InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘Le vostre pallottole non ci fanno più paura’

Pisa – Come deciso nella assemblea di giovedì sera, la comunità tunisina, gli antirazzisti e gli amici ed i parenti del giovane Karim, si sono dati appuntamento per le 8 di mattina alla stazione di Pisa per andare a manifestare la propria rabbia e l’esigenza di giustizia laddove il giovane tunisino è stato ucciso, a La Spezia.

In più di cento persone con cartelli, striscioni e megafono hanno cercato di raggiungere i binari del treno, cercando di ottenere uno sconto vista la condizione pressoché generale di disoccupazione dei ragazzi tunisini e visto il motivo del viaggio. Da parte sua Trenitalia ha proposto uno sconto di un euro per i biglietti, da 13 euro a persona solo andata, a 12. Le forze di polizia hanno ribadito la posizione di Trenitalia affermando l’inamovibilità degli “ordini” dell’azienda ferroviaria. A quel punto la comunità tunisina non si è assolutamente persa d’animo e sono iniziate ore di lotta in un presidio fatto di slogan e cori. “giustizia per Karim”; “vogliamo la verità, contro l’informazione falsa!”, “karim ti vendicheremo”, alternando slogan ad interventi e momenti di blocco della stazione ferroviaria che richiamavano necessariamente l’attenzione di tutti i passeggeri. L’obiettivo è rompere quel muro di silenzio razzista che vuole rendere la morte per mano di un poliziotto di un ragazzo di 21 anni un “fatto” assolutamente normale, laddove il giovane ucciso dagli spari delle forze dell’ordine stava “scappando” e poteva quindi essere uno “spacciatore”.

La rabbia contro questa violenza – che è la cifra della condizione di tutti i migranti, in particolare chi vive dentro i meccanismi infami della clandestinità e delle angherie per ottenere il permesso di soggiorno – è esplosa in questa giornata, unendo tantie e tanti ragazzi abituati a vivere ai margini dell’integrazione, a subire ogni giorno soprusi da parte del sistema di controllo e da quello amministrativo e giudiziario. “Non abbiamo più niente da perdere” è la consapevolezza che la morte di Karim ha fatto scattare in tanti di loro ed ha avvicinato altre persone colpite da questa storia di ingiustizia e dalla dignità e dalla forza di quanti vogliono riscattarla.

I giovani tunisini, cui si sono uniti altri studenti e disoccupati italiani, non hanno quindi accettato gli ordini di uscire dalla stazione, ed essendo impossibilitati a pagare un prezzo così alto, hanno continuato a interrompere il normale flusso di merci e persone con le loro voci per mantenere alta l’attenzione sulla vicenda di Karim (guarda il video).
Intanto Trenitalia, preoccupata dalla determinazione e dalla rabbia del presidio che si andava ingrossando, ha deciso prima di bloccare il treno a poche centinaia di metri dalla stazione di Pisa, poi di direzionarlo su un binario differente da quello previsto, in modo da bloccare ed impedire l’accesso ai manifestanti tunisini cercando di circondarli da poliziotti e carabinieri in antisommossa. Un gruppo di passeggeri “bianchi e non tunisini” è stato avvicinato da un funzionario di trenitalia che ha intimato loro di raggiungere “silenziosamente”, senza farsi notare dai manifestanti, il treno diretto a La Spezia (guarda il video dell’intervista ad un solidale).

A quel punto il presidio si è accorto del meschino “piano” razzista di trenitalia ed è corso cercando di raggiungere il nuovo binario: ma nel sottopassaggio una parte delle decine di poliziotti e carabinieri ha cercato di respingere con manganellate e calci i ragazzi tunisini, che hanno cercato di resistere e di passare sugli altri binari! (guarda il video della carica). Dopo l’aumento della tensione e il possibile blocco dei binari, il presidio è riuscito ad ottenere un forte sconto per salire sul treno successivo per la Spezia!

La manifestazione è quindi finalmente partita dalla stazione della città ligure, cui si sono avvicinati tanti e tante migranti colpiti dall’energia e dalla voglia di verità e giustizia che animava il corteo! La polizia si è tenuta a debita distanza dai manifestanti che hanno bloccato diverse arterie principali.
La notizia della “scena muta” fatta dai poliziotti che hanno sparato e ucciso Karim di fronte agli interrogatori del giudice, è andata a confermare la necessità di vederci chiaro e di non lasciare impuniti i responsabili di una tragedia che evidenzia lo strutturale abuso di potere delle forze di polizia nei confronti delle fasce più ricattabili della società.

Il corteo si è concluso di fronte all’ospedale di La Spezia, dove giace il corpo di Karim in attesa di essere rimpatriato nel suo paese: in questi giorni di fronte all’ambasciata italiana in Tunisia i genitori insieme ad altri amici e parenti di Karim, stanno lottando per velocizzare il rientro immediato della salma e per ottenere verità e giustizia per la morte del figlio.

La giornata di lotta è continuata anche al ritorno a Pisa: dopo aver fatto una conferenza stampa che ha ricostruito il razzismo di trenitalia, della polizia e la forza delle ragioni di Giustizia per Karim, i manifestanti hanno continuato un presidio alla stazione anche per chiedere che al fratello del ragazzo ammazzato fosse immediatamente rilasciato il permesso di soggiorno per consentirgli di riaccompagnare la salma nel proprio paese.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

clandestinomaghrebpisapolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!