InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

da Non Una di Meno Torino

Il giornale celebra le “otto donne ai vertici degli uffici più strategici della polizia” di Torino. Questa sarebbe la dimostrazione di nuovi traguardi in cui “è l’universo delle donne che avanza”. Cosa leggere in questa narrazione?

Capiamo insieme perché l’accaduto NON simboleggia una vittoria femminista.

Questo tipo di descrizione della società che avanza grazie a un maggior numero di donne al potere è spesso utilizzato da governi reazionari che nulla hanno a che vedere con il transfemminismo come orizzonte rivoluzionario (ma neanche con semplici politiche pubbliche a favore di donne e persone LGBTQIA+). Come Meloni al governo, come ora Alice Weidel in Germania con AfD, essere donne in posizioni di potere tipicamente coperte da uomini non significa molto se si è dalla parte politica che opprime altre donne*, persone razzializzate e classi più povere.

Questo articolo è un esempio della narrazione liberale e autoritaria del concetto della non-discriminazione sul lavoro, con l’intento di dipingere la polizia come un ambiente progressista. In altre parole un esercizio di pink-washing mentre viviamo un attacco senza precedenti al diritto di protesta in Europa e in Italia. Torino, più in particolare, è un laboratorio di repressione e criminalizzazione mirata del dissenso che colpisce i movimenti che mettono a critica le ingiustizie alla base di questa società, tra cui le discriminazioni e la violenza di genere in Italia e in altre parti del mondo. Sono queste forze dell’ordine che inoltre sono chiamate a portare avanti forme di repressione sempre più stigmatizzanti come “zone rosse” appena introdotte anche nella nostra città, o come i centri per il rimpatrio (CPR, di imminente riapertura a Torino).

L’arrivo di otto poliziotte ai vertici non è una fotografia rappresentativa della condizione collettiva che viviamo come donne e persone LGBTQIA+. In Italia il divario di genere sul lavoro è doppio rispetto agli altri paesi europei e, secondo il global gender gap index, la situazione italiana è addirittura peggiorata negli ultimi anni. Viviamo sulla nostra pelle quelle che sono le condizioni più diffuse: la precarietà lavorativa, la mancanza di reddito e di riconoscimento, i mestieri usuranti, il carico doppio del lavoro di cura, le molestie sul posto di lavoro (secondo gli ultimi dati ISTAT, il Piemonte è la regione italiana al primo posto per percentuale di lavoratrici molestate: due su dieci).

Sono tantx lx pensatrici transfemministx che ci insegnano a riconoscere l’oppressione che le donne in posizione di potere possono esercitare, come attraverso il loro ruolo in strutture poliziesche e securitarie. Nel mondo, la violenza razzista e classista della polizia – come il numero di persone uccise nelle comunità nere e latine degli Stati Uniti o in Palestina – sono la dimostrazione che non può esistere la liberazione delle donne senza una rivoluzione antirazzista e anticapitalista. Come suggerisce Angela Davis, definanziare la polizia (dallo slogan del movimento Black Lives Matter “defund the police”), prelevando fondi dalle forze dell’ordine, permetterebbe di costruire nuove istituzioni e nuovi servizi sia per l’educazione che per il diritto all’abitare, perché: “la sicurezza, salvaguardata dalla violenza, non è davvero sicurezza”.

Oggi più che mai è importante riconoscere come le destre portino avanti una vera e propria propaganda con i nostri corpi.
Si appropriano della categoria politica di donna preoccupandosi delle condizioni apparenti di poche donne bianche che possano lavorare a servizio di regimi sempre più autoritari. Di recente, autrici come Sophie Lewis ci mettono in guardia contro questi tipi di “femminismi nemici” che, ad esempio, vogliono “difendere le donne dall’ideologia gender” e negare l’esistenza (e di conseguenza i diritti) delle persone trans, come da programma di Trump. La liberazione di donne e persone LGBTQIA+ non passerà attraverso la riproduzione delle strutture repressive, ne attraverso la loro femminilizzazione.
Non avverrà attraverso il primato dei meccanismi dell’ordine e del capitalismo sulla giustizia sociale.

Ed è per tutto questo che l’accaduto NON simboleggia una vittoria femminista. È necessario rimanere ben saldx di fronte a una propaganda che fa uso di queste narrazioni mentre perpetua attacchi sempre più forti allo stato di diritto. È necessario portare avanti una contro narrazione e una contro proposta che tenga insieme le nostre esperienze vissute, qui e dallx nostrx sorellx nel mondo. Un approccio di classe, decoloniale e transfemminista, che continui a portare a galla tutte le contraddizioni di questo sistema. E che con la promozione di alcune donne ai vertici della polizia non ha nulla a che fare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

NON UNA DI MENOpoliziatetto di cristalloviolenza di genere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere