qualcosa che già abbiamo sentito nominare, in Venezuela è così definita dalla legge “l’appropriazione del corpo e dei processi riproduttivi della donna da parte del personale sanitario, che si esprime in un trattamento disumano, nell’abuso di medicalizzazione e nella patologizzazione dei processi naturali, avendo come conseguenza la perdita di autonomia e della capacità di decidere liberamente del proprio corpo e della propria sessualità, impattando negativamente sulla qualità della vita della donna”.

Ma “violenza ostetrica” è estremamente riduttivo. Non si tratta del parto e post-parto e basta, ma del processo violento che subisci dall’inizio della gravidanza, spesso e volentieri in ambito “sanitario” ma non solo, in cui ti inculcano la sottomissione ad un ruolo patriarcale della maternità fatto di sacrificio, sofferenza, solitudine, competizione, vergogna in cui la tua identità non esiste più e non deve esistere, deve essere sepolta nel ricordo, non devi chiedere ne pretendere niente, devi riuscire da sola se no non sei buona, non sei forte abbastanza, non sei abbastanza “autodeterminata”. Ti sottoponi a livelli di stress, di carico di lavoro emotivo, fisico e mentale CONTEMPORANEAMENTE, è impensabile ma il mondo intorno a te è lì a dirti continuamente che non fai niente di speciale, niente di straordinario, tutto ordinario e “naturale”.

In una crisi sociale, economica, ecologica, pandemica e altre amenità di questa epoca, diciamocelo da sole che invece facciamo troppo!

E più facciamo e più ci viene chiesto, anzi preteso!

E se ti viene concesso qualcosa è sempre in cambio di qualche altro sacrificio TUO, ma in quel momento non puoi farne a meno, non hai scelta.

Così funzionano le istituzioni sanitarie, sociali, educative…e purtroppo non solo le istituzioni ma anche tanti rapporti umani, in una società intrisa di patriarcato, classismo, sessismo e razzismo invisibilizzati.

Per concludere riportiamo solo un esempio condiviso con noi e che probabilmente sarà comune a tantә.

Se scegli (?!) un reparto maternità in cui fanno rooming-in (neonato in camera) sei sola, con altre neo-mamme doloranti e neonatə urlanti 24h/24h. L’alternativa è non avere scelta nel rapporto con tuә figlә, che vedrai solo a orari preordinati.

Dicono che è per rafforzare il rapporto mamma-figlə, come se non avessi anni davanti a te per costruirlo. Se devi andare in bagno (con il tempo e il coraggio che ci vuole in quelle condizioni), mangiare o dormire un po’ devi chiedere e non sempre ti è concesso, te lo fanno pesare (salvo eccezioni) quasi fossero capricci, dimostrazione di incapacità, fallimento…

Per com’è organizzato, spesso e volentieri, è più un modo per il sistema sanitario nazionale di risparmiare sul personale, come su tutto ovviamente, ma su queste cose ci vanno giù di colpevolizzazioni sulle donne (e sul personale, con conseguenze diverse).

Ciò che spacciano come sostegno all’autonomia e alla scelta lo è solo a certe condizioni, pesanti condizioni. Sei mamma devi patire. Lo devi capire da subito!

Pensiamo a questa donna, a come si sentirà.

Mediatimo vendetta per tutto questo male che ci fanno da millenni!

“Hermana, si mañana soy yo, si mañana no vuelvo, destruyelo todo”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

narrazioni tossiche

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.