Le puntate precedenti: parte 1 | parte 2 | parte 3 | parte 4 Il nuovo attivismo di estrema destra Steve Bannon, ispiratore dell’alt-right e consigliere elettorale di Trump, nel 2013 si definì come un “leninista” che ambiva alla distruzione dello Stato. Questa uscita, evidentemente provocatoria, nasconde però alcuni elementi interessanti rispetto alla mutazione che i circoli […]
Premesse Partendo dal presupposto che la responsabilità dell’attuale stato pandemico è da imputare alla governance globale che ha come sola priorità non porre limiti gli interessi del capitalismo, come rapporto che regola il sistema mondiale, e che quindi si rifiuta qualsiasi tentativo di scaricare la responsabilità su un livello individuale, di seguito alcune considerazioni sulle […]
Lunedì 10, studenti in sciopero nelle scuole superiori nell’alto milanese e in provincia di Varese tra Rho, Parabiago, Legnano, Busto Arsizio , Castellanza e Saronno. La ragione è dovuta all’atteggiamento del governo, perchè, “nonostante l’elevato numero di contagi, ha deciso di riaprire le scuole, con nuove direttive che non ci fanno sentire sicuri” sostengono gli […]
Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta proveniente dal sindacato di base Cub Pubblico Impiego Chi si aspettava, a torto, il ritorno allo smart working come misura per contrastare i contagi potrà ricredersi leggendo la circolare sul lavoro agile firmata, nella serata del 5 Gennaio, dai ministri Brunetta e Orlando. La circolare dissipa ogni dubbio sulla […]
La Comune internazionalista è un luogo che raccoglie persone da tutto il mondo per istruirsi sulla base ideologica del movimento rivoluzionario in Kurdistan e per partecipare alla rivoluzione in Rojava. Per condividere un po’ della realtà degli internazionalisti che vengono in Rojava, la Comune ha chiesto ad alcuni membri della Comune internazionalista di raccontarci quali […]
Sergio Bologna torna a scrivere di trasporto marittimo partendo dall’invenzione del container nel 1956. A 65 dalla rivoluzionaria trasformazione della logistica via mare esce “Agli inizi del container: Il Lloyd Triestino e le linee per l’Australia” edito da Asterios che sul suo sito presenta così il volume “ma con la pura memoria delle persone non […]
Le puntate precedenti: parte 1 | parte 2 | parte 3 Ad otto anni dalla crisi del 2007 la scomposizione del quadro politico sembrava tutt’altro che rientrata. Alle primarie per le elezioni del 2016 i due grandi partiti si presentavano come estremamente frammentati. In campo democratico ad emergere erano principalmente due candidati: da un lato […]
Cisgiordania-Quds Press. Più di 100 palestinesi sono stati feriti o asfissiati, venerdì, durante scontri (*) scoppiati tra giovani locali e le forze di occupazione israeliane (IOF), in diverse aree della Cisgiordania occupata. La Mezzaluna Rossa palestinese ha dichiarato che i suoi equipaggi hanno soccorso 99 tra feriti e asfissiati durante gli scontri scoppiati a Beita, […]
Le puntate precedenti: parte 1 | parte 2 La crisi finanziaria globale del 2007-2008 è diventata immediatamente un campo di battaglia sulle diverse interpretazioni da dare al fenomeno e sui provvedimenti da adottare per rispondere al “rischio sistemico” che il collasso del mercato dei mutui subprime e dei prodotti finanziari da esso derivati stavano provocando. […]
Il nucleare è green? La proposta della Commissione europea di inserire (anche) l’atomo nella tassonomia delle fonti energetiche “sostenibili” spacca l’Unione Europea. Da un lato, a favore della mossa di San Silvestro, ci sono la Francia e buona parte dei paesi dell’Est Europa, trascinati più che dall’atomo dal contestuale via libera che verrebbe dato al […]